Pre-protostoria
Ospita reperti archeologici provenienti prevalentemente dal Cuneese, riferibili al periodo compreso tra Paleolitico ed età del Ferro.
Resti di antiche faune e manufatti testimoniano l'evoluzione del popolamento.
Segnaliamo qui i resti paleolitici di Ursus spelaeus (Grotte del Bandito, Roaschia, Valle Gesso; Grotte di Bossea, Val Corsaglia), i reperti neolitici provenienti dagli abitati sotto riparo (Aisone, Valle Stura), i calchi delle incisioni rupestri della Regione del Monte Bego e i manufatti dell'età dei Metalli, tra cui spiccano la spada ripiegata da sepoltura ad incinerazione di Borgo S. Dalmazzo, la cuspide di lancia di Cuneo, l'urna funeraria ritrovata a Chiusa Pesio ed il calco della stele in alfabeto e lingua etrusca di Busca, il cui originale è oggi conservato presso il Museo di Antichità di Torino.
Urna funeraria, biconica, sormontata da ciotola-coperchio, recante decorazione sull'orlo. Conteneva un piccolo bicchiere decorato a linee parallele, i resti umani combusti attribuiti ad un bambino/a di 4-5 anni di età, la terra di rogo e frammenti ossei animali (pasto funebre?) - (dono A. Abate) età del Bronzo Finale (XII-X sec. a.C.) Monte Cavanero di Chiusa Pesio
PRIMO PIANO | Tutte le news
Storie di Quartiere |Letture per bambini al Donatello
A partire da mercoledì 6 luglio tornano...
Mostra | L'importanza dell'essere oltre l'apparenza
L’associazione artistica ART EN CIEL...
Librinpiscina | Storie verdi e blu al Lido di Cuneo
Con l'estate tornano le letture al Lido...
Voci nel parco | Letture per bambini ai Giardini Primo Levi
Ritorna, a partire da giovedì 23...
Festa di inizio estate > Letture ad alta voce per bambini dai 3 anni in su
Sabato 18 giugno alle ore 11, letture...