Dal 2001, ogni 26 settembre si celebra la Giornata europea delle lingue. Questa giornata è organizzata su iniziativa congiunta del Consiglio d'Europa e della Commissione europea, e ha lo scopo di celebrare il multilinguismo e la ricchezza culturale del nostro continente.
Grazie a questa ricorrenza, in tutta Europa 700 milioni di europei di ogni età vengono incoraggiati a imparare più lingue, a scuola e al di fuori di essa, nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente.
Lo scopo generale della Giornata è quello di richiamare l'attenzione sulla ricca diversità linguistica e culturale dell'Europa, che deve essere mantenuta e incoraggiata, ma anche sulla necessità di accrescere la gamma di lingue apprese nel corso della vita. La Giornata europea delle lingue rappresenta quindi un'occasione per celebrare tutte le lingue che vengono utilizzate in Europa, ivi comprese quelle meno diffuse e quelle dei migranti.
Per l’occasione, nel corso di settembre numerosi eventi e attività in presenza e online sono organizzati in tutta l'UE dai funzionari locali della Direzione Generale della Traduzione in collaborazione con la DG Istruzione e cultura, la DG Comunicazione e le rappresentanze della Commissione negli Stati membri.
Nelle settimane precedenti la Giornata europea delle lingue, la DG Traduzione ha lanciato una campagna sui social media chiamata “Quanto ne sai delle 24 lingue ufficiali dell'UE?”, che quotidianamente fornisce informazioni divertenti su ciascuna delle lingue ufficiali dell’Unione. Per celebrare questa importante ricorrenza, come ogni anno la Commissione ha pubblicato un nuovo poster della Giornata europea delle lingue: è possibile scaricarlo direttamente dal sito o ordinarne una copia stampata gratuitamente.
Il 2024, inoltre, è l’anno del 20° anniversario dell'allargamento dell'UE noto come “Big Bang”, che ha portato con sé l'aggiunta di 9 nuove lingue ufficiali: ceco, estone, ungherese, lettone, lituano, maltese, polacco, slovacco e sloveno. Per questa occasione è stata anche pubblicato l'Eurobarometro sugli europei e le loro lingue. Questo anniversario rappresenta il tema centrale degli eventi online organizzati dalla DG Istruzione e cultura, dalla DG Traduzione e dalla DG Interpretazione per la giornata di oggi, 26 settembre:
- Presentazione dei risultati dell’Eurobarometro “Gli europei e le loro lingue": dalle 12.00 alle 13.00;
- Caffè virtuale: Celebrazione del 20° anniversario dell'allargamento dell'UE del 2004 (organizzato dal KCI - Centro di conoscenze sull'interpretazione): dalle 15.00 alle 16.45.
Anche noi di Europe Direct Cuneo abbiamo voluto celebrare il multilinguismo e la ricchezza culturale del nostro continente: abbiamo cercato le parole più indecifrabili e intraducibili di queste 9 lingue. Corri sui nostri canali social a vedere il video!
Per saperne di più clicca qui.