Menu di scelta rapida

Link alla versione stampabile della pagina corrente



Goal 4

GOAL 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti


4.1 Entro il 2030, assicurarsi che tutti i ragazzi e le ragazze completino una istruzione primaria e secondaria libera, equa e di qualità che porti a rilevanti ed efficaci risultati di apprendimento

Istruzione primaria e secondaria

La popolazione scolastica nell’anno scolastico 2019/2020 ammonta a 13.979 alunni, suddivisa tra Scuole dell’infanzia e sez. primavera (1.489), Scuola primaria (2.658), Scuola secondaria di I° grado (1.650), Scuola secondaria di II° grado (6.912), Centro Provinciale Istruzione Adulti (752) con numeri sostanzialmente stabili nell’ultimo triennio. La rete delle scuole dell’infanzia è completata, laddove non esiste la scuola pubblica, dalla scuola paritaria (5 plessi sull’Altopiano, 3 nell’Oltregesso e 4 nell’Oltrestura) a garanzia di un invidiabile equilibrio territoriale e di una pluralità di offerta.

In ambito scolastico, l’Amministrazione Comunale svolge le funzioni istituzionali che la legge pone a carico degli enti locali (manutenzione edifici scolastici pubblici di scuole infanzia e scuole primarie, fornitura arredi, trasporto alunni, ristorazione scolastica, inserimento diversamente abili), ma cerca anche di definire azioni a sostegno dei piani delle offerte formative e didattiche. Sono numerosi, infatti, i percorsi attuati nell’ambito della politica per l’infanzia sui temi della legalità, della pace, dell’educazione alimentare ed ambientale, l’educazione alla sostenibilità e la lotta ai cambiamenti climatici.

Nell’ambito del Diritto allo studio le azioni messe in campo dall’Amministrazione Comunale in regime di autofinanziamento sono:

  • Trasferimenti alle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie per l’assistenza scolastica per l’acquisto di materiale didattico e ludico, sussidi individuali, libri di testo per le biblioteche, progetti per l’inclusione (laboratori per la dislessia), l’offerta formativa, inserimento diversamente abili, corsi per adulti, ecc.;
  • Convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie: le scuole dell’infanzia paritaria sono regolati da convenzione rinnovata per il triennio 2021/23;
  • Convenzione con le scuole dell’infanzia e primarie statali per le funzioni “miste”: accompagnamento su scuolabus, attività connesse alla ristorazione scolastica, accompagnamento di diversamente abili, l’accoglienza pre-post scuola, pulizia e apertura di locali scolastici utilizzati extra orario, ecc.;
  • Convenzione per acquisto beni di consumo;
  • Fornitura gratuita dei libri di testo per alunni della scuola primaria: la c.d. “cedola libraria” che consente la dotazione dei libri di testo agli alunni delle primarie statali e non statali;
  • Contributi per l’acquisto dei libri di testo e assegni di studio: mentre la cedola libraria assicura la gratuità per i libri di testo ai frequentanti le scuole primarie, la legge introduce l’erogazione di contributi per il diritto allo studio agli alunni delle scuole secondarie e delle scuole del secondo ciclo statali e non statali appartenenti a famiglie a basso reddito. La procedura, in passato assolta dagli Enti Locali, viene ora in gran parte assicurata completamente dalla Regione che riceve le domande degli interessati compilate on-line erogando direttamente i contributi;
  • Tra le attività formative va anche segnalata l’attivazione di numerosi stage nell’ambito dei "Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento – PCTO” (Ex Alternanza scuola-lavoro) per studenti, provenienti da diversi istituti superiori, da enti di formazione e da varie università del territorio regionale. Gli stagisti sono stati inseriti presso diversi settori del Comune.

Ristorazione scolastica
Il servizio è attualmente appaltato dal Comune alla Markas e Gesak, la cui cucina centralizzata serve 26 plessi di scuola statale: 10 per la scuola dell’infanzia, 12 nella scuola primaria, 4 nella scuola secondaria di primo grado. Innovativo il sistema di pagamento da parte delle famiglie, realizzato con un software gestionale accessibile on line dal sito comunale o da effettuabile da pos presso le Farmacie Comunali. Sono attive agevolazioni per i nuclei famigliari numerosi e situazioni occupazionali contingenti.

In concorso all’offerta scolastica, l’Amministrazione comunale è da anni impegnata ad assicurare un’offerta culturale di qualità, specificatamente destinata all’infanzia e all’adolescenza, in modo da assicurare rilevanti ed efficaci risultati di apprendimento.

  • Scrittorincittà
  • Biblioteca 0-18 di Cuneo
  • Biblioteca per ragazzi di Cuneo Sud

SCRITTORI IN CITTÀ
La kermesse che si svolge in città a novembre vede la grande adesione degli istituti scolastici e degli insegnanti, dalle materne alle superiori: il festival è arrivato direttamente in aula e tantissime sono state le classi che hanno animato le sedi di scrittorincittà, per scoprire insieme agli insegnanti gli autori e i libri del programma ragazzi. Le ultime edizioni hanno visto la partecipazione di circa 10.000 studenti, con più di 80 appuntamenti andati esauriti fin dall'apertura delle iscrizioni e lunghe liste d'attesa. Il programma Ragazzi è un elemento che distingue scrittorincittà da altre realtà analoghe e si configura ormai come un programma parallelo alla manifestazione. Tutte le attività legate ai ragazzi si iscrivono nella politica corrente dell’Amministrazione, che ha particolarmente a cuore l’educazione e crescita loro e delle famiglie (si pensi, per rimanere nel settore cultura, ai progetti Nati per leggere e Progetto Adolescenti).

BIBLIOTECA 0-18 di Cuneo
Offre visite guidate per le scuole di tutti i cicli scolastici (dalla Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado agli Istituti di scuola superiore di 2° grado) con ambienti e servizi diversificati per fascia d’età. Le sezioni 0-5, 6-10, 11-14 e 14-18 anni sono caratterizzate non solo da libri diversi, ma anche da differenti arredi, funzioni e strumenti tecnologici.

Biblioteca per ragazzi di Cuneo Sud
È ospitata nel quartiere periferico di San Paolo, all’interno del Centro Commerciale pubblico. La biblioteca è gestita da volontari, che ne garantiscono l’apertura e il prestito, mentre i volumi sono acquistati e catalogati dalla sede centrale. La biblioteca propone laboratori e letture per tutte le età.

Progetto Adolescenti
La Biblioteca Civica di Cuneo e l'Associazione Amici delle Biblioteche e della Lettura hanno avviato nel 1999 un'attività che, negli anni, ha assunto il nome di Progetto adolescenti, al quale partecipano decine di classi di vari istituti superiori della città. I ragazzi, chiamati a leggere e a valutare - secondo il solo criterio del "piacere di leggere" - novità editoriali e libri meno recenti, hanno dato vita ad una vera e propria biblioteca di libri per adolescenti, con un percorso che ha pochi eguali in Italia. L’adesione al progetto da parte delle scuole va concordata con l’Associazione Amici delle Biblioteche e della Lettura, mentre l’accesso individuale alla biblioteca è consentito ai ragazzi dai 14 ai 18 anni.

Progetto Librinpiscina
Il Sistema Bibliotecario del Comune di Cuneo promuove il progetto Librinpiscina, attività estiva di promozione della lettura, legata all’iniziativa “la biblioteca fuori di sé”. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Centro Sportivo Roero che gestisce le Piscine Comunali, l’Associazione NOAU e una quindicina di volontari delle scuole superiori di Cuneo impegnati in progetti di alternanza scuola-lavoro. L’edizione 2018 è stata aperta per otto settimane di fila (tra luglio e agosto), totalizzando 788 prestiti per bambini, ragazzi, adulti. Ha proposto piccole attività laboratoriali per bambini e ragazzi grazie all’aiuto e alla disponibilità degli stagisti delle scuole superiori.

Il Sistema Bibliotecario del Comune di Cuneo ha promosso un corso di aggiornamento professionale, rivolto sia al personale delle biblioteche che agli insegnanti di scuola media e superiore denominato “Puntare in alto”, sui temi della divulgazione scientifica e la lettura tra i giovani.

Museo-Casa Galimberti
Partendo dalla concezione del Museo come luogo di educazione “informale” si propongono attività e percorsi didattici finalizzati al coinvolgimento delle scuole. Al fine di ampliare l’offerta formativa sono stati progettati e realizzati percorsi didattici, interamente gratuiti, per le scuole elementari, medie inferiori e superiori in modo da consentire agli studenti di compiere un viaggio a ritroso nel tempo a partire dal ventennio fascista fino alla Liberazione. L’obbiettivo è sensibilizzare e far comprendere al pubblico giovanile l’importanza di un periodo storico e di una famiglia che hanno contribuito, in modo indelebile, allo sviluppo della Città di Cuneo, nel senso della libertà di scelta e di espressione. Le diverse attività sono distinte per età. Ogni percorso implica la descrizione della figura di Duccio Galimberti e la contestualizzazione storica della sua esperienza, rispetto ai contesti sia nazionale sia locale.

Teatro Toselli
Oltre alla stagione di prosa, musica e danza il Teatro offre una programmazione dedicata al pubblico dei bambini e delle scuole grazie al lavoro svolto con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.

PARCO FLUVIALE GESSO E STURA – CASA DEL FIUME
(vedere ampia descrizione relativa all’offerta didattica e formativa – SDG 4.7).

Stagisti al Parco. Progetto formativo di scuola-lavoro con gli istituti superiori cuneesi
Tredici gli studenti che nell’estate 2018 sono stati coinvolti nelle attività quotidiane estive del Parco fluviale Gesso e Stura, nell’ambito del progetto formativo di orientamento curricolare proposto dal Ministero dell’Istruzione, la cosiddetta “alternanza scuola-lavoro”.

"Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento – PCTO” (Ex Alternanza scuola-lavoro): il progetto riguarda studenti provenienti da diversi istituti superiori, da enti di formazione e da varie università del territorio regionale. Oltre alle opportunità offerte dal Parco, gli stagisti vengono inseriti presso diversi settori del Comune, in base agli interessi e alle competenze espresse.

Progetto “Transizione scuola – formazione - lavoro” del Centro per l'Impiego di Cuneo in collaborazione con i Consorzi socio assistenziali, Azioni di contrasto all'abbandono e alla dispersione in ambito scolastico attraverso la co-progettazione di interventi personalizzati, che garantiscano un tutorato costante del minore.

In merito al contrasto all’abbandono scolastico vanno segnalati i Bandi Below 10 e MoviMenti promossi dalla Fondazione CRC.
Con riferimento a temi come l’innovazione dei metodi didattici, il sostegno all’orientamento e la creazione di una “comunità educante”, il progetto Below10, finanziato dall’Unione Europea sul programma Erasmus+, intende contribuire alla lotta alla dispersione scolastica. Capofila dell’iniziativa è ProgettoMondo Mlal di Verona, partner sul territorio l’AFP di Cuneo, insieme a tutti i soggetti locali coinvolti e interessati al tema.
Below 10 persegue:

  • la sperimentazione e la messa a punto di strategie di collaborazione e di integrazione tra il mondo della scuola, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni della società civile impegnate nel lavoro con le giovani generazioni e il mondo delle imprese;
  • l’alleanza tra agenzie dell'educazione formale, non formale e informale, per creare sul territorio "comunità di apprendimento" in grado di intercettare e motivare all'apprendimento tutti gli adolescenti, dentro e fuori l'orario scolastico, dentro e fuori gli edifici scolastici, compresi i giovani a maggior rischio di abbandono o di insuccesso scolastico, gli immigrati e gli appartenenti a minoranze etniche;
  • il sostegno e il rinnovamento delle pratiche di insegnamento, privilegiando le metodologie didattiche maggiormente interattive, fondate sul coinvolgimento attivo e la motivazione degli studenti, quali ad esempio il cooperative e il peer learning o la "classe capovolta".

Il progetto MoviMenti sostiene il percorso di studio e di lavoro dei giovani residenti in provincia di Cuneo. MoviMenti interviene per orientare i giovani nelle scelte scolastiche e assicurare l’apprendimento di nozioni di base e competenze linguistiche durante il loro percorso di studio, con attenzione alle aree montane e non centrali del territorio, alla lotta all’abbandono scolastico e al sostegno allo studio per giovani meritevoli ma privi delle risorse economiche necessarie.

  • Manifesto del servizio “Tempo d’estate”
  • Ritorno a scuola

FOCUS PERIODO LOCKDOWN E POST LOCKDOWN (ESTATE 2020)
Sul fronte della socialità e del benessere psico-fisico di bambini e ragazzi, il Tavolo Coesione Sociale ha ritenuto prioritario, a maggio 2020, concentrare tutti i propri sforzi per favorire l’avvio di nuove opportunità di socialità per i ragazzi dopo i lunghi mesi di lockdown, coordinando un tavolo di co-progettazione con le numerose realtà attive sul territorio (Cooperative, associazioni culturali, società sportive, parrocchie), con l’obiettivo di sostenere la ripartenza con un’ampia offerta di proposte estive, nonostante i limiti e le numerose disposizioni normative dettate dalla situazione sanitaria.
Il servizio “Tempo d’estate”, al quale gli uffici comunali hanno a lungo lavorato per accedere al bando straordinario della Fondazione CRC "Di Nuovo Insieme", ha visto la sinergia tra i servizi Socio-educativo, Cultura, Sport e Parco Fluviale del Comune e numerose associazione del territorio e operatori del Terzo Settore che hanno collaborato all'organizzazione dell’iniziativa.

Sul fronte dell’“Educazione, scuola e formazione”, il Tavolo Coesione Sociale ha posto come sua prima priorità il tema cruciale della ripartenza della scuola a settembre, attraverso l’operato degli assessori competenti ai servizi scolastici, ai fabbricati scolastici e al trasporto alunni.
Nei mesi tra luglio e settembre si sono affrontati in modo serrato e tempestivo tutte le criticità legate all’adeguamento degli edifici scolastici in coordinamento con i Dirigenti scolastici, secondo le disposizioni introdotte dalle linee guida del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero dell’Istruzione, gestendo nel contempo la conseguente riorganizzazione del servizio di trasporto scolastico e della ristorazione scolastica, alla luce delle misure di contingentamento dell’epidemia (distanziamento, sanificazione, orari delle lezioni scolastiche ecc).
Un grande sforzo corale, effettuato in un clima di flessibilità e concretezza, che ha visto impegnati gli assessori Franca Giordano, Mauro Mantelli e Davide Dalmasso, i dirigenti scolastici dei 5 plessi di Cuneo ed i relativi responsabili della sicurezza e le strutture tecniche comunali. L’impegno più gravoso in termini di tempi ha riguardato l’adeguamento delle strutture scolastiche svolto dal Settore Lavori Pubblici - Ufficio Fabbricati - che ha attivato a tempo di record, in pieno agosto, squadre di impiantisti ed imprese per effettuare i necessari lavori edili ritenuti necessari nelle varie scuole (asili nido comunali, scuole dell’infanzia e scuole primarie di 1° e 2° grado). Fondamentale anche la disponibilità dimostrata dalle ditte appaltatrici dei servizi di trasporto alunni e di ristorazione scolastica.

Torna a inizio pagina


 

4.2 Entro il 2030, assicurarsi che tutte le ragazze e i ragazzi abbiano accesso a uno sviluppo infantile precoce di qualità, alle cure necessarie e all'accesso alla scuola dell'infanzia, in modo che siano pronti per l'istruzione primaria

Nell’ambito dell’infanzia e dei minori l’offerta educativa del Comune di Cuneo sul proprio territorio si articola in:

5 asili nido
(Via S. Pellico, Nido n. 1, Via Bruno di Tornaforte, Nido n. 2, Via Silvio Pellico, MicroNido n. 3, Via Carlo Emanuele III, MicroNido n. 4 e Via Bongiovanni, MicroNido aziendale (24+4 posti nella fascia 3/36 mesi) della Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle – ASO).
I vari nidi condividono le linee generali del progetto educativo, mantenendo le proprie specificità di programmazione legate alle caratteristiche di ogni équipe educativa, dei gruppi di età dei bimbi o di particolari individualità di utenza. Il Comune di Cuneo riesce a garantire un ottimo rapporto tra i servizi presenti e la potenziale domanda: i 316 posti (236 posti negli asili nido + 80 posti nelle scuole primavera) garantiscono infatti circa un posto ogni 5 minori nell’età considerata (0-3 anni). L’elaborazione del questionario, rivolto ai genitori, per valutare la qualità percepita del servizio attesta un significativo gradimento (l’indice di soddisfazione generale del servizio raggiunge il punteggio di 4,77 su un massimo di 5,00).

Progetto “Sistema Infanzia della città”
Per qualificare ulteriormente il Servizio Educativo offerto, è stato realizzato il progetto “Sistema Infanzia della Citta" costituito da un’ampia rete di attori: 5 Asili Nido, Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle, 10 Scuole dell’Infanzia Statali, 4 Scuole dell’Infanzia Paritarie. Tale iniziativa ha inoltre garantito continuità ai progetti “Attenzioni Congiunte” e “Tempo di Attenzioni” con ulteriori progettualità innovative come “La grandezza dei piccoli” sui temi dell’infanzia e le responsabilità genitoriali.

Nel 2018 l’Amministrazione comunale ha ricevuto un contributo statale dal “Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione” per il sostegno alla gestione dei servizi di prima infanzia, di oltre € 200.000 derivante dal Piano di azione pluriennale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, ai sensi del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65. Le risorse sono state destinate a valutazioni antisismiche, pratiche antincendio, lavori di manutenzione ordinaria e piano di sostituzione materiale ludico, arredi e attrezzature obsoleti.

  • Biblioteca 0-18 di Cuneo
  • Progetto “Nati per leggere” - 1
  • Progetto “Nati per leggere” - 2

La BIBLIOTECA 0-18 di Cuneo, accompagna i lettori nella loro crescita, dai primi mesi di vita ai 18 anni, con ambienti e servizi diversificati per fascia d’età. Le sezioni 0-5, 6-10, 11-14 e 14-18 anni sono caratterizzate non solo da libri diversi, ma anche da differenti arredi, funzioni e strumenti tecnologici. A seguito della sua recente rilocalizzazione nell’Ex Ospedale di Santa Croce la Biblioteca 0-18 ha cercato di consolidare e fidelizzare la presenza del pubblico delle famiglie e delle scuole. Nella primavera e nell’autunno, in particolare, propone visite guidate delle scuole destinate a tutti i cicli scolastici (dalla Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado agli Istituti di scuola superiore di 2° grado). I due calendari delle attività per bambini, ragazzi e giovani adulti ha ottenuto un buon successo soprattutto sulla fascia degli 0-6 anni.

Progetto “Nati per leggere” - Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia. Questo è il cuore di Nati per Leggere.
Il progetto N.p.L. promuove la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni ed è promosso dall'alleanza tra bibliotecari, strutture sanitarie ed educative per la prima infanzia. Nati per Leggere a Cuneo si sviluppa grazie all'iniziativa della Biblioteca Civica in collaborazione con il Sistema Bibliotecario cuneese, l'Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle, l'Asl CN-1, i pediatri di base, gli Asili Nido, le Scuole per la Prima Infanzia e altre strutture che accompagnano il bambino e i suoi genitori fin dal primo anno di vita. Al progetto Nati per Leggere partecipano 24 biblioteche e Posti di prestito, è destinato ai bambini della fascia d’età 0-5 anni e a tutti coloro che ruotano intorno al mondo dei bambini (genitori, pediatri, ostetriche, infermiere della neonatologia, insegnanti ecc.). Si tratta di un investimento importante da parte del sistema bibliotecario, reso possibile dal contributo della Compagnia di San Paolo per avvicinare le famiglie dei nuovi nati alla biblioteca e ai suoi servizi. Il progetto ha permesso di attivare molte attività diversificate:

  • vengono proposte una serie di letture tenute dalla Compagnia Teatrale “Il Melarancio” effettuate in quasi tutte le biblioteche aderenti al Progetto stesso.
  • viene proposto alle scuole superiori di Cuneo il progetto “Ambasciatori di Storie”, che prevede la creazione di un gruppo di lettori volontari impiegati in momenti di lettura fuori dagli spazi della biblioteca (studi pediatrici, consultori e ambulatori ASL, asili nido, parchi cittadini). Nel 2018 è stato predisposto il percorso di formazione per 15 ragazze dell’Istituto Grandis e del Liceo Artistico di Cuneo, con l'inserimento di 3 ragazze del corso di laurea in infermieristica. Nell'estate le nuove ambasciatrici hanno dato prova di sé con una serie di letture presso i Giardini Fresia del quartiere San Paolo e presso i 5 nidi comunali. Nell'autunno le letture sono ripartite con un calendario che ha coinvolto due studi pediatrici di Cuneo, gli asili comunali, l'ambulatorio di neuropsichiatria infantile dell'ASL CN-1 e Scrittorincittà a novembre. Le ambasciatrici del corso di Infermieristica hanno proposto le loro letture presso il reparto Pediatria dell'Ospedale Santa Croce e Carle.

Progetto "Libri per tutti”
La Biblioteca 0-18 dalla primavera 2018 ha attivato un nuovo progetto di inclusione in collaborazione con la Fondazione Paideia di Torino: "Libri per tutti", una rete per condividere i libri modificati con la CAA (comunicazione aumentativa alternativa), libri speciali, pensati per chi ha fragilità nella comunicazione.

Progetto “Alleanza per la prima infanzia”
Nasce dalla progressiva acquisizione di consapevolezza del valore della partecipazione culturale come risorsa di ben-essere della persona a partire dalla nascita, ed ha come obiettivo principale la conciliazione tra spazio culturale, sanitario ed educativo delle famiglie con bambini piccoli.

Torna a inizio pagina


 

4.3 Entro il 2030, garantire la parità di accesso per tutte le donne e gli uomini ad una istruzione a costi accessibili e di qualità tecnica, ad una istruzione professionale e di terzo livello, compresa l'Università

L’eredità ed i servizi dell’Istituzione Comunale “Scuola A. Lattes”, chiusa nel 2017, sono confluiti nel Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti – C.P.I.A. “Adolfo Lattes”, avente sede in Via Barbaroux 7, che ha ripreso le attività nell’autunno 2019.

Università della terza età – Sede di Cuneo

In città è attiva l’Università terza età – Sede di Cuneo.
L’UNITRE DI CUNEO è un’associazione di promozione sociale nata nel 1982, che ha aderito all’Associazione Nazionale delle Università della Terza Età, essa si propone di operare un confronto ed una sintesi tra le culture delle precedenti generazioni e quella attuale e contribuisce alla promozione culturale e sociale degli associati mediante l’attivazione di incontri, conferenze, corsi, viaggi culturali, eventi di socializzazione, laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività affini.

Torna a inizio pagina


 

4.4 Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l'occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale

Servizio Informagiovani - Scuola e formazione
L’Informagiovani fornisce informazioni su sedi e programmi scolastici e universitari, corsi di formazione professionale, conservatori, accademie di belle arti, scuole militari, borse di studio, master, servizi di orientamento, corsi di lingua straniera e italiano per stranieri, corsi di specializzazione e aggiornamento professionale nelle varie discipline.

Vedere anche i Target 8.5 e 8.6.

Torna a inizio pagina


 

4.5 Entro il 2030, eliminare le disparità di genere nell'istruzione e garantire la parità di accesso a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale per i più vulnerabili, comprese le persone con disabilità, le popolazioni indigene e i bambini in situazioni vulnerabili

Integrazione scolastica degli alunni disabili

Inserimento scolastico dei diversamente abili
Fino all’anno scolastico 2017-2018, il diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica degli alunni disabili era assicurato direttamente dagli istituti scolastici, ai quali il Comune di Cuneo trasferiva le corrispondenti risorse finanziarie. A seguito delle difficoltà organizzative manifestate dalle scuole, l’amministrazione ha garantito direttamente il servizio per l’anno scolastico 2018/2019, attraverso l’espletamento di una gara di appalto per “l’affidamento dei servizi di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili, in ambito scolastico ed extra-scolastico 01/01/2018 – 31/08/2020”. Il servizio è affidato all’impresa «Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale». Recentemente è stato rinnovato il contratto per il Servizio di Gestione alle autonomie alunni disabili.

Torna a inizio pagina


 

4.6 Entro il 2030, assicurarsi che tutti i giovani e una parte sostanziale di adulti, uomini e donne, raggiungano l’alfabetizzazione e l’abilità di calcolo

L’eredità ed i servizi dell’Istituzione Comunale “Scuola A. Lattes” stanno confluendo nel Centro Istruzione Adulti di Via Barbaroux.
(Descrizione)

Torna a inizio pagina


 

4.7 Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l'educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile

Il Comune di Cuneo promuove sotto molte forme l’educazione allo sviluppo sostenibile rivolta agli studenti, attraverso le attività didattiche e formative del Parco Fluviale Gesso e Stura, le iniziative dell’Ufficio Europe Direct di Cuneo e dell’Ufficio Piano Strategico per lo Sviluppo Sostenibile:

  • Attività didattiche del Parco fluviale - 1
  • Attività didattiche del Parco fluviale - 2
  • Corsi per insegnanti

PARCO FLUVIALE GESSO E STURA
Svolge attività di educazione ambientale fin dal 2005. Nel corso degli anni si sono moltiplicate le proposte e gli strumenti didattici rivolti a tutti i gradi di istruzione (dalle scuole dell’infanzia alle superiori) e adattabili ai programmi scolastici e alle diverse esigenze degli insegnanti. Le diverse proposte didattiche hanno suscitato l’interesse delle scuole di vari livelli, di Cuneo e provincia. Inoltre, si evidenzia la partecipazione di istituti scolastici provenienti da altre province, quali torinese, alessandrino, savonese e genovese, nonché di gruppi stranieri. Le attività del Parco si distinguono per il carattere interattivo, multisensoriale e interdisciplinare e affrontano tematiche naturalistiche, ambientali, storico-culturali articolate in attività didattiche, laboratori, progetti di educazione ambientale, visite e soggiorni di istruzione. (http://www.parcofluvialegessostura.it/imparare.html)

La Casa del Fiume inaugurata il 23 marzo 2013 rappresenta il Centro di educazione ambientale transfrontaliero e la sede operativa del Parco per quanto riguarda lo svolgimento delle attività didattiche, promozionali, ricreative e scientifiche. I risultati relativi alla fruizione della Casa del Fiume, sono in costante crescita e entro il 31 dicembre 2018  si è sfiorato il tetto dei 70.000 visitatori. Nel corso del 2018 sono state 360 le attività svolte nell’arco dell’anno per un totale di oltre 15.700 persone coinvolte in attività didattiche, laboratori, convegni, serate a tema, corsi, eventi e attività istituzionali.

Particolarmente significativa è la quota delle attività didattiche che rappresentano il 35% delle attività della Casa del Fiume con circa 5200 alunni, seguita dai grandi eventi con la partecipazione di circa 2600 persone e dalle feste di compleanno che sono state 118 con quasi 2000 bambini. La festa di compleanno rappresenta una modalità alternativa per fare educazione ambientale ad un target particolarmente ampio e variegato di persone che difficilmente si riesce a catturare con altre tipologie di attività. Un tratto distintivo è la presenza di un accompagnatore naturalistico del Parco che propone giochi e attività su tematiche ambientali, possibilmente a diretto contatto con la natura. Un’attenzione particolare viene riservata alla raccolta differenziata dei rifiuti del compleanno stesso e all’utilizzo di stoviglie compostabili messe a disposizione gratuitamente dal Parco al fine di ridurre al minimo il consumo di plastica.

Attività didattiche
Nell’anno scolastico 2017-18 si è proposto alle scuole un catalogo ricco di proposte, differenziate per livello scolastico e per aree tematiche. Un’attività molto richiesta, su cui il Parco punta molto, è “Il mondo delle api” che si svolge nell’apiario didattico presente nel giardino della Casa del Fiume, con la possibilità di osservazione diretta della vita delle api nelle loro arnie, ma poi il ventaglio di possibilità è molto ampio: dai cinque sensi, alla sostenibilità ambientale, dal paesaggio, alla geologia, dalla mobilità sostenibile con la bicicletta, alla biodiversità degli ecosistemi. Particolarmente richiesta è stata anche l’attività “Dal chicco al pane” che consente ai bimbi di vedere da vicino il procedimento di panificazione, dal chicco di grano fino alla cottura della pagnotta. Nell’anno scolastico 2017-18 si sono svolte 167 attività con oltre 6800 alunni di diverso livello scolastico, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore.
Il catalogo per le scuole di ordine inferiore è organizzato in nove sezioni sui seguenti temi: cambiamenti climatici, api, forno, orto e alimentazione consapevole, attività sensoriale, flora e fauna, sport e mobilità, paesaggio, con una sezione specifica dedicata alle giornate di accoglienza e settimana dello sport. Per le superiori le attività sono incentrate su cambiamenti climatici, paesaggio e sostenibilità, acqua, benessere, con proposte specifiche anche in questo caso per giornate di accoglienza e settimana dello sport. Di particolare interesse sono le proposte “Parco+”, che coniugano la mezza giornata di attività didattica al Parco con la visita a strutture partner del territorio o un’esperienza outdoor e, novità assoluta, l’abbinamento “teatro&natura”: nella stessa giornata, la fruizione di uno spettacolo teatrale o di una lettura animata e un’attività a carattere ambientale.
Dalla chiusura delle scuole e per tutta l’estate il Parco Fluviale offre attività, più ludiche che didattiche, con i partecipanti alle varie estate ragazzi di Cuneo e dintorni. Inoltre nel corso dell’estate organizza e realizza alla Casa del Fiume molti laboratori artistico-creativi e ludico-didattici, ma sempre a tema educazione ambientale, per bambini e ragazzi.

Proposte formative
L’offerta formativa è anch’essa ampia e variegata, si va dal corso per apprendisti apicoltori, grazie alla collaborazione con Aspromiele Cuneo, agli incontri formativi per insegnanti, dal più ampio programma “Il Parco da scoprire: educazione ambientale tra Gesso e Stura” accreditato presso l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte: 10 moduli indipendenti strutturati in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sui seguenti temi: il mondo delle api, l’orto, il pane, l’olio, la biodiversità delle zone umide, i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici, la lettura geologica del paesaggio, la mobilità su bicicletta, gli utilizzi sportivi del GPS e i suoni della natura. L’obiettivo è quello di stimolare lo studio e la ricerca scolastica sulle tematiche dell’educazione ambientale in modo da diffondere in modo sinergico una cultura basata sul rispetto ambientale.

EDUCARE ALLA NATURA OLTRE I CONFINI
Si tratta di un Portale WEB (http://it.edu.marittimemercantour.eu/) nato dalla collaborazione con il Parco nazionale del Mercantour e il Parco naturale delle Alpi Marittime, nell’ambito del progetto PIT “Spazio transfrontaliero Marittime-Mercantour”, per promuovere e facilitare un coordinamento efficace tra tutti gli attori del territorio transfrontaliero sul tema della formazione e dell'educazione ambientale. Nell’affrontare le tematiche dell’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile non si mira esclusivamente a fornire le debite conoscenze, ma a promuovere lo sviluppo di un pensiero critico capace di formare futuri eco-cittadini. Per fare questo, gli attori educativi hanno la crescente necessità di lavorare rete, di condividere strumenti e buone pratiche.
Si evidenzia la sezione “E adesso tocca a Te agire!!” (http://it.edu.marittimemercantour.eu/io-agisco) in cui i ragazzi possono trovare le risposte a tutte le loro domande sui temi ambientali, quali lo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico. Ancora più importante, l’invito a partecipare e ad agire da soli. Per farlo, sono messi a disposizione i link per calcolare l’impronta ecologica, l’impronta idrica, per compensare il consumo di carbonio, per diventare eco - Volontari nei parchi, per riflettere sul proprio stile di vita. “Perché è grazie all'azione di tutti che potremo lasciare ai nostri figli un pianeta pieno di vita. Ricordate che l'energia più economica è quella che non è stata consumata!”

Collaborazione tra Parco fluviale Gesso e Stura e la Condotta Slow Food di Fossano
Realtà quest’ultima particolarmente attiva sul territorio con l’iniziativa “Orto in Condotta” a sostegno degli orti scolastici a cui si affiancano azioni di formazione per insegnanti e di educazione ambientale per i bambini, ogni anno su un tema differente: dal miele, ai cereali.

“Puliamo il Parco”
Iniziativa, in collaborazione con il Parco fluviale, ogni anno ad ottobre vede un gruppo di classi delle scuole superiori cuneesi impegnate in un’operazione di pulizia approfondita di alcune zone del Parco.

Giovani, salute e dintorni - progetto “GIO.C.S. – GiovaniCittadini per la Salute”
Manifestazione volta a “risvegliare” la città, migliorare il dialogo intergenerazionale e promuovere stili di vita sani attraverso il protagonismo giovanile.

Corsi per insegnanti 2020-2021

Piano Strategico per lo Sviluppo Sostenibile – CUNEO 2030

La Città di Cuneo ha individuato nella sostenibilità e negli obbiettivi dell’Agenda 2030 la cornice programmatica di riferimento per la costruzione della propria strategia di sviluppo al 2030, orientando in tal senso le future politiche per la città ed il territorio. L’adozione dell’Agenda 2030 dell’ONU come “driver” principale delle politiche locali pone la città di fronte a sfide importanti in campo ambientale, sociale ed economico, che richiedono uno sforzo collettivo da parte di tutte le componenti della società: amministrazione pubblica da un lato e cittadini dall’altro. Per questo motivo il Piano Strategico “Cuneo per lo sviluppo sostenibile”, in sinergia con il Parco Fluviale Gesso e Stura, già da anni impegnato in tal senso, intende rafforzare l’informazione sui temi dell’Agenda 2030 e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di lavorare sul raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (S.D.Gs.), rivolgendosi in particolare al mondo della scuola e alle nuove generazioni. Le attività proposte per il 2021 impattano su target differenti:

  • informazione e sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza
  • formazione rivolta a educatori, docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado

Con la rassegna IN-ONDA-AZIONE-SOSTENIBILE si intende proporre “un viaggio fra i 17 obbiettivi di sviluppo sostenibile” dell’Agenda 2030, illustrando come essi possano essere tradotti in concretezza nel territorio nel quale viviamo, con uno sguardo rivolto, sia alle strategie europee e nazionali, che alle politiche dell’ente locale e della rete territoriale cuneese, affiancando e mutuando le esperienze ed i format dei Science Cafe’ e dei Scienze Book per moltiplicarne l’impatto, con riferimento ai temi toccati dai vari SDGs. (Sustainable Development Goals)

Con i moduli formativi, si propone l’attivazione di due corsi per insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, dedicati rispettivamente ad “Agenda 2030 e sviluppo sostenibile” e all’”Outdoor Education”.

Europe Direct Cuneo

Lo EUROPE DIRECT DI CUNEO anima una serie di iniziative ed eventi per la promozione delle politiche europee tra i più giovani e la promozione di una cultura di pace e di cittadinanza globale:

Il mio voto, la mia Europa - 2019
Evento volto a comunicare al meglio le Elezioni europee e l’importanza di recarsi alle urne, nell’ambito della campagna #stavoltavoto. Il centro EDIC Cuneo ha organizzato una serie di iniziative dedicate al pubblico più giovane e ai new voters con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di giovani attraverso degli incontri che si sono svolti in diverse sedi: Scuole Secondarie di Secondo Grado, Università, Seminari, Casa Circondariale, nei comuni della Provincia di Cuneo. In ogni incontro è stato descritto il funzionamento del Parlamento europeo, della Commissione europea ed è stato spiegato il significato del termine “Spitzenkandidaten”, cercando di sottolineare l’importanza di recarsi alle urne e il ruolo dei cittadini europei nel sistema decisionale europeo.

A Scuola di OpenCoesione – Cuneo – 2019
L’evento si è tenuto presso la Sala Consiglio del Comune di Cuneo (novembre 2019), alla presenza di 150 studenti cuneesi partecipanti al concorso nazionale “A Scuola di OpenCoesione” provenienti dai Licei Edmondo De Amicis e Pellico-Peano di Cuneo. In questa occasione, l’EDIC Cuneo ha voluto organizzare un momento formativo per i ragazzi per aiutarli a comprendere i fondi di coesione e a scoprire i maggiori interventi operati sul nostro territorio grazie ai fondi di coesione. L’evento è stato organizzato per le cinque classi delle scuole del territorio di competenza che hanno preso parte al Concorso ASOC 2019/2020.

L’Europa a scuola – Torino - 2019
“L’Europa a Scuola” è l'offerta formativa rivolta ai docenti delle scuole del Piemonte, promossa dal Centro Europe Direct Torino della Città metropolitana di Torino con l'Ufficio Scolastico Regionale, il Comune di Cuneo con il suo Europe Direct Cuneo, l'Università degli Studi di Torino, il Comune di Vercelli con Europe Direct Vercelli e la SIOI Piemonte società italiana per l'organizzazione internazionale. L’idea nasce con l’intento di dotare gli insegnanti di strumenti utili per l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza europea, con la consapevolezza che solo una formazione rivolta ai docenti possa portare il necessario contributo alla promozione della dimensione europea nella formazione e nella crescita dei giovani cittadini del territorio regionale tutto.

Costruzione del percorso “Cantieri di cittadinanza”
L’Ufficio EDIC Cuneo in collaborazione con l’Associazione Apice, ha organizzato nell’autunno 2019 una serie di riunioni organizzative con i Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori della Città di Cuneo e degli Istituti Comprensivi con l’obiettivo di costruire un percorso condiviso di formazione destinato ad alcuni insegnanti destinabili all’insegnamento dell’Educazione Civica europea. Si tratta di un percorso formativo con gli insegnanti interessati, che a loro volta diventeranno promotori delle tecniche di insegnamento dell’Unione europea presso il loro Istituto di appartenenza.

Podcast Radio – Collaborazione con Radio Pellicano (Liceo Pellico-Peano)
L’ufficio Europe Direct ha avviato una collaborazione con Radio Pellicano del liceo Peano – Pellico di Cuneo per coinvolge il maggior numero di ragazzi sui temi europei. Europe Direct Cuneo ha quindi cominciato a lavorare in radio, confezionando una rubrica dal nome "Pillole d'Europa" che settimanalmente i ragazzi ci riservano e durante la quale viene descritta l'Unione Europea, il suo funzionamento e la sua storia, attraverso le voci dei giovani speaker e grazie a testimonianze di persone che hanno vissuto l'Europa sulla loro pelle e che vogliono condividerne il messaggio. I principali temi affrontati finora riguardano le Istituzioni europee, i fondi europei, l’Erasmus e Erasmus+ e il Servizio Volontario Europeo.

Torna a inizio pagina


 

4.a Costruire e adeguare le strutture scolastiche in modo che siano adatte alle esigenze dei bambini, alla disabilità e alle differenze di genere e fornire ambienti di apprendimento sicuri, non violenti, inclusivi ed efficaci per tutti

Progetti scolastici contro il bullismo
L’obiettivo di fornire ambienti di apprendimento sicuri, inclusivi ed efficaci viene perseguito anche dal Sistema Bibliotecario di Cuneo che da qualche anno promuove l’iniziativa “La Biblioteca ospita”, mettendo a disposizione del pubblico alcuni spazi per mostre, presentazioni librarie e altre iniziative culturali.

La biblioteca ha curato l’iscrizione della Città di Cuneo alla rete “Città che legge”, promossa da MIUR, UNCEM e CEPELL.

Torna a inizio pagina


 

4.b Entro il 2020, espandere sostanzialmente a livello globale il numero di borse di studio a disposizione dei Paesi in via di sviluppo, in particolare dei Paesi meno sviluppati, dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e dei Paesi africani, per l'iscrizione all'istruzione superiore, comprendendo programmi per la formazione professionale e della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, tecnici, ingegneristici e scientifici, nei Paesi sviluppati e in altri Paesi in via di sviluppo

Non sono state rilevate iniziative specifiche relative al Target 4.b

Torna a inizio pagina


 

4.c Entro il 2030, aumentare notevolmente l'offerta di insegnanti qualificati, anche attraverso la cooperazione internazionale per la formazione degli insegnanti nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nei Paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo

Non sono state rilevate iniziative specifiche relative al Target 4.c

Torna a inizio pagina


 

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
24.10.2023 - Lavori Pubblici, Pianificazione territoriale e strategica, Socio Educativo, Biciclette, PNRR

“Scuole al centro”: al via altri due cantieri per nuove piazze scolastiche e piste ciclabili

Si tratta di due interventi finanziati...

03.10.2023 - Socio Educativo, Pianificazione territoriale e strategica, Lavori Pubblici, PNRR

Scuole al centro: comincia da Via Silvio Pellico il rinnovamento delle piazze scolastiche

Comincia dall’Asilo nido “I Girasoli”,...

17.05.2023 - Pianificazione territoriale e strategica, Biciclette

MI MUOVO DA SOLO! Buone pratiche per l’autonomia e il benessere dei ragazzi

Con il mese di maggio il Comune di...

09.05.2023 - Pianificazione territoriale e strategica, Biciclette

Il piano della mobilità ciclistica e il progetto delle città sostenibili

Con il mese di maggio il Comune di...

03.03.2023 - Pianificazione territoriale e strategica

Cuneo ha ricevuto oggi la “Bandiera comune sostenibile 2023”

Cuneo ha ricevuto oggi a Roma la...

17.11.2022 - Ambiente e Mobilità, Pianificazione territoriale e strategica

Domenica 20 novembre alle 11.30, inaugura a Cuneo la prima panchina bianca in ricordo delle vittime della strada

La panchina verrà posta in Corso Dante...

10.10.2022 - Pianificazione territoriale e strategica, Biciclette

SCUOLE AL CENTRO Costruiamo insieme spazi più sostenibili per la scuola

Il 12 e 13 ottobre il Comune di Cuneo...