Facciata e perimetrale sud della chiesa trecentesca
Sotto il pavimento della navata settentrionale della chiesa quattrocentesca (XV secolo) gli scavi hanno portato alla luce i resti della navata meridionale e di parte del muro di facciata dell’edificio di culto più antico, costruito agli inizi del trecento (XIV secolo) e testimonianza del primitivo insediamento francescano in città. All’esterno di queste strutture sono state individuate cappelle funerarie e tombe, alcune contemporanee alla prima chiesa altre posteriori.
Tali testimonianze archeologiche sono state fortunatamente risparmiate dalla posa della conduttura dell’impianto di riscaldamento, realizzato nel 1965, quando il complesso del S. Francesco fu utilizzato per il Distretto militare (un destino comune a molti complessi conventuali dopo la soppressione degli ordini religiosi).
Foto pubblicata per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del MAE
PRIMO PIANO | Tutte le news
Un film e un reading con musica dal vivo per onorare il Giorno della Memoria
Al Cinema Monviso “La zona...
Patrilineare • Evento per il Giorno della Memoria
Giovedì 30 gennaio alle ore 21, presso...
Un teatro in mezzo ai libri
Al via sabato 25 gennaio la nuova...
Pubblicato il bando per la selezione di volontari per il Servizio civile universale. 3 progetti al Comune di Cuneo con 7 posti disponibili
Scadenza per la presentazione delle...