Menu di scelta rapida

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: EC Audiovisual Service

05.12.2024 - Europe Direct

L’UE ricerca amministratori nel settore della ricerca scientifica

Hai esperienza nella ricerca scientifica? Vorresti intraprendere una carriera internazionale in un gruppo multiculturale ed eterogeneo? Allora questa opportunità fa al caso tuo!

Le istituzioni europee sono alla ricerca di amministratori incaricati della ricerca scientifica. I funzionari assunti (grado AD 7) lavoreranno principalmente per il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea. La maggior parte dei posti disponibili sarà in una delle varie sedi del JRC (Bruxelles, BelgioGeel, BelgioKarlsruhe, GermaniaSiviglia, SpagnaIspra, ItaliaPetten, Paesi Bassi).

Queste opportunità lavorative vengono offerte a candidati specializzati nei dieci diversi settori elencati qui sotto. Ci si può candidare per un solo settore.

  1. Scienze ambientali e climatiche, ingegneria ed economia;
  2. Scienza dell'energia e sostenibilità;
  3. TIC e (ciber)sicurezza;
  4. Analisi dei dati, ricerca e applicazioni per un processo decisionale basato su dati concreti;
  5. Ricerca e applicazioni nei settori dell'intelligenza artificiale, dell'apprendimento automatico e dei sistemi complessi;
  6. Applicazioni spaziali e tecnologie di geoinformazione;
  7. Salute e tutela dei consumatori;
  8. Scienza dei trasporti e mobilità sostenibile;
  9. Scienze sociali, economiche e politiche;
  10. Scienze comportamentali, economia e istruzione;

Per candidarsi occorre soddisfare i criteri seguenti:

  • avere la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE e godere dei pieni diritti civili;
  • avere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua ufficiale dell'UE;
  • istruzione ed esperienza professionale:

            - aver seguito una formazione universitaria completa di almeno tre anni;

            - avere sette anni di esperienza professionale pertinente, con requisiti specifici che variano a seconda del settore.

  • avere un elenco di pubblicazioni scientifiche con almeno due pubblicazioni sottoposte a valutazione inter pares (peer-reviewed).

Chi si candida può scegliere liberamente due lingue qualsiasi tra le 24 lingue ufficiali dell'UE per sostenere le prove.

Una volta iscritte in un elenco di riserva, le persone idonee potranno essere contattate dai servizi di assunzione delle istituzioni e degli organi dell'UE interessati al loro profilo e convocate a colloqui mirati di assunzione. Tali colloqui, e qualsiasi altra procedura correlata, esulano dal processo di selezione condotto dall'EPSO. In genere, i colloqui di assunzione sono svolti dai servizi competenti in inglese e/o francese. Durante i colloqui possono essere utilizzate anche altre lingue, sulla base delle esigenze dei servizi di assunzione e delle conoscenze indicate nell'atto di candidatura.

Il periodo per la presentazione delle candidature si chiude il 10 dicembre 2024, alle ore 12.00.

Per informazioni più dettagliate sui requisiti specifici dei diversi settori, consulta il bando di concorso pubblicato qui.