Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Pari Opportunità / Antiviolenza Donna / Rete Antiviolenza Cuneo

Rete Antiviolenza Cuneo

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Costituita nel maggio 2008, la Rete Antiviolenza di Cuneo è composta da tutti gli attori sociali pubblici e privati coinvolti nella lotta contro la violenza sulle donne sul territorio cuneese. La Rete è nata per migliorare i rapporti di collaborazione e il collegamento dei diversi enti/associazioni impegnati, diventando il luogo dell'incontro e del confronto, della elaborazione e della sperimentazione, alla ricerca di buone pratiche in grado di contrastare efficacemente la violenza sulle donne.
Nell'ambito dei propri lavori, la Rete Antiviolenza di Cuneo ha attivato tra i mesi di ottobre 2008 e marzo 2009 un percorso di autoformazione tra i/le partecipanti con momenti di incontro e confronto tra i servizi per l'approfondimento di temi o di specifiche aree di criticità, al fine di migliorare la conoscenza reciproca e promuovere stili di lavoro condivisi e confrontabili.
Nel gennaio 2010 è stato organizzato dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, un percorso di formazione dal titolo “Prospettive e strumenti per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne e assistenza alle vittime” che ha impegnato per due giornate oltre 60 operatori/trici della Rete.
L’iniziativa è rientrata nel Piano di interventi provinciali a sostegno di attività a favore di donne vittime di violenza fisica e sessuale, sostenuto dalla Provincia di Cuneo con finanziamento regionale.
Da tutto ciò sono nate numerose proposte per migliorare la Rete e conseguentemente i servizi offerti alle donne.
A giugno 2010 sono state pubblicate le Linee Guida per gli operatori/trici della Rete, un prontuario d’uso  e strumento operativo con indicazioni utili e condivise.
A dicembre 2010 sono state proposte due giornate formative rivolte agli operatori, istituti scolastici superiori ed enti di formazione professionale, seguite dal rilascio di un kit formativo per insegnanti con spunti per l'elaborazione di attività educative.
Ad aprile 2013 viene inaugurata la Casa rifugio Fiordaliso, una struttura segreta destinata all'accoglienza di donne (ed eventuali figli) in situazione di emergenza. La struttura è gestita, in convenzione con il Comune, dalla Cooperativa Sociale Fiordaliso, in collaborazione con le associazioni Mai+Sole e Telefono Donna.
Oggi la Rete Antiviolenza Donne di Cuneo garantisce un iter di supporto alle vittime di violenza più completo e omogeneo, permettendo interventi sempre più efficaci e rispondenti alle necessità del momento.

Associazioni, Enti e Servizi componenti la rete

» Associazione Mai+Sole
» Associazione Telefono Donna
» Associazione Società di San Vincenzo de Paoli
» Azienda Sanitaria Locale CN1:
  - Consultorio Familiare
  - Dipartimento Salute Mentale
  - Psicologia
  Referente ASLCN 1 e componente "Rete Sanitaria Regionale per l’accoglienza e presa in carico delle   vittime di violenza sessuale e domestica” - dr. Nova Giorgio
  » Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle:
  - Pronto Soccorso (D.E.A.)
  - Ginecologia 
  - Direzione Sanitaria di Presidio - Assistente sociale
» Caritas Diocesana Cuneo
» Centro Migranti Cuneo
» Comune di Cuneo - Pari Opportunità
» Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese
  - Unità operativa minori e famiglia
  - Ambito territoriale
  - Area inclusione sociale
  - Sportelli "Le Ali di Zena" e "Donne in ascolto"
» Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Cuneo
» Cooperativa Sociale Fiordaliso
» Cooperativa Sociale Momo
» Croce Rossa Italiana (Comitato Locale Cuneo - Ispettorato Locale Infermiere Volontarie)
» Ordine dei medici di Cuneo
» Ordine degli psicologi del Piemonte - Consiglio Regionale del Piemonte -
» Polizia locale Cuneo
» Prefettura di Cuneo
» Procura della Repubblica di Cuneo
» Provincia di Cuneo - Pari Opportunità
» Questura di Cuneo
  - Squadra Mobile - Reati contro la persona
  - Divisione Anticrimine - Ufficio Minori
» Scuola di Pace di Boves
» Stazione Carabinieri di Cuneo
» Ufficio Esecuzione Penale Esterna Cuneo (U.E.P.E.)

COMUNICATI STAMPA


2010

20 Gennaio 2010

Comunicato_Stampa_20_gennaio_2010_01.doc

2008

28 Ottobre

Comunicato_stampa_28_ottobre_2008_01.doc

3 Aprile

Comunicato_stampa_3_aprile_2008_01.doc

25 Marzo

Comunicato_stampa_25_marzo_2008_01.doc

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
20.03.2023 - Pari Opportunità

21 MARZO Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali

Il Nodo provinciale contro le...

06.03.2023 - Attività Istituzionali Interne, Pari Opportunità

Iran - Afghanistan - 8 marzo: la città di Cuneo dalla parte dei diritti delle donne

Uno striscione avvolge il balcone del...

28.02.2023 - Pari Opportunità, Museo Civico, Museo Casa Galimberti, Teatro Toselli

Al via 8 marzo è tutto l'anno | Il Viaggio delle Donne | Marzo 2023

“8 marzo è tutto l’anno” è l’annuale...

21.02.2023 - Informagiovani, Pari Opportunità

Anche a Cuneo arriva Prime Minister, la scuola di politica, apartitica e gratuita, per formare e ispirare le leader di domani

Dopo il successo della prima edizione,...

20.02.2023 - Cultura, Museo Civico, Pari Opportunità

Donne venute da lontano

Mercoledì 8 marzo, in occasione della...

10.02.2023 - Cultura, Pari Opportunità

Mostra | BON VOYAGE ♀ go through

Sabato 18 febbraio alle 17:30 nelle...

29.11.2022 - Pari Opportunità, Attività Istituzionali Interne, Socio Educativo

Il Comune di Cuneo aderisce alla rete delle “Città per la Vita”

Giornata internazionale contro la pena...