Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Parità e antidiscriminazioni / 5 per mille

5 per mille

Link alla versione stampabile della pagina corrente

5 PER MILLE AL COMUNE DI CUNEO

Ogni anno, in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi, il contribuente può decidere di destinare il 5 per mille dell'imposta che deve versare (Irpef) a favore di finalità di interesse sociale; tra queste sono previste anche le attività sociali organizzate dal proprio Comune di residenza.

La scelta di destinare il 5 per mille non comporta maggiore spesa a carico del contribuente e non è alternativa all'8 per mille, in quanto entrambe possono essere espresse. Non firmare per il 5 per 1000 non consente alcun risparmio, perché i fondi sono comunque destinati allo Stato.

Negli anni il Comune di Cuneo ha realizzato molti importanti progetti anche grazie ai fondi del 5 per mille: un micronido, una nuova residenza per anziani, una casa rifugio, sostegno a famiglie in difficoltà, ecc.

Il Comune di Cuneo ha stabilito che per il 2025 le somme raccolte con il 5 per mille (relative all'anno di imposta 2024) saranno destinate a attività, progetti e iniziative per aiutare donne che subiscono violenza e a progetti di contrasto alla povertà.

Come destinare il 5 per mille
È possibile effettuare la propria destinazione compilando gli appositi moduli allegati al CU (il modulo per la scelta della destinazione del 5 per mille è consegnato dal datore di lavoro al lavoratore insieme al modello CUD), al 730, all’UNICO persone fisiche, firmando nel riquadro “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.

Inoltre, anche chi non deve presentare la dichiarazione dei redditi (pensionati, titolari di un solo reddito di lavoro dipendente…) può fare la sua scelta.
Il modello è disponibile anche in formato elettronico nel sito dell'Agenzia delle entrate al seguente link: Schede - 730 2025 - Modello e istruzioni - Agenzia delle Entrate 

Di seguito un prospetto delle somme destinate al Comune di Cuneo attraverso il 5 per mille negli anni dal 2009 al 2023 (per gli anni successivi non sono ancora disponibili i dati):

ANNO

ANNO IMPOSIZIONE

DESTINAZIONE

RACCOLTA

NUMERO CITTADINI ADERENTI

2023

2022

Iniziative di contrasto alla violenza sulle donne e alle discriminazioni + progetti di contrato alla povertà

€ 18.77763

707

2022

2021

Iniziative di contrasto alla violenza sulle donne e alle discriminazioni + progetti di contrato alla povertà

€ 23.395,92

786

2021

2020

Iniziative di contrasto alla violenza sulle donne e alle discriminazioni + progetti di contrato alla povertà

€ 20.675,70

750

2020

2019

Progetti iniziative di contrasto alla violenza sulle donne (servizi per donne vittime di violenza) e le discriminazioni e progetto S.P.E.S.A. del CSAC

€ 24.231,94

813

2019

2018

Progetti iniziative di contrasto alla violenza sulle donne (servizi per donne vittime di violenza) e progetto S.P.E.S.A. del CSAC

€ 23.760,00

822

2018

2017

Progetti iniziative di contrasto alla violenza sulle donne (servizi per donne vittime di violenza) e progetto S.P.E.S.A. del CSAC

€ 24.795,11

845

2017

2016

Progetti iniziative di contrasto alla violenza sulle donne (servizi per donne vittime di violenza) e progetto S.P.E.S.A. del CSAC

€ 27.268,10

929

2016

2015

Progetti iniziative di contrasto alla violenza sulle donne (servizi per donne vittime di violenza) e progetto S.P.E.S.A. del CSAC

€ 27.961,66

957

2015

2014

Progetti iniziative di contrasto alla violenza sulle donne (servizi per donne vittime di violenza) e progetto S.P.E.S.A. del CSAC

€ 27.748,95

986

2014

2013

Progetti iniziative di contrasto alla violenza sulle donne (servizi per donne vittime di violenza) e progetto S.P.E.S.A. del CSAC

€ 28.707,92

993

2013

2012

Progetti iniziative di contrasto alla violenza sulle donne (servizi per donne vittime di violenza)

€ 24.043,09

1.051

2012

2011

Rete Antiviolenza per gestione Casa rifugio di Cuneo, casa segreta per donne vittime di violenza in situazione di pericolo immediato

€ 25.417,12

1.066

2011

2010

Casa rifugio Fiordaliso e formazione degli operatori della casa

€ 27.083,34

1.155

2010

2009

Attivazione di una nuova residenza guidata per anziani autosufficienti

€ 26.192,63

1.097

2009

2008

Realizzazione nuovo micronido in via Carlo Emanuele

€ 35.404,22

1.366

 

 

destinazione 5x1000

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
16.05.2025 - Pari Opportunità

Cuneo in campo contro le discriminazioni verso le persone LGBT+

Il Comune aderisce alla rete RE.A.DY.,...

06.05.2025 - Socio Educativo, Pari Opportunità

Il 5 per mille al Comune di Cuneo per donne vittime di violenza e contrasto alla povertà

Anche per l’anno 2025 è stata...

10.03.2025 - Socio Educativo, Pari Opportunità

“Io non sono razzista, ma…”: a Cuneo si parla di discriminazioni razziali

In occasione della Giornata...

06.03.2025 - Pari Opportunità

Il NUE 112 si presenta alla Rete Antiviolenza di Cuneo

Nei giorni scorsi l’incontro in...

04.03.2025 - Pari Opportunità

Al via la rassegna 8 marzo è tutto l'anno – InsiAmo

Dal 6 marzo convegni, laboratori,...

18.02.2025 - Pari Opportunità

Al via nei prossimi giorni la rassegna 8 marzo è tutto l'anno – InsiAmo

Si parte sabato 22 febbraio con una...

22.01.2025 - Pari Opportunità

Rassegna “8 marzo è tutto l’anno”, il tema di quest’anno sarà “InsiAmo”

La scorsa settimana l’incontro di...