Convivenze di fatto
EMERGENZA CORONAVIRUS
N.B. A SEGUITO DELL'EMERGENZA SANITARIA IN ATTO, SI PREGA INVIARE - QUANDO POSSIBILE - LE RICHIESTE SOTTOMENZIONATE VIA POSTA ELETTRONICA ALL'INDIRIZZO DELL’UFFICIO ANAGRAFE: anagrafe@comune.cuneo.it OPPURE protocollo.comune.cuneo@legalmail.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI PREGA DI CONTATTARE IL SEGUENTE NUMERO TELEFONICO: 0171/444444.
COSTITUZIONE
La Legge 20 maggio 2016 n. 76, conosciuta dai più come Legge CIRINNA' - dal nome della senatrice prima firmataria della proposta di legge -, introduce nell'ordinamento giuridico due nuovi istituti:
- l'unione civile tra persone dello stesso sesso (commi dal n. 1 al n. 35 dell'articolo unico della Legge),
- la convivenza di fatto tra persone dello stesso sesso o di sesso opposto (commi dal n. 36 al n. 65).
In questa sede si forniscono alcune informazioni relative all'istituto della convivenza di fatto che interessa l'attività dell'Ufficio Anagrafe.
Per costituire una convivenza di fatto è OBBLIGATORIO che i cittadini interessati siano:
- liberi di stato (quindi NON coniugati/separati/uniti civilmente con il partner od altra persona),
- siano entrambi residenti nel Comune di CUNEO, coabitino al medesimo indirizzo ed abbiano già costituito una famiglia anagrafica regolarmente registrata.
La Legge prevede anche la possibilità di poter regolamentare, se desiderato, i rapporti di natura patrimoniale tra le persone conviventi a mezzo atto pubblico notarile oppure con scrittura privata autenticata da avvocato.
Si precisa che la Legge 76/2016 contenendo disposizioni di carattere generale, rimanda, su alcune parti, ad altri Enti/organi dello Stato l'adeguamento delle varie normative di settore ai dettami del provvedimento.
Per un maggiore approfondimento si prega voler consultare il testo integrale della Legge (limitandosi ai commi dal 36 al 65 dell'art. 1 espressamente dedicati alla regolazione della convivenza di fatto): http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/05/21/16G00082/sg
PRIMO PIANO | Tutte le news
23/12/2020 - Leggere il Paese: primi risultati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (2018 e 2019)
L’Istat ha avviato il piano di...
Risultati del Referendum Costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari
Pubblicati i risultati del Referendum...
Verifica della tessera elettorale in vista del referendum del 20 e 21 settembre 2020
In vista delle consultazioni...