News
Domeniche a Teatro 2018-2019
Al via sabato 8 dicembre il tradizionale cartellone del Comune di Cuneo, a cura del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte e della Compagnia Il Melarancio
Biblioteca 0-18 | Una serie di sfortunati eventi
Giovedì 29 novembre alle 16.45, un appuntamento per ragazzi dagli 11 ai 14 anni dedicato all'amatissima serie di libri.
Giovedì 13 dicembre si parla di “Banda ultra larga in Provincia di Cuneo: il presente e il futuro”
La Camera di Commercio e lo Europe Direct Cuneo organizzano, giovedì 13 dicembre alle 14, presso la sede camerale (Via Emanuele Filiberto 3 – Cuneo), un evento dal titolo “Banda ultra larga in...
Teatro Toselli | Pesadilla
Martedì 4 dicembre la stagione teatrale prosegue con un eccezionale spettacolo di danza acrobatica
10 milioni di euro per i microimprenditori italiani grazie al Piano Juncker
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e la Banca Popolare Sant'Angelo (BPSA) hanno firmato un accordo di garanzia per la microfinanza in Italia nell'ambito del programma dell'UE per...
A.A.A.: Unisciti a noi per stimolare il dibattito sul futuro dell'Europa!
La Commissione europea sta cercando un gruppo di giovani moltiplicatori motivati a far conoscere l’Europa per sostenere il dibattito sul futuro dell'EU.
Ti ci ritrovi? Bene! Contattaci, diventa...
Biblioteca 0-18 | L'officina del racconto
A partire dal 28 novembre, un laboratorio di scrittura e racconto per ragazzi dai 15 ai 18 anni.
Biblioteca 0-18 | Diritti alle storie
sabato 24 novembre alle ore 10.30, in occasione della settimana nazionale Nati per Leggere la Biblioteca 0-18 di Cuneo propone un incontro di lettura per bambini dai 3 ai 6 anni.
74° Anniversario della morte di Duccio Galimberti
Lunedì 3 dicembre
StartUp Europe Awards, l’Italia premiata dalla Commissione europea
Si è tenuta il 19 novembre a Sofia la Cerimonia Finale dello StartUp Europe Awards nel contesto dello Startup Europe Summit 2018.
INCIPIT Offresi
Sabato 1 dicembre la Biblioteca civica ospita il format innovativo che dà l’occasione di presentare la propria idea di libro ad un gruppo selezionato di esperti
Teatro Toselli | Phoebuskartell
Mercoledì 28 novembre la stagione teatrale riprende con lo spettacolo vincitore del Premio In-Box 2018
Biblioteca 0-18 | Come si fa un toast? | Laboratorio di fumetto
A partire da giovedì 22 novembre, un laboratorio di fumetto articolato in tre incontri, per ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Biblioteca 0-18 | Mary Poppins
Giovedì 22 novembre alle 16.45, un appuntamento per bambini dai 7 ai 10 anni dedicato alla tata più famosa del mondo.
Eurydice pubblica la guida ai sistemi nazionali di tassazione e di finanziamento per gli studenti delle scuole superiori
È stata pubblicata la settima relazione annuale della rete Eurydice dedicata ai sistemi nazionali di tassazione e di finanziamento per gli studenti dell’istruzione superiore in Europa.
La Biblioteca ospita | Classico... ma non troppo. 40 pezzi facili per chitarra
Venerdì 23 novembre la Biblioteca civica di Cuneo ospita la presentazione del volume "Classico... ma non troppo. 40 pezzi facili per chitarra"
Cosa fa l'Europa per me: il nuovo portale per comprendere l'UE
Il Parlamento Europeo ha lanciato il portale 'Cosa l'Europa fa per me', un'importante novità in vista delle elezioni 2019, nel quale è possibile trovare informazioni su cosa l'Europa fa per i...
La Biblioteca ospita | Chamsa, figlia del sole
Giovedì 22 novembre la Biblioteca civica di Cuneo ospita un appuntamento in collaborazione con l'Alliance française di Cuneo
Incontriamoci al museo
Domenica 25 novembre 2018 una giornata tra arte, cultura ed archeologia tra le città di Cuneo e Bene Vagienna
Un villaggio da favola al museo
Sabato 24 novembre, dalle ore 15.30, laboratorio creativo per adulti: i partecipanti potranno cimentarsi nella realizzazione di un centrotavola grande e molto originale
I prigionieri di guerra in provincia di Cuneo. 1915-1919
Sabato 24 novembre, ore 16.30 presso il Museo Casa Galimberti, verrà presentato il libro di Roberto Martelli. Dialoga con lui il professor Antonio Ferrero
Adottato il regolamento che istituisce uno sportello digitale unico dell’Unione Europea
Dal 2020 i cittadini e le imprese potranno accedere ad un unico portale per rendere più semplici le procedure amministrative in campo comunitario.
Una foto al museo
Sabato 24 novembre, presso il Complesso Monumentale di San Francesco, primo appuntamento di tre workshop gratuiti per conoscere la fotografia dei beni culturali
Presentazione Rendiconti 2018
Domenica 18 novembre, ore 10.30 Centro Incontri della Provincia, presentazione del volume curato per la biblioteca civica da Stefania Chiavero, Dora Damiano e Roberto Martelli
DiscoverEU, riapriranno a novembre le iscrizioni per permettere a giovani 18enni di viaggiare in Europa
Dopo il successo della prima tornata di DiscoverEU, la Commissione europea avvierà una seconda competizione il 29 novembre 2018.