Arte Sacra
Databile tra XVII e XVIII secolo, raccoglie opere che testimoniano la devozione religiosa, non solo privata, ma anche legata a compagnie e sodalizi (documentata da insegne processuali) e alla cultura degli ordini religiosi presenti in città. Da notare la pala della Presentazione al tempio e le tavolette con le Storie di S. Antonio da Padova del pittore chivassese Defendente Ferrari, attivo in Piemonte dal 1509 al 1535.
Defendente Ferrari e collaboratore (?) Presentazione al tempio - 1513, olio su tavola parte di àncona proveniente dal Convento di S. Antonio fuori le mura di Cuneo (attuale area scuole elementari di corso Soleri) restaurata da Amalia Bottino del Laboratorio della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte nel 1995.
PRIMO PIANO | Tutte le news
10.07.2025 - Cultura
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
12.06.2025 - Cultura
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
22.05.2025 - Attività Istituzionali Interne, Spettacoli
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
04.04.2025 - Cultura, Biblioteca
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
27.03.2025 - Teatro Toselli
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...