Procedura facoltativa di PRE-ISTRUTTORIA
Procedura semplificata per la proposta di strumenti urbanistici esecutivi e relativo progetto opere di urbanizzazione
(Piani di Coordinamento – Piani Esecutivi Convenzionati – Piani di Recupero – Piani Tecnici Esecutivi – Permessi di Costruire Convenzionati)
Nell’ambito degli strumenti attuativi del Piano Regolatore (Piani di Coordinamento – Piani Esecutivi Convenzionati – Piani di Recupero – Piani Tecnici Esecutivi – Permessi di Costruire Convenzionati ecc.) è possibile – da quest’anno – attivare una procedura facoltativa di “PRE-ISTRUTTORIA”, preliminare alla presentazione di uno strumento urbanistico esecutivo e relativo progetto delle opere di urbanizzazione, con modalità semplificate.
I progettisti incaricati che intendono procedere alla presentazione di uno Strumento Urbanistico Esecutivo possono presentare una bozza di massima del progetto, attivando una procedura esente da bollo e dal pagamento di diritti di segreteria, inviandola tramite posta elettronica all’indirizzo:
opere.urbanizzazione@comune.cuneo.it
La proposta tecnica dovrà essere composta da:
- Relazione illustrativa sintetica
- Planimetria generale con la soluzione proposta.
- Planimetria delle aree in cessione e/o di quelle asservite all’uso pubblico
Entro 5 giorni lavorativi dall'invio del progetto di massima vai e-mail, un tecnico incaricato comunicherà, in risposta alla stessa mail, l'eventuale mancanza di documentazione necessaria all'esame della proposta. La mancata presentazione di parte degli elaborati comporterà l’interruzione della procedura e dei relativi tempi e di ciò verrà data comunicazione, con richiesta di integrazione, sempre via posta elettronica all’operatore privato.
Nel caso in cui la proposta interessi ambiti urbanistici particolarmente complessi o di notevole interesse pubblico i tempi occorrenti per le valutazioni di carattere tecnico-politico potrebbero essere sospensivi dell’esito della procedura, in tal caso verrà data comunicazione all’operatore.
La proposta informale pervenuta viene esaminata nel corso di riunioni intersettoriali a cadenza settimanale che coinvolgono i tecnici del Settore Ambiente e Territorio, del Settore Lavori Pubblici e gli assessori competenti, in modo da fornire ai progettisti le indicazioni generali sull’attuazione di un ambito di trasformazione e sulla tipologia di opere da realizzare.
In caso di necessità alla riunione congiunta potrà essere convocato il Professionista e/o Proponente per la descrizione del progetto.
Per l’espletamento dell’intera procedura sono previsti un massimo di 25 giorni lavorativi dal ricevimento via posta elettronica del progetto di massima.
L’operatore privato, potrà comunque scegliere di presentare direttamente all’Amministrazione, con consegna al protocollo generale, la proposta progettuale senza previa attivazione della pre-istruttoria sul progetto di massima.
Obiettivi della procedura facoltativa di Pre-Istruttoria:
La procedura facoltativa di “pre-istruttoria” intende fornire soluzione ad alcune problematiche comuni che si presentano nella redazione di un S.U.E. e del relativo progetto delle OO.UU:
- il professionista esterno incaricato della redazione di uno strumento urbanistico esecutivo necessita conoscere se l’amministrazione intende limitarsi all’acquisizione delle aree previste dal P.R.G. o procedere con la definizione di opere di urbanizzazione specifiche;
- nel caso venga proposta da parte dei privati la progettazione e realizzazione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri è necessario fornire indicazioni precise in merito alla tipologia delle opere (strade, parcheggi, verde di quartiere, attrezzature ecc…) ed alle relative caratteristiche tecniche;
- per definire in modo consensuale le opere da realizzarsi è necessario offrire una verifica congiunta tecnico-politica che valuti preliminarmente le esigenze generali e gli aspetti tecnico-urbanistici (richieste dei Comitati di Quartiere, completamenti infrastrutturali necessari, previsioni urbanistiche, prescrizioni edilizie, esigenze di gestione e manutenzione futura delle opere…).
La procedura facoltativa di “pre-istruttoria” è volta, pertanto, ad ottimizzare le fasi autorizzative successive alla presentazione del S.U.E. e relative opere di urbanizzazione e contemporaneamente a ridurre i costi a carico del privato (stampa in più copie di un progetto che potrebbe subire sostanziali modifiche), riducendo i tempi di esame della pratica nel suo complesso.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Costo di Costruzione - Aggiornamento
Si comunica che con Determinazione...
Inaugurata una targa in ricordo di Roberto Albanese
Si è svolta questa mattina, in una via...
Contributo di costruzione – modifiche e aggiornamento
Si comunica che con Delibera di...