I cittadini italiani che si trovino temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data della consultazione elettorale referendaria, nonché i familiari con loro conviventi, possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero.
L'art. 4 bis della legge 27 dicembre 2001, n. 459, modificato dall'articolo 6 comma 2 lett. a) della Legge 3 novembre 2017 n. 165, prevede che l'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero pervenga direttamente al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, entro il trentaduesimo giorno antecedente la data della votazione, ovvero entro il giorno mercoledì 11 maggio 2022. La richiesta è revocabile entro lo stesso termine ed è valida per un’unica consultazione, ossia limitatamente alla consultazione referendaria indetta per il giorno domenica 12 giugno 2022.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell'art. 4-bis della L. 459/2001, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, dovrà pervenire all’ufficio elettorale del Comune di Cuneo inderogabilmente entro e non oltre il giorno mercoledì 11 maggio 2022, in uno dei seguenti modi:
· per posta elettronica (mail o pec) ad uno dei seguenti indirizzi:
· recapitata a mano al seguente indirizzo (anche da persona diversa dall’interessato):
- Ufficio Elettorale Comune di Cuneo – Via Roma 37 -1200 CUNEO
· a mezzo posta al seguente indirizzo:
Comune di Cuneo – Via Roma 28 – 12100 Cuneo alla c.a. dell’Ufficio Elettorale.
Di seguito il modello che gli elettori interessati potranno utilizzare. Eventuali opzioni pervenute con un diverso modello sono comunque da considerarsi valide, purché siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del Ministero dell’Interno al seguente link.