Menu di scelta rapida

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: EC Audiovisual Service

25.11.2024 - Europe Direct

ERASMUS+ 2025: pubblicato l’invito a presentare proposte progettuali

Il 19 novembre, la Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025, forte di un budget di quasi 5 miliardi di euro a disposizione per supportare la mobilità ai fini di apprendimento e della cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport.

Qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù o dello sport può presentare domanda di finanziamento tramite le agenzie nazionali Erasmus+ (in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi associati al programma) o l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

Il programma Erasmus+ dell’Unione europea prosegue così il suo impegno nei settori di riferimento e grazie ad un aumento del 6,5% di risorse disponibili rispetto all’anno precedente, conferma la sua l’importanza strategica. Le aree prioritarie del periodo 2021-2027 su cui Erasmus+ concentrerà i propri sforzi anche per quest’anno includono:

  • Inclusione e Diversità: per favorire l’accesso per persone con minori opportunità;
  • Transizione Digitale e Verde: per sostenere progetti per l’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale;
  • Partecipazione Democratica: per incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani;
  • Valori Comuni e Impegno Civico: per rafforzare l’identità europea e la cooperazione internazionale.

Il bando Erasmus+ per il 2025 si articola in tre principali Azioni Chiave, per ciascuna delle quali ci sono differenti scadenze di presentazione delle domande:

  • KA1 – Mobilità Individuale ai fini dell’Apprendimento: l'Azione chiave 1 (o Key Action 1-KA1) intende incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, degli animatori giovanili e dei giovani. Le organizzazioni possono prevedere di inviare studenti e personale in altri Paesi partecipanti o accogliere studenti e personale provenienti da altri Paesi. Possono anche organizzare attività didattiche, formative e di volontariato;
  • KA2 – Cooperazione tra Organizzazioni e Istituzioni: l'Azione chiave 2 punta a sviluppare i settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù mediante cinque attività principali: Partenariati strategici, Alleanze per la conoscenza, Alleanze per le abilità settoriali, Progetti di sviluppo delle competenze nell'istruzione superiore, Progetti di sviluppo delle competenze nella gioventù;
  • KA3 – Sostegno allo Sviluppo delle Politiche e alla cooperazione: l'Azione chiave 3 punta ad accrescere la partecipazione dei giovani alla vita democratica, specie nell'ambito di dibattiti con i responsabili politici, nonché a sviluppare le conoscenze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.

Un’ulteriore azione è quella che riguarda le Azioni Jean Monnet, la cui scadenza è fissata il 12 febbraio 2025.

Con oltre 16 milioni di partecipanti dal suo lancio nel 1987, Erasmus+ continua a crescere nella domanda. Continua inoltre ad espandersi in termini di accesso e inclusione per le persone con minori opportunità. Tale attenzione è in linea con la raccomandazione del Consiglio recentemente adottata su “L’Europa in movimento” che fissa obiettivi ambiziosi per aumentare la mobilità e la partecipazione, in particolare per i gruppi sottorappresentati.

Erasmus+ continuerà inoltre a svolgere un ruolo chiave nel portare avanti il piano per un diploma europeo, nel sostenere il riconoscimento automatico delle qualifiche di apprendimento a livello transfrontaliero e nel rafforzare la cooperazione tra gli istituti di istruzione superiore. Attraverso il suo sostegno agli scambi di apprendimento e alla collaborazione, Erasmus+ sta aprendo la strada a un sistema di istruzione europeo più integrato.

Per ulteriori dettagli sui bandi e le deadline clicca qui.