Informazioni
Informazioni Generali
Dal 1° gennaio 2021, la Legge 27 dicembre 2019, n. 160, all’art. 1, commi 816-ss, ha istituito il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Da questa data il canone sostituisce i seguenti prelievi:
- Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP);
- Imposta comunale sulla pubblicità (ICP);
- Diritto sulle pubbliche affissioni (DPA);
- Canone ricognitorio.
Il canone è dovuto per:
a) l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico, compresa l’occupazione di spazi ed aree private soggette a diritto di pubblico passaggio;
b) la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o di pubblico passaggio o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato, effettuata da chiunque a qualunque titolo e in qualunque forma (salvo i casi di esenzione). Sono comprese tutte le forme di comunicazione visive o acustiche diffuse nell’esercizio di un’attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato.
OCCUPAZIONE |
| DIFFUSIONE |
| PUBBLICHE |
PRIMO PIANO | Tutte le news
Sospensione dei servizi online per sostituzione cloud provider per lo Sportello Online ed intermediario tecnologico PAGOPA - giovedì 27 febbraio
Vista la prossimità con la scadenza...
Chiarimenti su comunicazione di Airbnb in merito alla riscossione dell’imposta di soggiorno
Si precisa che il Comune di Cuneo non...
Convenzione con Satispay per pagamenti scontati con PagoPa
Il Comune di Cuneo ha sottoscritto una...