L'Istituto per la pace ed il dialogo (IPD) è orgoglioso di annunciare i prossimi Programmi Estivi Internazionali, che si terranno a Basilea, in Svizzera. Sarà possibile scegliere tra questi eventi:
- la Conferenza globale per la pace di Basilea, che avrà luogo il 4 agosto 2025;
- la 15^ Summer Academy, che si svolgerà tra il 5 e il 15 agosto 2025;
- il programma di ricerca di 3 mesi che, in base alle richieste dei candidati, potrà essere abbinato alla partecipazione alla 15^ Summer Academy.
Al giorno d'oggi, a livello mondiale, numerosi sono i conflitti in corso tra o all'interno degli Stati. L’umanità sta affrontando molte nuove sfide, tra cui atti terroristici, rideterminazione dei confini, mancanza di integrità territoriale, traffico di armi, droga e esseri umani, democratizzazione e false elezioni, cambiamento climatico e molte altre questioni sulle quali è difficile trovare un’intesa.
Queste divergenze indeboliscono ogni tipo di cooperazione tra le nazioni, gli Stati e le Istituzioni. Senza una cooperazione e una comprensione reciproca duratura, la futura prosperità del mondo rimarrà solo un sogno.
Queste sono le premesse alla base delle iniziative dei programmi accademici IPD prima illustrati, nei quali i partecipanti (rappresentanti delle istituzioni statali, del settore imprenditoriale, delle istituzioni educative, delle organizzazioni religiose, mediatori indipendenti, politici e studenti) avranno l’opportunità di apprendere nozioni specialistiche e buone prassi in svariati ambiti relativi alla costruzione della pace, alla risoluzione dei conflitti, alla mediazione, alla leadership e in relazione alla sicurezza internazionale. Si tratta di una grande opportunità per acquisire o implementare le proprie competenze nell’ambito e creare nuovi legami in tutto il mondo.
La 15^ Summer Academy offre molteplici lezioni tramite metodi non formali, interattivi e pratici da parte di insegnanti esperti con un background professionale e accademico.
La partecipazione alla 15^ Summer Academy consentirà ai partecipanti di porre le basi per la propria carriera futura a livello mondiale nei settori statali, privati e pubblici nel ruolo di “costruttori” di pace, manager, avvocati, diplomatici, responsabili delle risorse umane, mediatori, responsabili delle relazioni internazionali e pubbliche e molto altro.
L’obiettivo del programma di ricerca di 3 mesi è invece quello di sviluppare le competenze accademiche e lavorative dei ricercatori attraverso corsi di formazione accademica, materiali di lettura e crea la possibilità di legarsi strettamente con le pertinenti istituzioni statali, pubbliche e private svizzere.
Partecipare come ricercatore a un programma di ricerca di 3 mesi potrebbe facilitare la realizzazione di progetti di dottorato mediante l’acquisizione di nuove competenze di indagine o consentire l’ingresso in varie istituzioni nel ruolo di ricercatore professionista o esperto (Parlamento, Centri di ricerca, Università, Organizzazioni di vari stati) o come formatore.
I candidati interessati devono selezionare il tipo di programma/i desiderato/i nel modulo di domanda. Come di consueto, sono previste due scadenze per la presentazione delle domande per i Programmi estivi 202
- Termine ultimo per la presentazione delle domande: 30 aprile 2025
- Scadenza per le domande tardive: 1 luglio 2025
Per iscriversi ai programmi estivi 2025 i candidati devono compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via e-mail a fhuseynli@ipdinstitute.ch o via WhatsApp +41764316170, o via LinkedIn fino alla scadenza delle iscrizioni.
Scopri di più qui.