Il medioevo
13. I Longobardi di Sant'Albano Stura - percorso che si propone di far conoscere le testimonianze altomedievali della nostra provincia, con particolare riguardo alla necropoli di Sant’Albano Stura e al cavaliere di Baldissero d’Alba.
Attività di manipolazione (su richiesta): realizzazione di riproduzioni di monili in stile longobardo o di decorazioni secondo i motivi delle “agemine” longobarde.
14. Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori: il Medioevo nel nostro territorio - il Medioevo archeologico in Piemonte: tracce e testimonianze sul territorio.
Attività di manipolazione (su richiesta): prove di scrittura con penna d’oca o calamo e inchiostro e miniatura di San Francesco.
Aiutaci a realizzare L’orticello dei frati: le classi che partecipano al laboratorio saranno chiamate ad uno studio delle diverse piante medioevali per la progettazione dell’orticello dei frati. Ogni classe avrà modo di piantare i semi di una pianta, di cui i ragazzi, nel corso di tutto l’anno, dovranno prendersi cura.
15. San Francesco ritrovato: la chiesa e la sua città - visita guidata attraverso le immagini, i simboli e gli spazi della chiesa e del complesso monumentale di San Francesco in Cuneo.
Aiutaci a realizzare L’orticello dei frati (vd. laboratorio n.14).
percorsi consigliati per le scuole medie
PRIMO PIANO | Tutte le news
La biblioteca ospita | Poesie a Piazza
Venerdì 31 gennaio la Biblioteca civica...
Un film e un reading con musica dal vivo per onorare il Giorno della Memoria
Al Cinema Monviso “La zona...
Patrilineare • Evento per il Giorno della Memoria
Giovedì 30 gennaio alle ore 21, presso...
Un teatro in mezzo ai libri
Al via sabato 25 gennaio la nuova...
Pubblicato il bando per la selezione di volontari per il Servizio civile universale. 3 progetti al Comune di Cuneo con 7 posti disponibili
Scadenza per la presentazione delle...