Convenzione di Washington
La convenzione di Washington (identificata con l'acronimo C.I.T.E.S. - Convention on International Trade of Endangered Species) regolamenta il commercio, in termini di esportazione, riesportazione, importazione, transito, trasbordo o detenzione a qualunque scopo, di talune specie di animali e piante minacciate di estinzione, nei 130 Paesi che hanno aderito a tale Accordo.
l'Unione Europea ha recepito tale convenzione con il regolamento CEE n. 338/97 cui sono seguite, negli anni, significative modifiche volte a definire sempre più nel dettaglio la specie da proteggere, attraverso la loro classificazione in allegati diversificati.
In Italia, il rispetto della complessa legislazione comunitaria formatasi intorno alla Convenzione, è demandata a più amministrazioni: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo Economico e, più in particolare, al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che, con il servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato, cura la gestione prettamente amministrativa ai fini del rilascio della certificazione, nonché il controllo merceologico attraverso nuclei operativi (NOC) presenti sul territorio nazionale, in stretto coordinamento con gli Uffici doganali abilitati (indicati nella determinazione n. 5987 del 6/5/2002). Presso tali Uffici vengono svolti i controlli che la normativa nazionale delega all'Autorità doganale (Legge n. 150/92 e sue modificazioni).
Per conoscere le formalità da espletare per il commercio e l'uso personale di piante, animali vivi o morti o loro parti e per non incorrere nelle gravi sanzioni previste dalla normativa, occorre informarsi presso le Autorità competenti (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia delle Dogane).
Ogni utile informazione è reperibile nel manuale CITES che contiene i riferimenti normativi che regolano la materia, le definizioni più ricorrenti di carattere doganale e CITES, l'elenco delle dogane abilitate, la chiara e completa indicazione delle formalità richieste per ogni situazione, gli schemi di modulistica necessari per le differenziate procedure.
Fonte: Agenzia delle Dogane - Comunicazione e Relazioni Esterne
PRIMO PIANO | Tutte le news
La Polizia Locale di Cuneo tra le attività di aprile e la pianificazione dei prossimi mesi
Da inizio mese gli agenti hanno...
Modifiche alla viabilità per la posa della nuova rete gas in via Crocetta
In occasione dei lavori per il...
Prorogata fino alle 13 di sabato la chiusura di viadotto Soleri in uscita da Cuneo
Dal pomeriggio del 19 aprile i lavori...