Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Attività istituzionali interne / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: DG for Employment, Social Affairs and Inclusion

03.12.2024 - Europe Direct

3 dicembre 2024: Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, nel 2006 è stata adottata la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, che ha ribadito il principio di uguaglianza e la necessità di garantire a queste persone la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.

Anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si impegna su questo fronte. In particolare, l’Agenda mira a un rafforzamento dei servizi sanitari nazionali e al miglioramento di tutte quelle strutture che possano permettere un effettivo accesso ai servizi per tutte le persone. Sensibilizzare l’opinione pubblica al fine di favorire l’integrazione e l’inclusione delle persone con disabilità permetterebbe un processo rapido verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile, in grado di promuovere una società resiliente per tutti attraverso l’eliminazione della disparità di genere, il potenziamento dei servizi educativi e sanitari e in definitiva, l’inclusione sociale, economica e politica di ogni cittadino.

Il Parlamento europeo è impegnato a garantire che tutte le persone con disabilità possano vivere una vita indipendente ed essere pienamente integrate nella società.

Sulla scia di una rinnovata strategia europea sulla disabilità 2025-2030 e della prossima relazione del Comitato UNCRPD (United Nations Committee on the Rights of Persons with Disabilities) sull'Unione europea, il Parlamento celebrerà la Settimana dei diritti delle persone con disabilità dal 2 al 6 dicembre 2024, integrando il tema dei diritti della disabilità in tutti i settori politici. Le commissioni del Parlamento europeo e i leader del PE discuteranno sulle politiche esistenti e future che dovranno essere concepite per consentire alle persone con disabilità di vivere in condizioni di effettiva parità e di realizzare appieno il proprio potenziale. Inoltre, in occasione di questa giornata, l'Ufficio del Parlamento europeo e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia hanno organizzano una serie di eventi con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inclusione sociale e sportiva.

Ieri, la Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ha organizzato un seminario sulla deistituzionalizzazione e la vita indipendente delle persone con disabilità, mentre per oggi, martedì 3 dicembre, è prevista un'audizione sulla promozione dell'occupazione per le persone con disabilità.

Altre commissioni discuteranno temi quali i diritti di genere e di disabilità nel commercio, la lotta alla discriminazione basata sugli algoritmi utilizzando l'intelligenza artificiale, l'accessibilità nei programmi Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà, nonché la necessità di affrontare le sfide che le donne con disabilità devono affrontare nell'assistenza sanitaria, nell'occupazione e nella partecipazione sociale.

Già nei giorni scorsi, il 28 e il 29 novembre, si è tenuta a Bruxelles l'edizione 2024 della conferenza sulla Giornata europea delle persone con disabilità. La conferenza è stata organizzata dalla Commissione europea in collaborazione con il Forum europeo della disabilità per sensibilizzare e affrontare le sfide quotidiane delle persone con disabilità. Nello specifico, l’occasione ha avuto lo scopo di integrare le questioni relative alla disabilità in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) e la Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2025-2030.

Ogni anno, la conferenza riunisce voci provenienti da un'ampia gamma di contesti con diverse competenze e storie da condividere, tra cui responsabili politici, esperti di alto livello, rappresentanti di istituzioni internazionali ed europee e sostenitori della disabilità. Inoltre, come ormai tradizione, la conferenza include anche la cerimonia del concorso Access City Award, per premiare le città dell'UE che stanno compiendo sforzi eccezionali per diventare accessibili alle persone con disabilità.

Per saperne di più clicca qui.