Dal 3 al 14 febbraio il centro Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest ha accolto per uno stage la studentessa slovacca Silvia Kuricová, partecipante ad un progetto Erasmus+ VET (Vocational education and training).
Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Forte del successo ottenuto nel periodo 2014-2020, per il nuovo settennato Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, un importo quasi doppio rispetto al precedente. Il programma accresce le opportunità rivolte a un numero maggiore di partecipanti e nei confronti di un’ampia gamma di organizzazioni. Al suo interno un forte accento viene posto sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica, sostenendo le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell'istruzione, nel piano d'azione per l'istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l'Europa.
Nello specifico, la misura VET è un programma di formazione professionale che permette ai giovani di perfezionare le proprie abilità e competenze sulla base del proprio percorso di studio, attraverso un periodo di tirocinio all’estero finanziato dall’Unione europea.
Nell’ambito di questo progetto Erasmus, organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore "Sebastiano Grandis" di Cuneo in collaborazione con l’Istituto SSOŠ Pro Scholaris di Žilina (Slovacchia), Silvia ha collaborato con il nostro centro prendendo parte, in particolare, alle attività di produzione di contenuti per la comunicazione dell’Unione europea alla cittadinanza, portando una ventata di allegria e di internazionalità nella quotidianità dell’ufficio.
Silvia descrive così la sua esperienza:
“Mi è piaciuto molto lavorare presso lo Europe Direct di Cuneo. Ho imparato molto sull'UE, sulle istituzioni europee, sui centri Europe Direct, sulle varie opportunità di mobilità disponibili per i giovani e molto altro. Al contempo, ho avuto modo di apprezzare la bellezza della cultura italiana, di gustare molti piatti deliziosi, di esplorare l'incantevole città di Cuneo e di incontrare molte persone meravigliose.
Il team è stato incredibilmente disponibile e ospitale, i colleghi si sono sempre presi il tempo di spiegarmi cosa fare e hanno risposto a tutte le mie domande. Ho apprezzato molto il clima collaborativo dell’ufficio, che ha reso ogni giorno piacevole e coinvolgente. Ciò che mi è piaciuto di più del lavoro è stato l'aspetto creativo. Ho imparato a creare contenuti digitali per i social media, a realizzare video promozionali, a lavorare con il programma Canva e ho migliorato le mie competenze linguistiche e di traduzione, non solo in inglese, ma ho anche imparato alcune frasi in italiano, che hanno reso la mia quotidianità a Cuneo ancora migliore. La lingua italiana è davvero melodica ed espressiva e per questo sono grata di conoscerne anche solo una piccola parte.
Sono convinta che questa esperienza abbia contribuito in modo significativo alla mia crescita professionale e personale. Ho acquisito nuove competenze e instaurato legami significativi. Ricorderò sempre con affetto e gratitudine questo periodo trascorso a Cuneo.”