Il medioevo
13. I Longobardi di Sant'Albano Stura - percorso che si propone di far conoscere le testimonianze altomedievali della nostra provincia, con particolare riguardo alla necropoli di Sant’Albano Stura e al cavaliere di Baldissero d’Alba.
Attività di manipolazione (su richiesta): realizzazione di riproduzioni di monili in stile longobardo o di decorazioni secondo i motivi delle “agemine” longobarde.
14. Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori: il Medioevo nel nostro territorio - il Medioevo archeologico in Piemonte: tracce e testimonianze sul territorio.
Attività di manipolazione (su richiesta): prove di scrittura con penna d’oca o calamo e inchiostro e miniatura di San Francesco.
Aiutaci a realizzare L’orticello dei frati: le classi che partecipano al laboratorio saranno chiamate ad uno studio delle diverse piante medioevali per la progettazione dell’orticello dei frati. Ogni classe avrà modo di piantare i semi di una pianta, di cui i ragazzi, nel corso di tutto l’anno, dovranno prendersi cura.
15. San Francesco ritrovato: la chiesa e la sua città - visita guidata attraverso le immagini, i simboli e gli spazi della chiesa e del complesso monumentale di San Francesco in Cuneo.
Aiutaci a realizzare L’orticello dei frati (vd. laboratorio n.14).
percorsi consigliati per le scuole medie
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...