Carriera militare
Le Forze Armate sono al servizio della Repubblica, operano per la realizzazione della pace e della sicurezza e svolgono compiti specifici in circostanze di pubblica calamità e in altri casi di straordinaria necessità ed urgenza.
Da alcuni anni il servizio di leva obbligatorio è stato sostituito da quello volontario e le Forze Armate si sono aperte anche all'arruolamento delle ragazze.
La maggior parte delle procedure per iniziare un percorso formativo e di carriera professionale all'interno delle Forze Armate avvengono per concorso pubblico, purché in possesso dei requisiti richiesti.
La domanda di partecipazione si presenta on line effettuando prima la registrazione.
I bandi di concorso vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, sul sito del Ministero della Difesa e su quello delle singole Istituzioni.
Fanno parte delle Forze Armate:
Aeronautica Militare, Esercito Italiano, Marina Militare l'Arma dei Carabinieri.
A partire dal 1 gennaio 2017 è diventato operativo il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare a cui fanno parte le strutture dell’assorbito Corpo Forestale dello Stato, il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente e il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari.
Il primo livello di ingresso è quello dei Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) cui accedono giovani tra 18 e i 25 anni in possesso di licenza media e di altri requisiti richiesti dal bando.
L'ingresso avviene attraverso bandi di concorso pubblicati quattro volte l'anno.
Al termine della ferma, su richiesta, è possibile prorogare la ferma di un periodo di rafferma di un ulteriore anno, partecipare all'arruolamento nei Volontari in Ferma Quadriennale (VFP 4) e ai concorsi nelle carriere iniziali di: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.
La carriera militare prosegue con un ulteriori concorsi interni banditi ogni anno e rivolti ai militari desiderosi di migliorare la propria posizione o ruolo.
Accanto ai corpi militari esistono altre istituzioni:
Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.
Opportunità di formazione
SCUOLE MILITARI
Scuola Militare Teulie a Milano.
Scuola Militare Nunziatella a Napoli.
Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet a Firenze.
Scuola Navale Militare Francesco Morosini a Venezia.
Le Scuole militari parificate alle Scuole superiori hanno lo scopo di preparare i ragazzi all’accesso alle accademie militari.
Vi possono accedere i ragazzi e le ragazze che abbiano frequentato e portato a termine il secondo anno del liceo classico o scientifico. L’ammissione avviene mediante un concorso selettivo, la cui data di svolgimento viene annualmente resa pubblica sulla Gazzetta Ufficiale.
ACCADEMIE MILITARI
Accademia Aeronautica di Pozzuoli - Napoli.
Accademia Guardia di Finanza di Bergamo.
Accademia Militare Esercito di Modena.
Accademia Navale di Livorno.
Le Accademie militari: offrono una formazione che equivale a quella universitaria
Al termine del percorso accademico si consegue il titolo di Ufficiale con il grado di sottotenente.
L'esame di accesso alle Accademie Militari ha cadenza annuale; il bando viene pubblicato nei primi mesi dell'anno sulla Gazzetta Ufficiale 4° serie speciale - Concorsi ed Esami.
Il Titolo di studio richiesto è il diploma di scuola media superiore.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Terza edizione di Cunicoli – Il Festival diffuso
Dal 29 giugno al 3 luglio una mostra, 5...
Dodici ragazzi impegnati in 5 progetti di Servizio Civile Universale al Comune di Cuneo
Hanno preso servizio mercoledì 25...
Tredici ragazzi impegnati in 5 progetti di Servizio Civile Universale al Comune di Cuneo
Da un paio di settimane 15 ragazzi tra...
5 serate di spettacoli con Cunicoli, il Festival diffuso della Consulta Giovanile di Cuneo
Dal 30 giugno al 4 luglio 2021
Erasmus+, il nuovo programma per lo spazio europeo dell’istruzione
Il 25 marzo 2021 è stato adottato da...