Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

12.03.2025 - Europe Direct

I licei del cuneese in visita al Joint Research Centre di Ispra

Giovedì 6 marzo, gli studenti di alcune classi dei licei Vasco Beccaria Govone di Mondovì, Pellico Peano di Cuneo e Soleri Bertoni di Saluzzo, partecipanti al percorso di PCTO “Cittadinanza europea” organizzato dal Centro Europe Direct di Cuneo in collaborazione con l’Università di Torino, hanno visitato il Joint Research Centre (Centro Comune di Ricerca) di Ispra.

In questa mattinata ricca di interessanti interventi erano presenti anche i centri Europe Direct Torino e Vercelli in occasione dello Schools day organizzato per le scuole piemontesi, con un coinvolgimento complessivo di 200 studenti che si sono cimentati nei diversi laboratori del sito, con un focus sui temi dell’ambiente e del clima e con una riflessione sul nostro futuro.

Il Centro Comune di Ricerca di Ispra, situato sulla riva lombarda del Lago Maggiore, rappresenta il terzo sito più grande della Commissione europea dopo Bruxelles e Lussemburgo. Fondato nel 1960 come sito di ricerca nucleare, attualmente è considerato uno dei principali campus di ricerca in Europa, dotato di numerosi laboratori e infrastrutture di ricerca all'avanguardia. Circa due terzi dello staff complessivo del JRC lavora nei più di 40 laboratori di grandi dimensioni basati a Ispra. Gli altri siti scientifici sono ubicati in Belgio, Germania, Spagna e Paesi Bassi, in aggiunta alla sede centrale di Bruxelles.

Il JRC fornisce un sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione europea e svolge un ruolo di coordinamento e ricerca in numerose reti comunitarie di enti nazionali di ricerca, università, industria avanzata degli stati membri dell'Unione europea, oltre ad effettuare un vasto insieme di ricerche indipendenti che si avvalgono delle competenze dei migliori scienziati europei che lavorano direttamente nel centro o vi svolgono periodi di ricerca.

Per i giovani partecipanti è stata una giornata diversa, fuori dall’aula ma dentro il cuore pulsante della ricerca scientifica europea. Qui, scienziati e ricercatori da tutta Europa lavorano fianco a fianco per affrontare le più importanti sfide del nostro tempo. Un mondo che sembrava distante dai banchi di scuola, ma che si è rivelato più vicino e concreto di quanto immaginassero.

La prima tappa è stata la visita allo European Solar Test Installation Laboratory, dove siamo stati accolti dall’ingegner Diego Pavanello insieme a un’equipe di esperti di efficienza energetica e fonti rinnovabili provenienti da tutta l’Europa. Lo European Solar Test Installation (ESTI) del CCR svolge attività di ricerca su misure affidabili e precise per i dispositivi fotovoltaici e sostiene l'UE nel raggiungimento dei suoi obiettivi in materia di energie rinnovabili. È un laboratorio di riferimento europeo per la calibrazione dei dispositivi fotovoltaici (PV) e per la verifica della loro produzione di energia. Sin dal suo avvio, alla fine degli anni '70, è stato all'avanguardia nello sviluppo di standard internazionali per la valutazione delle prestazioni elettriche dei prodotti fotovoltaici e per la loro affidabilità. ESTI dispone di una gamma unica di simulatori solari e di strutture all'aperto per la calibrazione, il test e la valutazione a lungo termine di celle e moduli fotovoltaici.

In seguito, il programma prevedeva il tour dell’Europa Science Experience (ESE), il nuovo centro eventi e di divulgazione del JRC inaugurato il 27 aprile 2023, accompagnati dal Dott. Fabrizio Bonato (Facilities Manager and Coordinator of Ispra Site Outreach & Events Management Activities). L’ESE è pensato per essere un luogo dedicato alla divulgazione delle ricerche condotte al JRC, dove è possibile ripercorrere la storia della ricerca scientifica europea e osservare come il lavoro degli scienziati ha guidato la politica dell’Unione Europea.

La terza tappa si è svolta all’interno dell’anfiteatro del JRC, dove il Dott. Davide Chiaramello e la Dott.ssa Teresa Talò, ricercatori esperti di demografia e migrazioni, hanno coordinato un’attività interattiva su queste tematiche. Gli studenti sono stati guidati nella comprensione di un argomento complesso come quello dei movimenti migratori e della loro evoluzione nel tempo; un tema che presenta opportunità e sfide a livello globale.

La giornata si è conclusa con una riflessione collettiva che ha coinvolto tutti gli studenti e le studentesse piemontesi in plenaria, con il supporto del dott. Matteo Fornara (Member States, Partnerships and International Relations Unit) e della Dott.ssa Chiara Colombo (Outreach & Events Management), i quali hanno presentato il Centro Comune di Ricerca e il suo ruolo nel contesto istituzionale. In questa fase, alcuni ragazzi hanno potuto esprimere la loro opinione circa le sfide attuali a cui l’UE deve far fronte, e il loro pensiero riguardo il ruolo che le nuove generazioni hanno in questo contesto.

La ricerca non è qualcosa di astratto o lontano, ma un motore che muove il mondo e che ha bisogno di giovani menti pronte a raccogliere il testimone. Per molti studenti, il viaggio a Ispra è stato molto più di una semplice visita: è stata un’occasione per sognare in grande e immaginare il proprio ruolo in un’Europa della conoscenza e dell’innovazione.

La visita al Centro è stata un’ottima opportunità per conoscere una realtà innovativa e didattica, di grande importanza per l’informazione e la divulgazione delle politiche europee.

In questa fase storica e di fronte a molte delle sfide poste in relazione alle priorità della nuova Commissione presieduta da Ursula von der Leyen, dal Green Deal alla digitalizzazione, alla crescita economica inclusiva, fino al rafforzamento della competitività, è certamente importante ricordare ai cittadini che le politiche europee si basano su una solida base di evidenza scientifica.

Un ringraziamento a tutti per la bellissima esperienza! Per saperne di più sul Joint Research Centre visita il portale EU Science Hub

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News