Riqualificazione urbanistica centro storico
L'intervento, che prevede il rifacimento di tutta la pavimentazione di via Roma, si configura come completamento ed estensione di iniziative già in corso.
Nello specifico il Comune ha già avviato i lavori di interramento delle reti tecnologiche (Enel, Telecom, Italgas e fibre ottiche) sull’asse di Via Roma.
Sono in fase di completamento i lavori di restauro e riqualificazione delle facciate di Via Roma (piano colore) approvati dalla Soprintendenza.
A completamento dei lavori di restauro e risanamento delle facciate sono stati realizzati lavori di riqualificazione dei portici prevedendo interventi di tinteggiatura e di arredo urbano.
In sintesi l’elenco delle opere previste all’interno del presente intervento:
1. Progetto di riqualificazione del centro storico e definizione di una normativa di indirizzo
- progettazione e definizione di una normativa di indirizzo degli elementi esterni degli esercizi commerciali (insegne, vetrine, vetrinette, dehors, illuminazione sotto-portico,…) interessati dai regimi di aiuto per interventi di riqualificazione degli affacci esterni previsti nell’ambito dell’intervento denominato "Regime di aiuto alle imprese";
- progettazione delle insegne istituzionali informative e studio della loro collocazione nel centro storico;
- progettazione delle insegne istituzionali storico-artistiche e studio della loro collocazione nel centro storico;
- progettazione e definizione di una normativa di indirizzo degli elementi di arredo urbano pubblici (panchine, fioriere, rastrelliere, cestini portarifiuti,…) ed individuazione degli interventi puntuali di arredo urbano previsti nel centro storico;
- comunicazione e animazione: ideazione e produzione di totem illustrativi dell’intervento e organizzazione di iniziative durante l’esecuzione dei lavori (ad es: cantiere evento)
2. Riqualificazione di Via Roma con interramento delle reti tecnologiche (rete telefonica, rete elettrica, fibre ottiche, etc…)
- scavi e realizzazione di nuovi cavidotti sotto la carreggiata di Via Roma, per il posizionamento delle nuove dorsali di distribuzione della rete elettrica, telefonica e illuminazione pubblica;
- realizzazione di derivazioni dalle dorsali fino all’interno degli edifici per il raggiungimento del vano contatori, per ENEL e della nuova scatola di derivazione (“box”) per Telecom;
- realizzazione della distribuzione a valle della scatola di derivazione, denominata “ultimo miglio” per il ribaltamento delle utenze telefoniche. Questa distribuzione, è generalmente costituita da una colonna montante all’interno degli spazi condominiali – tipicamente il vano scale;
- lavori di interramento e ripristino delle reti tecnologiche lungo l’asse di via Roma, ribaltamento e divisione tra illuminazione pubblica esterna e sottoportico
- potenziamento dell’illuminazione pubblica lungo i portici dell’intera Via Roma definiti nell’ambito dell’attività 1 (Progetto di riqualificazione del centro storico e definizione di una normativa di indirizzo).
- comunicazione: ideazione e produzione di totem illustrativi dell’intervento
3. Interventi funzionali alla progressiva riqualificazione degli assi commerciali principali del centro Storico
- Rifacimento della pavimentazione dell’intero tratto di via Roma;
- Studio complessivo sulla mobilità degli assi commerciali principali del centro storico: in particolare Via Roma;
- Acquisto e posizionamento di dispositivi per il controllo del traffico veicolare privato nell'area di riferimento del PISU.
4. Arredo urbano e cartellonistica
- Posizionamento/sostituzione puntuale degli elementi di arredo urbano degradati del centro storico con nuovi elementi coerenti con le prescrizioni di cui all’attività 1;
- Razionalizzazione e riposizionamento della cartellonistica pubblica di indirizzo relativa ai beni storico-architettonici del centro cittadino, coerentemente con le prescrizioni di cui all’attività 1.
Stato di avanzamento dell’intervento
La progettazione e la direzione lavori dell'intervento è svolta dal Servizio Territorio del settore Lavori Pubblici di questa Amministrazione. Il progettista e Direttore dei Lavori è l’ing. Walter Martinetto . Il Responsabile del Procedimento è l’ing. Luciano Monaco.
Il progetto esecutivo è stato approvato con Determinazione Dirigenziale n. 36 del 29 gennaio 2014.
I lavori sono stati affidati all’impresa CS Costruzioni s.r.l. di Asti e sono stati consegnati il 23 aprile 2014.
Clicca qui per visualizzare il progetto esecutivo (render)
Clicca qui per visualizzare la webcam puntata su la “nuova Via Roma” webcam
PRIMO PIANO | Tutte le news
Procede il progetto per la realizzazione della nuova facciata “green” alla Scuola di Madonna dell’Olmo
Il progetto per la nuova facciata...
Il Comune di Cuneo ha aderito all’Uncem, l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani
Sabato 17 ottobre il Sindaco di Cuneo...
GREAT INNOVA: #Beyond. Il potere dei valori
Sostenibilità ambientale, sociale ed...
A Cuneo arriva il Concorso KIT di Imprese Rur@li, per proporre la tua “impresa ideale” in ambito sostenibile
CONCORSO-KIT PER SCUOLE E AGENZIE DI...
Cuneo partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 con 5 eventi
Dal 22 settembre all'8 ottobre si...
L'utopia sostenibile > Incontro online con Enrico Giovannini
Lunedì 5 ottobre alle 18, un nuovo...
Adesione alla Carta per la rigenerazione urbana delle green city
La Città di Cuneo aderisce alla Carta...