Piazza V. Virginio - Istituzione “Area Pedonale” nello slargo compreso tra il Museo San Francesco, l’Area Centrale Coperta, Via Sette Assedi e Via Santa Maria - Istituzione “Area di Carico e Scarico merci” in Via Carlo M. Roero
Ordinanza N. 58
IL DIRIGENTE
PREMESSO che sono terminati i lavori di “Riqualificazione della Piazza Virginio” consistenti nella ristrutturazione della tettoia dell’area centrale coperta, nel rifacimento della pavimentazione con l’utilizzo di materiali di pregio e grani di pietra a vista;
CONSIDERATO che, in linea con le finalità progettuali, Piazza Virginio è utilizzata per manifestazioni ed incontri pubblici e privati, mostre e qualsiasi altro tipo di evento che una piazza di questo tipo possa richiamare quale area di aggregazione e sosta per turisti e residenti;
RITENUTO che, per gli obiettivi sopra indicati, in Piazza Virginio è necessario riservare spazi per l’utenza pedonale e disciplinare in alcune aree il transito e la sosta dei veicoli;
RAVVISATO che, con precedente provvedimento dirigenziale, in Piazza Virginio, in analogia a quanto realizzato per aree limitrofe del centro storico, è stata istituita la sosta a pagamento;
PRESO ATTO che sotto l’area centrale coperta, con cadenza settimanale, si svolgono attività mercatali previste dall’articolo 28, comma 1, lettera A) del D.Lgs. 114/98, inoltre perimetralmente alla Piazza Virginio sono presenti molte attività commerciali in sede fissa e di somministrazione alimenti e bevande che richiamano un rilevante numero di utenza automontata;
RICONOSCIUTA la necessità di individuare aree di sosta da adibire temporaneamente al carico ed allo scarico di merci;
VISTO l’art. 7 comma 1 lett. d) e 39 del D.Lgs 30.04.1992, n. 285 e s.m.i;
VISTO il D.P.R. 16 dicembre 1992, n.495;
VISTO il D.L.vo 267/2000;
VISTA la Decisione della Giunta Comunale in seduta n. 2013066 del 30/12/2013;
VISTA l’Ordinanza Dirigenziale N. 244 – Prot. Gen. RORD/262/2011;
ORDINA
Per quanto in premessa indicato, in Piazza Virginio, a far data dal collocamento della prescritta segnaletica stradale:
1. Istituzione di “Area Pedonale” nello slargo compreso tra il Museo San Francesco, l’Area Centrale Coperta, Via Sette Assedi e Via Santa Maria;
Sarà consentito:
- l’accesso nell’area pedonale ai veicoli di pronto intervento, in servizio di emergenza;
- ai veicoli preventivamente autorizzati dal Comando Polizia Locale;
- in loco sarà vigente la rimozione forzata veicolare;
2. Divieto di sosta e transito veicolare nell’area interna alla struttura centrale coperta con tettoia;
Sarà consentito il transito e la sosta:
- ai mezzi utilizzati dagli operatori commerciali/produttori agricoli per l’ approntamento e lo smontaggio dei banchi in occasione dello svolgimento dei mercati settimanali;
- ai veicoli di pronto intervento, in servizio di emergenza;
- ai veicoli preventivamente autorizzati dal Comando Polizia Locale;
- in loco sarà vigente la rimozione forzata veicolare;
3. Istituzione in Via Carlo M. Roero, nel tratto interessante Piazza Virginio, di “Area Carico e Scarico Merci”, attigua alla struttura Centrale Coperta e parallela al lato della stessa;
- L’area di carico e scarico è utilizzabile nei giorni lavorativi e festivi dalle 08.00 alle ore 20.00;
- L’area di carico e scarico è usufruibile da ogni utente per un tempo massimo di venti minuti e l’orario d’inizio occupazione deve essere indicata mediante l’utilizzo del disco orario secondo le norme previste dal vigente Codice della Strada;
- In loco sarà vigente la rimozione forzata veicolare;
DISPONE
Il collocamento della prescritta segnaletica stradale è in carico al Settore Lavori Pubblici Comunale.
Di dare pubblicità del presente provvedimento mediante pubblicazione sul sito internet del Comune;
La revoca di ogni disposizione contenuta in precedenti provvedimenti in contrasto con i contenuti della presente Ordinanza dirigenziale.
AVVERTE
La violazione alle norme di cui trattasi, fatte salve e più gravi responsabilità penali, sarà punita ai sensi del vigente Codice della Strada, D.Lvo 30.04.1992 n. 285.
E’ incaricato della vigilanza sull’esecuzione della presente ordinanza il personale addetto all'espletamento dei servizi di Polizia Stradale, di cui all'art. 12 del C. d. S. e chiunque sia tenuto ad osservarla e farla osservare.
A norma dell’art. 3, comma 4, della Legge 7 agosto 1990 n. 241, si avverte che, avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere, entro trenta giorni dalla pubblicazione, al T.A.R. Piemonte.
Ai sensi dell’articolo 37 del D.lgs. del 30 aprile 1992, n. 285, contro il presente provvedimento che dispone e autorizza la collocazione della segnaletica è ammesso ricorso entro sessanta giorni e con le formalità stabilite all’articolo 74 del regolamento, D.P.R. del 16 dicembre 1992, n.495, presso il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.
A norma dell’art. 8 della stessa Legge 241/1990, si rende noto che responsabile del procedimento è il Dirigente della Polizia Municipale.
Dalla Residenza Comunale, lì 8 gennaio 2014
IL DIRIGENTE
Dr.ssa Stefania BOSIO
PRIMO PIANO | Tutte le news
La Polizia Locale di Cuneo tra le attività di aprile e la pianificazione dei prossimi mesi
Da inizio mese gli agenti hanno...
Modifiche alla viabilità per la posa della nuova rete gas in via Crocetta
In occasione dei lavori per il...
Prorogata fino alle 13 di sabato la chiusura di viadotto Soleri in uscita da Cuneo
Dal pomeriggio del 19 aprile i lavori...