News
Di storia in storia: corso di formazione per adulti
Un viaggio per temi e filoni tra panorama editoriale e generi letterari per intercettare i gusti letterari di bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni
Presentata ufficialmente la candidatura per il Bando Capitale Italiana della Cultura 2020
Il dossier di candidatura Cuneo 2020 Capitale Italiana della Cultura è stato consegnato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Biblioteca 0-18 | Calendario attività autunno
Pubblicato il calendario delle iniziative (laboratori, corsi, letture) della Biblioteca 0-18 per bambini, ragazzi e adulti
Mostra | Atelier Senza Frontiere e Filoempatia
Inaugura venerdì 22 settembre, ore 18 Biblioteca civica, la mostra che racconta storie di migranti, a cura del progetto “GIOCS – Giovani, Salute e Dintorni”
Mostra | Attraversamenti e Giovani & Scattanti
Sabato 9 settembre inaugura a Santa Croce la doppia mostra a cura dell'Associazione Progetto HAR, realizzata nell'ambito del progetto Phototrace 2017
scrittorincittà | presentazione programma scuole
Lunedì 18 settembre, un pomeriggio riservato agli insegnanti per scoprire tutti i nomi e gli eventi per le classi di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I e II grado.
Biblioteca 0-18 | Gruppo di Lettura 14-18
A partire da ottobre, il venerdì pomeriggio sarà il momento di ritrovo del gruppo di lettura per ragazzi dai 14 ai 18 anni. La partecipazione è libera e gratuita.
Festival del Sorriso - 3ª Edizione
Sabato 16 e domenica 17 Settembre 2017
Piazza Virginio
Progetto “Persone” | Cinema insieme | Autunno 2017
Proiezioni presso la “Casa del Quartiere Donatello”, in via Rostagni 27
La Biblioteca ospita | Il genio di Palladio
Mercoledì 6 settembre alle ore 17 la Biblioteca civica ospita un nuovo appuntamento a cura della Delegazione FAI di Cuneo
Mostra | Sguardi sull'Africa
Venerdì 11 agosto alle 17.30 inaugura a Palazzo Samone la mostra di Pier Renzo Lingua, Mario Tible, Claudio Vigna e Edoardo Di Muro
ACDA: Annuncio sospensione servizio idrico a Madonna dell'Olmo
Dalle 20 di giovedì 3 alle 7 di venerdì 4 agosto
Cinema Monviso | Rassegna Pietro Germi
Martedì 15 agosto alle 21.30 Signore e Signori
Cinema Monviso | I tempi felici verranno presto
Dal 27 al 31 luglio, in prima visione il film di Alessandro Comodin che ha aperto la 55^ Semaine de la Critique al festival di Cannes
Ne valeva la pena... La Resistenza di Duccio Galimberti
Gli eventi previsti mercoledì 26 luglio a Cuneo in ricordo dell'anniversario dello storico discorso di Duccio Galimberti, momento fondante della Resistenza
Anteprima scrittorincittà | Anime scalze: incontro con Fabio Geda
Venerdì 21 luglio alle ore 18, lo scrittore tornerà a Cuneo per presentare il suo nuovo libro.
Dall’arte contemporanea al design
Domenica 23 luglio Cuneo è visitabile anche con i Gran Tour di Abbonamento Musei
Biblioteca | #CuneoInaspettata: contest fotografico
Invia la foto che rappresenta la tua estate a Cuneo: le immagini selezionate verranno pubblicate nel volume Rendiconti.
Visita guidata alla mostra sulla Pop Art a Cuneo in occasione dell’Illuminata
Giovedì 20 luglio, alle 21,30, in San Francesco, con apertura prolungata fino alle 24
La Biblioteca ospita | La Storia dell’Arte dei Colori
Sabato 8 luglio, ore 10 salone primo piano, la Biblioteca ospita un incontro sulla storia dei colori nell'arte, a cura di Edi Guerzoni
Mostra | Io come Van Gogh
Sabato 8 luglio inaugura a Palazzo Samone la mostra collettiva curata dall'associazione Art en ciel
Anteprima scrittorincittà | Il cammino dell'acqua
Venerdì 7 luglio alle ore 18.30, il giornalista e scrittore presenterà il suo nuovo libro presso la Casa del fiume.
Mostra | il lato nascosto delle Alpi
Venerdì 7 luglio inaugura a Palazzo Samone la mostra dei fotografi Paolo Masteghin e Francesco Panuello
Progetto “PERSONE” | Cinema insieme luglio 2017
Parco “La Pinetina”, in via Bongioanni angolo via Mons. Riberi
Ingresso gratuito
Io non amo la natura | Aperture prolungate
Per l’estate la grande mostra di Cuneo sulla Pop art "Io non amo la natura" amplia l’orario d’apertura al giovedì (sera) e alla domenica (mattina)