Gli indicatori SDG per l'Italia
Nel 2017, la Commissione Statistica delle Nazioni Unite ha adottato una lista di oltre 200 indicatori utili per il monitoraggio dei progressi ottenuti dai paesi nel perseguimento degli obiettivi (SDGs) dell’Agenda 2030. Si tratta di un sistema di indicatori di grande complessità, che vede al suo interno sia alcuni indicatori consolidati e disponibili per la gran parte dei Paesi, sia altri che non vengono correntemente prodotti o che non sono stati ancora esattamente definiti a livello internazionale.
L’Istat, come tutti gli Istituti nazionali di statistica, svolge il ruolo cruciale di referente per l’ONU nella definizione del sistema di indicatori nazionali specifici per gli SDGs e la produzione dei dati statistici utili al monitoraggio.
A tale proposito l’Istat ha reso disponibili, in appositi Rapporti, molti indicatori per l’Italia sulla piattaforma informativa dedicata agli SDGs. L’Istat arriva a fornire un set aggiornato di 123 indicatori UNIAEG-SDGs e, per questi, 303 misure statistiche nazionali (di cui 273 diverse), che rispondono, spesso integrandola, alla domanda informativa che emerge da buona parte degli indicatori proposti dall’ONU. Nel Rapporto SDGs 2019 sono disponibili anche disaggregazioni degli indicatori che consentono di approfondire l’analisi su scala regionale (Piemonte pagg. 302-309).
Tra il 2017 e 2018 l’Istat ha compiuto uno sforzo importante per integrare il lavoro sugli indicatori richiesti dall’O.N.U. ed il set di indicatori del Bes (Benessere equo e sostenibile).
Questi ultimi risultano particolarmente importanti per la loro capacità di valutare il benessere “oltre il Pil”, motivo per cui 12 domini, in cui sono organizzati gli indicatori Bes, sono entrati stabilmente nella sintesi della legge di bilancio per valutare le politiche del governo.

Per saperne di più:
PRIMO PIANO | Tutte le news
MI MUOVO DA SOLO! Buone pratiche per l’autonomia e il benessere dei ragazzi
Con il mese di maggio il Comune di...
Il piano della mobilità ciclistica e il progetto delle città sostenibili
Con il mese di maggio il Comune di...
Cuneo ha ricevuto oggi la “Bandiera comune sostenibile 2023”
Cuneo ha ricevuto oggi a Roma la...
Domenica 20 novembre alle 11.30, inaugura a Cuneo la prima panchina bianca in ricordo delle vittime della strada
La panchina verrà posta in Corso Dante...
SCUOLE AL CENTRO Costruiamo insieme spazi più sostenibili per la scuola
Il 12 e 13 ottobre il Comune di Cuneo...
Casa della Sostenibilità | Primavera Sostenibile
Per promuovere la conoscenza diffusa...
PINQuA, online 4 procedure di gara per Accordi Quadro per la realizzazione di 261 interventi (sette del Comune di Cuneo)
Oltre 820 milioni di euro di lavori...