Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Socio Educativo / Terza età / Iniziative per la Terza Età / Altre attività

Altre attività

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Attività socialmente utili

Le attività socialmente utili, volontarie e gratuite, denominate “ancora protagonisti per la nostra città” comprendono:

•attività di animazione per anziani, giovani e minori in genere;
•attività educative nelle scuole attraverso la trasmissione di informazioni, notizie, tradizioni, avvenimenti facenti parte dell’esperienza personale;
•accompagnamento di gruppi, scolaresche, turisti in visita alla città ai musei, alle mostre;
•vigilanza e sorveglianza presso edifici scolastici, mostre, ecc.;
•attività di integrazione alle prestazione sociali.
•attività a “carattere infermieristico” mirato alla attenzione globale rivolta ai cittadini, alla attività di prevenzione, al conferimento, almeno in termini psicologici, di un maggior senso di "sicurezza" per quelle persone presumibilmente "a rischio".

Comitato della persona anziana e della memoria

Composto da rappresentanti di Associazioni che operano sul territorio in favore degli anziani: A.C.L.I., Associazioni combattentistiche, Associazioni Sindacati Pensionati, Caritas, Centri Anziani, Coop. Sociale Oasi, Università della Terza Età, per attività di solidarietà, di informazione, di dinamismo per e con la Terza Età. Particolarmente operosa in due manifestazioni di grande prestigio e valenza sociale: la realizzazione della “Giornata della Memoria” voluta dal Presidente Ciampi … per non dimenticare i giorni dell’Olocausto e la “Giornata dell’Anziano” nell’ambito dei Festeggiamenti di San Michele Patrono della Città.
Commissione comunale per la terza età
Fin dal 1987 il Consiglio Comunale ha istituito una “Commissione Comunale per la Terza Età” con lo scopo di raccordare ai servizi dell’Ente Pubblico le attività delle diverse associazioni che, a vario titolo, si occupano delle problematiche inerenti la vita dell’anziano e propongono attività di carattere sociale, ricreativo e culturale. La Commissione è presieduta dal Capo dell’Amministrazione o da suo delegato ed è composta da esponenti delle Istituzioni o forme del volontariato di seguito elencate:

  • 4 Rappresentanti del Consiglio Comunale; (di cui 1 eletto dalle minoranze), assicurando la rappresentanza di entrambi i sessi;
  • 1 Rappresentante del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese;
  • Direttore Generale Azienda Territoriale A.S.L. o suo delegato;
  • 3 Rappresentanti delle OO.SS dei Pensionati CGIL-CISL-UIL;
  • 1 Rappresentate del Coordinamento Provinciale Pensionati Lavoro Autonomo;
  • 3 Rappresentanti delle Associazioni Enti o Gruppi di volontariato;
  • 2 Rappresentanti dei Comitati Direttivi di Gestione dei Centri per Anziani del Comune di Cuneo;
  • 1 Rappresentante dei Comitati Direttivi / di Gestione dei Centri d’Incontro Autonomi cittadini;
  • 1 Operatore del Servizio Socio Assistenziale nominato dall’Ente Gestore di detta attività;
  • 1 Operatore medico di servizi sanitari particolarmente attinenti alla persona anziana, nominato dall’Ente Territoriale Gestore di detta attività.

Informazioni
Settore Socio Educativo - Nucleo Terza Età
sig.ra Rigoni Raffaella - tel. 0171/444450
raffaella.rigoni@comune.cuneo.it

 Strategia Terza Età: appunti per un sistema di azione

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
24.01.2025 - Socio Educativo

Costruire per Cuneo una nuova politica dell’abitare, che abbracci tutti

La città ha risposto numerosa alla...

20.01.2025 - Socio Educativo

“Punto Scuola”: un progetto per favorire inserimento scolastico e inclusione

Il Comune di Cuneo, insieme ai partner...

16.01.2025 - Socio Educativo

Nuovo orario per il Centro Servizi di Communal Living

Il Centro Servizi di Communal Living,...

15.01.2025 - Socio Educativo

A Cuneo il tavolo zero degli “Stati generali dell’abitare”

La Città di Cuneo avvia un percorso...

10.01.2025 - Socio Educativo

Contributi dal Comune per chi apre nuovi “nidi in famiglia”

Fondi ad hoc per sostenere l’apertura...