Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Pianificazione Territoriale e Strategica / Focus su P.I.S.U. / Gli interventi e l'attuazione / Tettoia Vinaj / La Tettoia Vinaj - descrizione del fabbricato

La Tettoia Vinaj - descrizione del fabbricato

Link alla versione stampabile della pagina corrente

La Tettoia Vinaj, costruita tra il 1926 e il 1927 su progetto dell’Ing. Cesare Vinaj, si presenta a pianta rettangolare irregolare, articolata in tre blocchi con struttura in cemento armato, occupa una superficie complessiva di 907 mq.
Il blocco centrale è formato da tre campate sul lato corto e da otto campate sul lato lungo, con una superficie di 370 mq e un’altezza di m 7,30. Completano la tettoia due campate laterali, affiancate simmetricamente al corpo centrale, quella posta ad est di 290 mq e quella ad ovest di 247 mq entrambe di 4,50 m di altezza.
I solai sono in latero-cemento e la copertura è piana. Nella porzione centrale della tettoia, sopra i pilastri, è collocata un’ampia cornice traforata racchiusa da travi, mentre al di sopra del cornicione aggettante è situato un fregio sagomato a coronamento della facciata. La porzione di tettoia ad est è stata tamponata nel 1965 per adibirla a stalla e ricovero del bestiame adibito al mercato.
Il complesso è un’interessante testimonianza di struttura pubblica in stile proto-razionalista e risulta vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004 con apposito provvedimento di tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte - datato 17/11/2005.

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
05.06.2024 - Pianificazione territoriale e strategica, PNRR

Quartiere Donatello, mercoledì 12 giugno s’inaugura la nuova piazza scolastica

Terminati i lavori di riqualificazione...

21.05.2024 - Ambiente e Mobilità, PNRR, Pianificazione territoriale e strategica

Mobilità dolce: in via Sobrero si inaugura il primo intervento PNRR

Giovedì 23 maggio l’iniziativa “Bike to...

21.05.2024 - Stampa e Comunicazione, Turismo, Pianificazione territoriale e strategica

Cuneo nella Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024

Cuneo è uno dei 98 comuni italiani...

24.10.2023 - Lavori Pubblici, Pianificazione territoriale e strategica, Socio Educativo, Biciclette, PNRR

“Scuole al centro”: al via altri due cantieri per nuove piazze scolastiche e piste ciclabili

Si tratta di due interventi finanziati...

03.10.2023 - Socio Educativo, Pianificazione territoriale e strategica, Lavori Pubblici, PNRR

Scuole al centro: comincia da Via Silvio Pellico il rinnovamento delle piazze scolastiche

Comincia dall’Asilo nido “I Girasoli”,...

17.05.2023 - Pianificazione territoriale e strategica, Biciclette

MI MUOVO DA SOLO! Buone pratiche per l’autonomia e il benessere dei ragazzi

Con il mese di maggio il Comune di...

09.05.2023 - Pianificazione territoriale e strategica, Biciclette

Il piano della mobilità ciclistica e il progetto delle città sostenibili

Con il mese di maggio il Comune di...