Flussi di traffico e livelli di inquinamento insostenibili per la città hanno reso necessaria la limitazione del traffico in Cuneo.
ZONE A TRAFFICO LIMITATO
• Centro Storico:
dal lunedì al sabato dalle ore 24 alle 10.30
festivi dalle ore 24 alle ore 6
• Via Roma:
dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle 10.30
PARCHEGGI
POSTI AUTO
DISTANZA DAL CENTRO STORICO
-
4 min. a piedi
5 min. a piedi
6 min. a piedi
6 min. a piedi
6 min. a piedi
9 min. a piedi
9 min. a piedi
10 min. a piedi
30 min. a piedi
* Servizio navetta gratuito dal parcheggio al centro storico.
** Prossimamente collegati al centro città con ascensore inclinato (vedi progetti per il futuro)
*** Collegato al centro storico con trasporto pubblico
> Idea. Un modo intelligente di usare l’auto è quello di accordarsi con amici e conoscenti per viaggiare insieme, possibilmente a pieno carico (carpooling).
LE AUTO SULLE PRINCIPALI VIE DI ACCESSO ALLA CITTA
 
FLUSSI GIORNALIERI*
 
Prima
Est-Ovest
Dopo
Est-Ovest
Riduzione
* flussi complessivi nei due sensi di marcia
> Da notare. L’autostrada Torino - Savona registra un flusso medio di 15.000 auto al giorno .
> Da notare. Cuneo è tra le prime città italiane per numero di auto pro capite con 79 auto ogni 100 abitanti maggiorenni.
I danni dell'inquinamento atmosferico sulla salute dell'uomo non sono trascurabili. Il monossido di carbonio (CO) provoca danni soprattutto al sistema nervoso centrale e al sistema cardiovascolare, particolarmente nei soggetti affetti da cardiopatie. Gli effetti dell’ozono (O3) e del biossido di azoto (NO2) vanno da irritazioni agli occhi e alla gola ad alterazioni delle funzioni respiratorie e altre specifiche patologie. Asma, bronchiti ed enfisemi sono invece correlate in modo significativo alla concentrazione di polveri sottili (PM10). Infine il benzene risulta sostanza cancerogena che contribuisce all’insorgenza di tumori nell’uomo.
Complessivamente l'O.M.S. calcola che in Italia ogni cittadino perde mediamente nove mesi di vita a causa dell'inquinamento atmosferico
> Da notare. Il traffico risulta essere anche la principale fonte di rumore in città.
 
     
 
 
 
© Tutti i diritti sono riservati | credits