Communal Living
L’idea alla base del progetto Communal Living è quella di mettere a disposizione di cittadini e famiglie una serie di servizi che permettano una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e parallelamente favoriscano l’indipendenza e l’autonomia. Servizi di tipologia diversa e rivolti a tante categorie di persone, con un unico obiettivo: conciliare meglio lavoro e famiglia, mettere insieme nella maniera più razionale possibile le attività di cura e assistenza con la quotidianità, impegni e tempo libero, esigenze abitative e di vita differenti.
Famiglie e persone sole, giovani e meno giovani, indipendentemente da età, professione, nazionalità e ceto sociale: Communal Living è un progetto che può interessare tutti. Senza distinzioni. Può servire a chi ha bisogno di qualche ora di baby parking, magari saltuariamente e con poco preavviso, o a chi sta cercando un servizio di consegna pasti a domicilio, pulizie domestiche o interventi di professionisti a casa. Ma anche a chi vorrebbe sperimentare, o solo provare a capire come funziona, la condivisione dell’abitazione. A chi ha la casa troppo grande e vorrebbe condividere una stanza o a chi è lavoratore o studente fuori sede e una stanza la sta cercando.
A chi vorrebbe un aiuto per un genitore o un parente anziano che è ancora autonomo, ma ha bisogno di una mano, o a chi, per mille motivi, è curioso di capire come si può provare a conciliare meglio famiglia e lavoro, impegni e tempo libero.
Ancora: professionisti o fornitori che vogliano provare ad ampliare la loro rete di clienti, sperimentando magari servizi e modalità di lavoro un pochino diverse e al contempo rafforzando la ricaduta sociale che il loro lavoro può avere sul territorio.
UN CENTRO SERVIZI
Tutto questo si trova al Centro Servizi aperto nell'ambito del progetto: un vero e proprio “negozio-punto informativo-sportello” dove ci si può recare fisicamente per chiedere informazioni, cercare servizi o pacchetti di servizi, ed eventualmente acquistarli, oppure richiedere soluzioni personalizzate a seconda delle esigenze o necessità. Qui tutti possono trovare personale formato che, oltre a fornire informazioni su tutti i servizi offerti, può anche aiutare le persone nella richiesta di servizi, per sé o per un famigliare, supportare eventuali fornitori che vogliano accreditarsi per poter offrire le proprie prestazioni, ma anche più semplicemente ascoltare e raccogliere le necessità della persona, trovando insieme la soluzione più adatta.
UNO SHOP ONLINE
Molte di queste stesse funzionalità si trovano anche sul portale online (https://www.communalliving.it/servizi), pensato come un vero e proprio “Centro Servizi” virtuale con una sezione dedicata all’acquisto dei servizi (https://shop.communalliving.it/collections/all).
Communal Living è un progetto nato dalla collaborazione tra Comune di Cuneo, Open House ed Eclectica+, selezionato e sostenuto dal Fondo per l’Innovazione Sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Costruire per Cuneo una nuova politica dell’abitare, che abbracci tutti
La città ha risposto numerosa alla...
“Punto Scuola”: un progetto per favorire inserimento scolastico e inclusione
Il Comune di Cuneo, insieme ai partner...
Nuovo orario per il Centro Servizi di Communal Living
Il Centro Servizi di Communal Living,...
A Cuneo il tavolo zero degli “Stati generali dell’abitare”
La Città di Cuneo avvia un percorso...
Contributi dal Comune per chi apre nuovi “nidi in famiglia”
Fondi ad hoc per sostenere l’apertura...