In vigore dal 15 novembre l'ordinanza n. 978/2013, che disciplina la sosta dei veicoli lungo le strade cittadine, nella stagione invernale 2014/15.
La sosta dei veicoli lungo le strade cittadine, durante ed immediatamente dopo le nevicate, costituisce infatti grave intralcio per il funzionamento degli automezzi adibiti allo sgombero della neve ed allo spargimento delle soluzioni saline antigelo, ostacolando il sollecito ripristino delle normali condizioni di viabilità.
Pertanto è istituito il divieto di sosta, a partire dal 15 NOVEMBRE 2014 e sino a tutto il 15 APRILE 2015:
durante le nevicate e nelle ventiquattro ore successive
a) Nelle strade a senso unico di circolazione sul lato sinistro della carreggiata rispetto al senso di marcia, salvo diversa segnalazione;
b) Nelle strade a doppio senso di circolazione sul lato della carreggiata corrispondente ai numeri civici dispari;
A tal fine, in tutte le strade e piazze del territorio comunale verrà posizionata la relativa segnaletica verticale stradale fissa e/o mobile, integrata da pannelli esplicativi.
Contestualmente, subordinatamente al collocamento di adeguata segnaletica stradale verticale, si individua Piazza Galimberti (area centrale rialzata rispetto al sedime carrabile) come area ove è consentita la sosta temporanea dei veicoli in occasione della nevicate.
Ai sensi degli artt. 157,158 e 159 del D. Lgs. 30.04.1992 nr. 285 i veicoli di qualsiasi tipo lasciati in sosta in zona vietata quando siano in atto le operazioni di sgombero della neve, durante e dopo le nevicate, verranno rimossi d’autorità e trasportati alla depositeria autorizzata dall’Amministrazione Comunale.
I proprietari dei fabbricati e/o i conduttori degli stabili e/o gli esercenti attività prospettanti sulla pubblica via, hanno invece l'obbligo di provvedere allo sgombero della neve dai marciapiedi per una larghezza di metri 1, 00 (metri uno) a partire dal muro del fabbricato.