Servizio di ristorazione scolastica comunale
Informazioni generali
Finalità del servizio
Il servizio di refezione scolastica è finalizzato ad assicurare agli alunni la partecipazione all’attività scolastica per l’intera giornata, contribuendo alla realizzazione del diritto allo studio per tutti i ragazzi del territorio.
Oltre a consentire la permanenza a scuola degli alunni che frequentano il tempo pieno o le attività scolastiche programmate nei rientri pomeridiani, la refezione scolastica rappresenta un importante momento educativo e di socializzazione condiviso con la scuola.
Il servizio, nell’ambito delle competenze proprie dell’amministrazione comunale, si propone anche obiettivi di educazione alimentare, fornendo una dieta studiata nel rispetto della salute del bambino.
Regolamento del servizio
Il regolamento del servizio di ristorazione scolastica è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 29 del 2 marzo 2004.
Regolamento del servizio di ristorazione scolastica
Le assenze al pasto devono essere sempre comunicate al personale scolastico addetto alle prenotazioni. Per gli alunni delle scuole primarie devono essere scritte sul diario scolastico cartaceo e sottoscritte da un'insegnante.
Qualora l'alunno/l'alunna, per indisposizione, esca dopo le ore 09:30 della mattinata stessa, il pasto verrà comunque addebitato.
La funzione di segnalazione assenza tramite APP o WEB da parte del genitore NON E' DA UTILIZZARE.
Eventuali contestazioni inerenti i pasti addebitati devono pervenire via email all'ufficio competente entro e non oltre il mese successivo a quello di addebito, al fine di una puntuale verifica, di un'eventuale storno e di un'adeguata gestione del servizio.
Modalità di gestione
La ristorazione scolastica è assicurata e garantita dal Comune mediante affidamento del servizio alla R.T.I Markas s.r.l. - Sodexo Italia s.p.a., che produce i pasti necessari al fabbisogno giornaliero, utilizzando un proprio centro di cottura, situato in frazione San Defendente di Cervasca, via Tetto Garrone.
Dal centro i pasti vengono trasportati nei refettori delle diverse scuole dove
è attivo il servizio. La gestione del servizio avviene sulla base di un apposito capitolato di appalto che stabilisce le regole alle quali la ditta deve attenersi nell'espletamento del servizio.
Recapiti
Comune di Cuneo - Ufficio Ristorazione scolastica:
e-mail: serviziscolastici@comune.cuneo.it
Viara Annamaria: 0171/444446
Barbao Gutierrez Maria Elena: 0171/444502
Modalità di iscrizione A.S. 2025/2026
ATTENZIONE: L'accesso al servizio di ristorazione scolastica è subordinato all'inoltro di regolare domanda di iscrizione ed all'assenza di debiti sul "borsellino elettronico".
Tutti i genitori, anche gli utenti già iscritti nei precedenti anni scolastici, sono obbligati a presentare o rinnovare la domanda di iscrizione al servizio di ristorazione scolastica comunale.
La domanda per l'anno scolastico 2025/2026 deve essere presentata nel periodo dal 1° al 30 aprile 2025, tramite procedura on line al link seguente: https://cuneo.ecivis.it/ .
Alla pagina web si accede esclusivamente tramite SPID/CIE del genitore intestatario del servizio.
Gli alunni appartenenti al medesimo nucleo famigliare, compresi i nuovi iscritti, devono essere inseriti in un unico modulo: "flaggare" le caselle degli/delle alunni/e da iscrivere prima di procedere alla compilazione del modulo. Non è possibile l'invio di più moduli d'iscrizione.
Sul modulo è presente un'apposita sezione per l'inserimento del valore ISEE necessario per richiedere le agevolazioni.
L’attestazione Isee utile ai fini della richiesta di tariffa agevolata deve essere quella rilasciata nell’anno solare di inizio dell’anno scolastico per il quale è richiesta l’iscrizione. L'attestazione Isee richiesta ha validità per l'intero anno scolastico.
Es. iscrizione mensa a.s. 2025/2026 → Attestazione Isee rilasciata nell’anno 2025.
Le agevolazioni sono destinate agli alunni residenti nel Comune di Cuneo e decorrono dal giorno successivo alla ricezione di idonea documentazione.
Indicazioni dettagliate per la corretta compilazione della domanda on line sono descritte nel PDF di seguito: Istruzioni compilazione iscrizione on line.
In caso di difficoltà nella compilazione della domanda consultare il "Manuale di istruzioni" o contattare l'ufficio Ristorazione Scolastica ai recapiti sopra indicati.
Per i genitori: istruzioni e videate nuova pagina web, iscrizioni
Istruzioni compilazione iscrizione on line
Elenco delle scuole in cui è attivo il servizio
Ricordiamo che il comune di Cuneo ha aderito al progetto "Reti di facilitazione digitale" attivando appositi sportelli di supporto alla cittadinanza. Consulta la pagina Comune di Cuneo - Portale Istituzionale - Reti di facilitazione digitale per ogni informazione in merito a giornate di apertura e modalità di accesso.
Tariffe
Per usufruire dei pasti le famiglie dovranno corrispondere una tariffa che la Giunta Comunale stabilisce secondo i criteri individuati dal regolamento mense.
Le agevolazioni tariffarie sono riservate agli alunni che, con almeno un genitore, siano residenti nel Comune di Cuneo.
La contabilizzazione dei pasti avviene, ordinariamente, entro il secondo giorno della settimana successiva a quella di fruizione.
Eventuali contestazioni inerenti i pasti addebitati devono pervenire via email all'ufficio competente entro e non oltre il mese successivo a quello di addebito, al fine di una puntuale verifica, di un'eventuale storno e di un'adeguata gestione del servizio.
Sistema tariffario (in vigore dall'a.s. 2023/2024)
approvato con delibera della Giunta Comunale n. 234 del 10 agosto 2023.
Nuova modalità di pagamento
A partire dal mese di luglio 2023 il pagamento potrà essere effettuato solamente mediante il circuito PagoPA.
Non è più possibile effettuare la ricarica presso le Farmacie Comunali.
Manuale nuovo sistema di pagamento PagoPA
Al seguente link https://cuneo.ecivis.it/ è possibile verificare i pasti giornalmente addebitati ed effettuare le ricariche online.
E' stata inoltre aggiornata la piattaforma gestionale del servizio alla quale si accede esclusivamente mediante credenziali certificate (SPID O CIE). Non sono più utilizzabili le credenziali personali precedentemente attive.
Di seguito è possibile visionare i video dimostrativi relativi all'utilizzo del nuovo portale.
Come orientarsi sul portale E-Civis: https://www.youtube.com/watch?v=DXUlmDotl0w
Accesso tramite credenziali SPID: https://www.youtube.com/watch?v=a2ThXAVwGrk
Menù
I menu quotidiani e le loro eventuali variazioni sono definiti dal Comune, anche su proposta dell’utenza, acquisito il parere vincolante del Servizio di Dietologia dell’Azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e sentito il competente Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione [SIAN].
Le tabelle dietetiche sulla base delle quali vengono preparati i pasti prevedono menu differenziati stagionali — uno autunnale, uno invernale, uno primaverile, ed uno estivo — con articolazioni su 4 settimane per le diverse fasce di utenza (scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di I grado).
Menù invernale a.s. 2024/2025 (dal 07/01/2025 - 1^ settimana)
RISTOCLOUD - IL MENU DEL GIORNO
Grazie alla collaborazione con la ditta Markas, è attiva la piattaforma Ristocloud, accessibile mediante questo link https://scuolecuneo.markas.info/ senza necessità di nome utente e password.
Nell’area menu sarà possibile visualizzare:
- Il menu comune previsto per la giornata e per la settimana;
- La ricetta, i valori nutrizionali, gli allergeni e le grammature di ciascun piatto;
- Il menu previsto per diete etico religiose, dieta vegetariana, dieta senza carne di bovino, dieta senza carne di maiale, dieta senza alcun tipo di carne;
Diete speciali
Per i bambini con allergia o intolleranza accertata i genitori devono presentare al Servizio Socio Educativo la certificazione in originale del Pediatra di Base o del Centro che ha in cura il bambino con l'indicazione della patologia e degli alimenti che non possono essere somministrati e/o quelli che devono essere assunti. La dieta speciale per patologia può essere richiesta in fase di iscrizione al servizio (tramite procedura on line) o in qualsiasi momento dell'anno scolastico tramite trasmissione del modello di richiesta cartaceo.
Domanda di dieta speciale per motivi religiosi: per determinate convinzioni religiose, le famiglie possono richiedere per i propri figli un regime alimentare che escluda determinati alimenti. La dieta speciale per motivi religiosi può essere richiesta in fase di iscrizione al servizio (tramite procedura on line) o in qualsiasi momento dell'anno scolastico, inoltrando al Servizio Socio Educativo il modulo di richiesta diete speciali con l'indicazione corretta dei dati anagrafici e contenente l'autocertificazione degli alimenti da escludere tra quelli indicati nel modulo stesso.
Autocertificazione diete speciali
Commissioni Mensa
Le Commissioni Mensa sono un organo di controllo propositivo sul servizio ristorazione scolastica comunale (art. 7 regolamento). Esse sono istituite dal Comune in ogni struttura scolastica che fruisce del servizio e sono composte da genitori, amministratori e personale comunale, con le seguenti finalità e funzioni:
- realizzare un efficace collegamento tra l'utenza e l'amministrazione comunale, facendosi carico di rappresentare le diverse istanze che provengono dalle famiglie;
- vigilare sul buon andamento del servizio prestato e sulla rispondenza dello stesso ai bisogni degli utenti;
- segnalare eventuali problemi e disfunzioni del servizio;
- monitorare il gradimento del pasto, anche attraverso schede di valutazione, predisposte d'intesa con l'amministrazione comunale;
- suggerire al Comune soluzioni innovative per una più funzionale realizzazione del servizio, nonché iniziative finalizzate all'educazione alimentare dei bambini
I membri delle commissioni mensa, il cui elenco è depositato presso il competente Ufficio scuola del Comune, sono autorizzati a effettuare gratuitamente e quotidianamente, e comunque in numero non superiore a due per ogni punto di distribuzione, l’assaggio dei cibi distribuiti.
Ciascuna commissione mensa si compone dei seguenti membri:
- fino a cinque rappresentanti dei genitori (con figli regolarmente iscritti alla mensa scolastica);
- un rappresentante degli insegnanti del plesso scolastico presso il quale è istituito il servizio di mensa scolastica;
- assessore ai servizi socio-educativi o suo rappresentante.
Manuale di istruzioni per i componenti delle Commissioni
Modulo di domanda per far parte della commissione
Controlli igienico-sanitari
Oltre ai controlli previsti per legge ed effettuati dall'A.S.L., il Comune di Cuneo effettua periodiche analisi di carattere microbiologico e chimico sui prodotti per verificare il rispetto dei requisiti organolettici richiesti in Capitolato.
Educazione alimentare
Negli scorsi anni è stato distribuito nelle scuole cuneesi il volumetto “Alimentazioni: buoni propositi per alimentarsi in modo sano”, realizzato da “+eventi edizioni” in collaborazione con il Comune di Cuneo per sensibilizzare le famiglie e i ragazzi sulle “buone prassi” da adottare in campo alimentare.
Con una formula grafica efficace e strumenti di apprendimento divertenti, il volume continue alcune informazioni importanti per una sana alimentazione.
Per scaricare il volume in formato pdf, clicca qui
PRIMO PIANO | Tutte le news
Il Comune raccoglie proposte per “FisicoMente 2025-26”
Il Comune di Cuneo ha pubblicato un...
A Cuneo si è parlato di discriminazioni in occasione della Giornata internazionale
Si è parlato di discriminazioni,...
Si rinnova l'impegno di 23 comuni e 4 consorzi per un’accoglienza di rete
Sono 23 i comuni, di 5 bacini...
“Io non sono razzista, ma…”: a Cuneo si parla di discriminazioni razziali
In occasione della Giornata...
Domenica c’è il Carnevale dei Ragazzi, l’area pedonale di viale Angeli sarà revocata
Divieti temporanei di sosta e transito...