Priorità dell’Unione europea per il periodo 2019-2024
Con le elezioni europee di maggio 2019, l’Unione europea ha delineato alcune priorità in ambito strategico e politico da implementarsi entro il 2024.
In particolare, il Consiglio europeo ha definito 4 settori prioritari nella sua agenda strategica 2019-2024, i quali cercano di rispondere alle sfide e alle opportunità poste dall'attuale situazione globale. Le 4 priorità vengono descritte come segue:
- Proteggere i cittadini e la libertà
Sviluppare una politica globale in materia di migrazione. Lottare contro il terrorismo e la criminalità transfrontaliera e online, aumentare la resilienza dell'UE rispetto alle catastrofi naturali e a quelle provocate dall'uomo. - Sviluppare una base economica forte e vivace
Costruire un'economia resiliente approfondendo l'Unione economica e monetaria per rendere l'Europa più preparata ad affrontare le crisi future. - Costruire un'Europa verde, equa, sociale e a impatto climatico zero
Investire in iniziative ecologiche per preservare i sistemi ambientali e la biodiversità. Creare un'economia circolare efficace e favorire una transizione più rapida verso l’energia sostenibile a prezzi accessibili, riducendo la dipendenza dell’UE da fonti esterne. Attuare il pilastro europeo dei diritti sociali. - Promuovere gli interessi e i valori europei sulla scena mondiale
Perseguire una solida politica commerciale in linea con il multilateralismo coi vicini orientali e meridionali. Promuovere la pace, la stabilità, la democrazia e i diritti umani a livello mondiale. Assumere una maggiore responsabilità in materia di sicurezza e difesa, collaborando strettamente con la NATO.
La presidente della Commissione, in collaborazione con i gruppi politici del Parlamento europea, ha inoltre definito 6 priorità politiche:
- Un Green Deal europeo
Rendere l'Europa neutra in termini di emissioni di CO2 ed efficiente sotto il profilo delle risorse entro il 2050. - Un'Europa pronta per l'era digitale
Investire nella trasformazione digitale, nelle imprese, nella ricerca e nell'innovazione, dotando le persone delle competenze necessarie per stare al passo coi repentini cambiamenti. - Un'economia al servizio delle persone
Rafforzare l'economia dell'UE, garantendo la creazione di posti di lavoro e la riduzione delle disuguaglianze, il sostegno alle imprese e l'approfondimento dell'Unione economica e monetaria. - Un'Europa più forte nel mondo
Rafforzare le relazioni con i partner e i paesi vicini dal punto di vista commerciale potenziare la capacità dell'UE di gestire le crisi attraverso le sue capacità civili e militari. - Promozione dello stile di vita europeo
Difendere i diritti fondamentali e lo Stato di diritto come fondamento dell'uguaglianza, della tolleranza e dell'equità sociale. Elaborare un sistema di migrazione legale e sicura, gestendo nel contempo in modo efficace le frontiere esterne dell'UE, modernizzando il sistema di asilo dell'UE e collaborando strettamente con i paesi partner. - Un nuovo slancio per la democrazia europea
Rafforzare i processi democratici in Europa intensificando i rapporti con il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali, proteggere la democrazia dell'UE dalle interferenze esterne, garantire la trasparenza e l'integrità in tutto il processo legislativo e coinvolgere maggiormente i cittadini dell'UE nella definizione del futuro dell'Unione.
Per saperne di più, visita il sito ufficiale dell'Unione europea.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Palestre di Progettazione Eurodesk: opportunità formative per giovani e operatori/trici giovanili
Le Palestre di Progettazione sono una...
Al via la campagna di comunicazione italiana che racconta i risultati di NextGenerationEU
Il 14 gennaio, a Roma, ad Esperienza...
Mercoledì 22 gennaio: evento "Elezioni americane: quali sfide per l’Unione Europea?"
Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore...
Aperte le candidature per il premio europeo Carlo Magno per la gioventù 2025!
Se hai un'età compresa tra i 16 e i 30...