Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE)
La Corte di Giustizia dell’Unione europea è l’organo responsabile della garanzia di applicazione del diritto europeo in tutti gli Stati membri. Il CGUE si occupa, inoltre, delle controversie giuridiche tra governi nazionali e istituzioni dell’UE.
Anche singoli cittadini, imprese od organizzazioni possono intraprendere un’azione legale contro un’istituzione europea se ritengono che abbia violato i loro diritti.
LA CGUE si divide in due sezioni:
- La Corte di giustizia, che tratta le richieste di pronuncia pregiudiziale e alcuni ricorsi;
- Il Tribunale, che giudica sui ricorsi per annullamento presentati da privati cittadini, imprese e governi di paesi UE.
I giudici e gli avvocati sono nominati congiuntamente dai governi nazionali per un mandato di sei anni rinnovabile.
Per ulteriori informazioni clicca qui
PRIMO PIANO | Tutte le news
Ce lo chiede l’Europa – Incontro gratuito per le scuole superiori
Giovedì 9 ottobre 2025, l’associazione...
Vita. Spazi. Edifici. Il Festival del Nuovo Bauhaus Europeo è tornato!
La Commissione europea organizza...
SOTEU 2025, von der Leyen: “L’Europa è in lotta” tra difesa comune e crisi sociale
“Europe is in a fight”, l’Europa è in...
SOTEU 2025: dalle promesse ai progressi
Il 10 settembre 2025 l’Unione europea...
Corpo Europeo di Solidarietà: partenze a Ottobre 2025
Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi...