Piano di azione per la riduzione dell'inquinamento atmosferico nel Comune di Cuneo
L’emanazione del Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n° 60 che ha recepito le
Direttive Europee 1999/30/CE e 2000/69/CE, concernenti i valori limite dei principaliinquinanti atmosferici, ha sostanzialmente modificato il quadro normativo esistente,introducendo nuovi valori limite finalizzati alla protezione della salute umana e allaprotezione della vegetazione. La configurazione di tali limiti abbandona i concetti diattenzione e di allarme, presenti nella normativa pregressa, e introduce nuoviriferimenti, sia a breve che a medio periodo, da verificare su base annuale (medieannuali, numero di superamenti di medie giornaliere o orarie da contenere nel corsodell’anno). Tali innovazioni impongono alle amministrazioni una modifica sostanzialedelle politiche volte al risanamento della qualità dell’aria che, non potendo piùlimitarsi al contenimento degli stati di attenzione o di allarme, per conseguire ilrispetto dei limiti dovranno prevedere interventi stabili di limitazione delle emissioniovvero interventi strutturali.
Piano di azione per la riduzione dell'inquinamento atmosferico nel Comune di Cuneo
PRIMO PIANO | Tutte le news
Ultimi giorni per scegliere il nuovo nome per l’ex-Caserma Montezemolo
Ci sarà tempo fino al 30 settembre per...
Dal 15 settembre torna in funzione il Semaforo Antismog
Dal 15 settembre tornerà in funzione il...
Ripristinata la balaustra in Corso Marconi
Ora il belvedere a fianco del monumento...
L’ascensore inclinato è nuovamente funzionante
L’intervento di riparazione è avvenuto...
Asfaltatura in Rondò Garibaldi
Traffico deviato il 6 e 7 agosto