Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Socio Educativo / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
il taglio del nastro

il taglio del nastro

22.09.2025 - Attività Istituzionali Interne, Socio Educativo, Attività Produttive

Il Social Food completa il Movicentro: un luogo di passaggio diventa spazio di comunità

È stato inaugurato sabato, 20 settembre, il “Movi Lounge Bar”, il nuovo centro distribuzione social food al Movicentro di Cuneo. La gestione è stata affidata alla Fondazione WellFARE Impact di Cuneo, ente del terzo settore che promuove lo sviluppo di azioni, beni e servizi volti ad accrescere il benessere delle persone. Nella struttura collocata nei locali di piazzale Libertà, di fianco alla Stazione, c’è ora un bar-tavola calda, con annessa ludoteca e un’area per promuovere prodotti agroalimentari «km-zero».

Se i battenti erano già aperti da alcuni giorni, con il pomeriggio di sabato si è ufficialmente dato inizio all’attività. Una serie di iniziative ha portato al Movicentro pubblici numerosi e diversi, con la «Seconda pedalata più lenta del mondo», un appuntamento in collaborazione con il Cuneo Bike Festival, la passeggiata sulle biciclette messe a disposizione da Bus Company, le attività proposte dall’Associazione Scacchistica Cuneese, l’intrattenimento per i più piccoli con giochi, musica e tante attività. Le danze tipiche dell’Africa occidentale e la degustazione di prodotti tipici africani, il taglio del nastro del «Movi Lounge Bar» e gli spettacoli dell’associazione «Le Nuvole» hanno concluso il pomeriggio, dando ai presenti la possibilità di degustare golosità e prodotti tipici del territorio provenienti dal circuito WeSpesa e dalla pasticceria Bramardi di Cuneo.

Ora nel Movicentro, dopo vent’anni dalla sua nascita, i locali sono tutti occupati: c'è la Farmacia comunale, l’Ufficio Biglietteria Unica Grandabus, la sede di Acli Movi e la Velostazione. L’inaugurazione del Social food segna il completamento di un altro progetto del Piano Periferie. 

Così la Sindaca Patrizia Manassero all’inaugurazione: “Siamo molto contenti di poter vedere che questo spazio di passaggio importante dopo tanti anni prende vita. Come sempre, per risolvere i problemi di sicurezza bisogna abitare i luoghi: questo è l’obiettivo che avevamo e ora possiamo dire di averlo raggiunto per il Movicentro. Siamo anche soddisfatti di aver portato lì una esperienza nuova per la città, con il Social food. Crediamo in questo progetto e nello spirito che lo anima”.

Il Vice-Sindaco Luca Serale commenta: “È stato molto impegnativo, ma siamo arrivati a chiudere il cerchio di una progettualità che da tempo chiedeva di essere completata. In questi anni l’Amministrazione ha fatto passi avanti estremamente significativi che hanno reso il Movicentro uno spazio importante e dai molteplici utilizzi. Oltre ad ospitare attività e servizi, il Movicentro è un polo di interscambio efficace per la mobilità sostenibile, un traguardo importante anche su questo fronte è stato raggiunto per Cuneo”.

Spiega Angela Maria Prestigiacomo, presidente della Fondazione WellFARE impact: "Il Centro Distribuzione Social Food nasce per essere molto più di un luogo di distribuzione: diventa uno spazio di comunità, aperto e accogliente, dove persone e storie diverse possono incontrarsi e sentirsi parte di un percorso comune. Qui la solidarietà prende forma ogni giorno, attraverso il sostegno reciproco e la valorizzazione delle relazioni. Il bar, cuore pulsante del progetto, propone prodotti del territorio e diventa il punto di ritrovo in cui eccellenze locali e comunità si intrecciano, rafforzando il legame con la nostra terra e con chi la vive".

Per ulteriori informazioni: Fondazione WellFARE Impact - Ente del Terzo Settore