Area presbiteriale della chiesa trecentesca
- Prospetto del muro settentrionale, con pilastro in laterizio, a terminazione della navata minore e a separazione dal presbiterio
Nel corso della costruzione dell’impianto quattrocentesco venne mantenuto in funzione, sino alla metà del XV secolo, il settore presbiteriale della chiesa trecentesca, a cui si accedeva attraverso un passaggio nella parete meridionale.
Oggi è visibile il tratto murario, conservato per un’altezza di 55 cm, che divideva la terminazione est della navata meridionale dal presbiterio, con pilastri in laterizio alle estremità. Si conservano anche le tracce di due gradini che davano accesso alla terminazione absidale, dove è ancora presente la base di un altare coevo alla pavimentazione più recente della fase trecentesca.
La presenza di due fasi costruttive della prima chiesa è testimoniata non solo da due differenti pavimentazioni ma anche da due diverse fasi di intonaco, visibili sul muro meridionale della navata, a ridosso della terminazione absidale.
Foto pubblicata per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del MAE
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...