Sei in: Home / Urbanistica, Attività Produttive, Politiche ambientali e mobilità / Ambiente, Mobilità e Protezione Civile / Ambiente / Acqua / Prescrizioni tecniche ed esecutive per gli scarichi nel sottosuolo
Prescrizioni tecniche ed esecutive per gli scarichi nel sottosuolo
FOSSA IMHOFF
- Comparto di sedimentazione di capacità non inferiore a 40 litri per utente;
- Comparto inferiore del fango di capacità non inferiore a 120 litri per utente;
- Deve essere interrata e disporre di una botola d’ispezione ubicata a piano campagna ed essere munita di tubo di ventilazione;
- Deve essere posta esternamente al fabbricato ad almeno 4 metri dai muri perimetrali e, nel caso di mancanza di spazio, la distanza può essere ridotta ad un metro.
POZZO PERDENTE
- Deve avere forma cilindrica con diametro interno di almeno un metro, in muratura di pietrame o tubi di calcestruzzo;
- Deve avere platea di fondo con uno strato di pietrame di cinquanta centimetri di spessore, dotato di feritoie nelle pareti laterali e circondato da uno strato di pietrame a secco, in modo che la parete perimetrale disperdente abbia uno sviluppo non inferiore a mq 4 per utente e sia comunque dimensionata in funzione della natura del terreno e del volume di acqua da scaricare;
- La copertura del pozzo, con relativo pozzetto d’ispezione, deve avere uno strato di sessanta centimetri di terreno, separato dal sottostante pietrame da un diaframma atto ad impedire la penetrazione del terreno nel pietrame;
- La differenza di quota tra il fondo del pozzo e il massimo livello della falda non deve essere inferiore a due metri;
- La falda a valle non può essere utilizzata per usi potabili o domestici;
- La distanza del pozzo perdente deve essere di almeno 50 metri dai pozzi per l'approvvigionamento di acque potabili, tenendo conto dell'andamento delle falde;
- E’ vietata la costruzione di pozzi perdenti all’interno della zona di rispetto delle risorse idriche da destinare al consumo umano;
- Deve essere posizionato ad una distanza di almeno dieci metri dai fabbricati e al di fuori di aree pavimentate che ostacolino il passaggio dell’aria nel terreno. Eventuali deroghe alla distanza minima di dieci metri dai fabbricati posso essere concesse nel caso di mancanza di sufficiente area di pertinenza del fabbricato;
- Sulla condotta di raccordo tra la fossa imhoff e il pozzo assorbente deve essere realizzato un pozzetto di ispezione delle dimensioni interne di cm 60x60 di facile accesso, per operazioni di prelievo e campionatura delle acque.
Per quanto riguarda gli scarichi non di competenza comunale, occore fare riferimento alla Provincia di Cuneo.
Gli scarichi in fognatura sono di competenza dell'Azienda Cuneese dell'Acqua - ACDA.
PRIMO PIANO | Tutte le news
02.07.2025 - Ambiente e Mobilità
Chiuso l’ascensore inclinato per guasto elettrico
I temporali della serata di ieri, 1...
02.07.2025 - Attività Produttive, Agricoltura, Ambiente
REGIONE PIEMONTE - Ordinanza Anticaldo
Entrata in vigore dell'Ordinanza "anti...
20.06.2025 - Ambiente
Cuneo, la prossima settimana verranno abbattuti alcuni alberi ammalorati
Continua l’attività di manutenzione del...
18.06.2025 - Ambiente e Mobilità, Attività Istituzionali Interne, Lavori Pubblici
Scegliamo un nome nuovo per l’ex-Caserma Montezemolo
Si apre oggi il percorso di...
22.05.2025 - Protezione Civile - Difesa del suolo
L’app AriaPiemonte diventa Aria+Piemonte
L’app “Aria Piemonte” che, dal 2022,...