Il concorso MakeEUBlue awards mira a valorizzare l'alfabetizzazione oceanica in Europa e a rafforzare la visibilità della coalizione EU4Ocean, celebrando i progressi compiuti dai membri delle sue tre comunità. L'edizione 2025 è dedicata a premiare i progetti di educazione all'oceano in corso o completati in Europa nel 2024.
I principali obiettivi dei premi MakeEUBlue sono:
- dare visibilità a progetti e iniziative innovativi ed eccezionali nel campo dell'alfabetizzazione oceanica in Europa, in modo che possano essere fonti di ispirazione per iniziative future in Europa e oltre;
- sostenere l'innovazione nel campo dell'alfabetizzazione oceanica in termini di tipologie di azioni implementate, partenariati, meccanismi per misurare gli "impatti" e valore aggiunto delle iniziative;
- riconoscere in particolare i risultati dei giovani, nonché la motivazione e l'attivismo a favore della sostenibilità degli oceani.
L’ammissione è concessa sia a singoli che a organizzazioni, purché siano progetti completati nel 2024 o in corso, per i quali i risultati siano già visibili. Inoltre, sarà data priorità ai membri delle diverse comunità EU4Ocean (la piattaforma EU4Ocean, il Forum Youth4Ocean e la rete UE delle Blue Schools) o alle iniziative in cui almeno un individuo o un’organizzazione è già registrato.
In linea con la filosofia della coalizione EU4Ocean, il premio riconosce il valore a lungo termine delle iniziative di alfabetizzazione oceanica che hanno:
- un apprendimento sociale e collettivo: il progetto si basa su un processo di co-costruzione che associa diverse organizzazioni e individui con ruoli e competenze complementari per aumentare l'impatto sul pubblico di diversi settori, paesi e regioni;
- elevata sostenibilità e potenziale replicabile, in modo da raggiungere gruppi di stakeholder più ampi stabilendo strumenti per facilitarne la replicabilità in altri contesti e a lungo termine;
- un carattere innovativo – in termini di pubblico, il veicolo o lo strumento sviluppato per migliorare l'alfabetizzazione oceanica, il processo e la metodologia stabiliti per svilupparla;
- impatti e coinvolgimento sull'alfabetizzazione oceanica - il progetto ha lavorato sulla rilevanza del pubblico raggiunto, non in termini di numeri, ma sul pubblico che ha bisogno di accedere all'alfabetizzazione oceanica, compresi i campi non legati all'oceano (arte, scienza, scuole) e i gruppi vulnerabili.
A seguito del concorso MakeEUBlue vengono assegnate diverse categorie di premi nel corso di un’apposita cerimonia di premiazione in occasione della Giornata europea dei mari (EMD) a Cork, in Irlanda, il 23 maggio 2025. I vincitori riceveranno:
- un certificato ufficiale di riconoscimento;
- un trofeo a tema oceano fatto a mano;
- una ricompensa finanziaria.
A questi si aggiunge una "menzione speciale" per premiare un progetto condotto sul tema della Sfida dell'Anno 2024 "Be a blue citizen: ocean, citizenship and democracy". L’obiettivo è collegare la responsabilità e l'azione nell’alfabetizzazione oceanica con i ruoli e le responsabilità dei cittadini all'interno del processo democratico, che fornisce il quadro politico e normativo necessario per garantire un oceano sano, resiliente e sostenibile.
Il concorso avrà inizio il 10 febbraio 2025 e le iscrizioni si chiuderanno il 14 marzo 2025; i vincitori, decretati dai membri della giuria, composta dal Segretariato e dall'Advisory Board di EU4Ocean, verranno informati a fine aprile in modo che possano partecipare all’EMD, la cerimonia di premiazione, e ricevere così i loro premi.
Scopri di più qui.