Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
La farfalla risorta

20.01.2015 - Biblioteca, Teatro Toselli

Eventi per il Giorno della Memoria: La farfalla risorta

Nella settimana del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e scrittorincittà propongono un doppio appuntamento al Teatro Toselli con:

LA FARFALLA RISORTA

giovedì 29 gennaio, ore 21 spettacolo aperto al pubblico
(senza prenotazione)

venerdì 30 gennaio, riservato alle scuole
(prenotazione obbligatoria):
- alle ore 9 (per III medie e I-II superiori)
- alle ore 11 (per III-IV-V superiori)

Un reading musicale, per metà incentrato sulle musiche klezmer / jazz ebraiche composte tra i primi del Novecento e gli anni della Shoah e per metà dedicato al racconto dell’esperienza unica del ghetto di Terezin, vicino a Praga. In scena il PZQ Pavel Zalud Quartet: tre musicisti (Gabriele Coen al clarinetto Zalud e sax, Enrico Fink al canto, flauto traverso e ottavino Zalud, Riccardo Battisti alla fisarmonica) e una voce recitante (Matteo Corradini).

Si alternano e concatenano fondendosi le narrazioni di Matteo Corradini (tratte dal suo libro La repubblica delle farfalle - Rizzoli) e le musiche eseguite dai musicisti, arrangiate appositamente per l’evento. L'intreccio tra parole e musica fa da filo conduttore. Si va dal racconto della vita quotidiana nel ghetto ad alcuni episodi particolarmente duri nella storia della Shoah. Attraverso alcune figure simboliche ci si interroga sul senso della verità, e su come la si possa cercare anche quando tutto intorno crolla. Anche quando la vita è in fortissimo pericolo.
 
Strumenti musicali originali del ghetto di Terezin
Nello spettacolo viene suonato un clarinetto di marca Zalud appartenuto a un clarinettista ebreo praghese, ucciso ad Auschwitz nel 1944. Costruito a Terezin, il clarinetto era stato suonato a Praga in libertà ma aveva poi accompagnato il suo proprietario nel destino degli ebrei sotto l’occupazione nazista. Lo spettacolo La farfalla risorta riporta a suonare il clarinetto dal vivo, per la prima volta dopo 70 anni di silenzio. Insieme al clarinetto Zalud, un altro strumento musicale originale dal ghetto di Terezin: un ottavino.

Info: web: www.matteocorradini.com - trailer: http://youtu.be/oFjhvwYRxLU 
 
Modalità di partecipazione: gli eventi, a cura di Biblioteca civica e scrittorincittà, sono gratuiti e si terranno al Teatro Toselli.

Per la serata di giovedì, aperta al pubblico, non è prevista prenotazione; l'ingresso è libero fino al raggiungimento del limite della capienza della sala.

Per la mattina di venerdì, riservata alle scuole, è obbligatoria la prenotazione. Il servizio di prenotazione sarà attivo al n. 0171.444822 a partire dal 12 gennaio 2015, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 14 alle 16.30; il sabato dalle 9.30 alle 12 (e comunque fino al limite di capienza della sala).
 
Per informazioni: info@scrittorincitta.it - 0171.444822 

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News