Menu di scelta rapida

Programma completo

Link alla versione stampabile della pagina corrente

FESTA DELLA NASCITA: UNA FESTA PER CRESCERE INSIEME


Domenica 19 maggio, dalle 10 alle 18.30 • Parco della Resistenza

 

ARCIPELAGO DELLA CULTURA
LABORATORI, INCONTRI ED EVENTI

10.15 > Mi canti una storia?
Un incontro pieno di allegria, in cui storie intramontabili raccontate e cantate da Giovanna Mantegazza, intratterranno piccoli e piccolissimi. Dai 2 ai 6 anni - A cura di scrittorincittà

11.00 > Di suono in suono
Attraverso la lettura di storie in simboli e l’ascolto di musiche dai cinque continenti, i bambini si immergeranno nel mondo delle note e delle parole, con Umberto Poli. Dai 3 ai 6 anni - A cura di Fondazione Paideia

11.30 > Suoniamo insieme?
Un’occasione per scoprire il Metodo Suzuki , grazie al quale i bambini imparano a suonare uno strumento musicale con il proprio genitore. Dai 2 ai 6 anni - A cura di Coop. Insieme Musica

12.00 > Mi canti una storia?
Un incontro pieno di allegria, in cui storie intramontabili raccontate e cantate da Giovanna Mantegazza, intratterranno piccoli e piccolissimi. Dai 2 ai 6 anni - A cura di scrittorincittà

12.00 > C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?!
A partire dall’albo di Raquel Díaz Reguera, un laboratorio a misura di bambina e bambino, tra parole e immagini, per riflettere sui cliché di genere. ll laboratorio è realizzato in concomitanza con l’incontro per adulti curato dalla Cooperativa Fiordaliso. Dai 3 ai 6 anni - A cura di noau | officina culturale

14.30 > Mi canti una storia?
Un incontro pieno di allegria, in cui storie intramontabili raccontate e cantate da Giovanna Mantegazza, intratterranno piccoli e piccolissimi. Dai 2 ai 6 anni - A cura di scrittorincittà

15.00 > Afro-gioco-danza!
Sperimentate una forma di danza che combina elementi della danza africana con giochi e improvvisazione, concentrandosi sulla gioia del movimento e dell'espressione di sé. Dai 3 ai 6 anni – A cura di Associazione Mano nella Mano

15.15 > Di suono in suono
Attraverso la lettura di storie in simboli e l’ascolto di musiche dai cinque continenti, i bambini si immergeranno nel mondo delle note e delle parole, con Umberto Poli. Dai 3 ai 6 anni - A cura di Fondazione Paideia

15.30 > Gioco & Canto
Un laboratorio per bambine e bambini pensato come primo approccio, giocoso e divertente, alla scoperta del mondo della voce e del canto corale. Dai 3 ai 6 anni - A cura di Società corale città di Cuneo

15.45 > Mi canti una storia?
Un incontro pieno di allegria, in cui storie intramontabili raccontate e cantate da Giovanna Mantegazza, intratterranno piccoli e piccolissimi. Dai 2 ai 6 anni - A cura di scrittorincittà

16.45 > Concerto Le Semicrome
Concerto del coro di voci bianche "Le Semicrome", diretto da Chiara Albanese. Per tutti - A cura di Società corale città di Cuneo

17.00 > Giocodanza
Laboratorio di introduzione alla danza per bambine e bambini. Dai 3 ai 6 anni – a cura di Danzicherie

18.00 > Evento Finale partecipato
La Compagnia Il Melarancio vi propone un'azione collettiva, un grande gioco di partecipazione dove bambine e bambini, mamme e papà, nonne e nonni, zie e zii, sono invitati a partecipare a conclusione di questa giornata speciale. Un'occasione da vivere insieme, per sentirsi parte di un momento unico e irripetibile. Per tutti – a cura di Compagnia Il Melarancio in collaborazione con Ass. Mano nella mano

ATTIVITÀ CONTINUATIVE

Le attività si svolgeranno presso gli stand nell’arco di tutta la giornata.

Biblioteca 0-18 / ABL Amici delle Biblioteche e della Lettura odv ets > Ambasciatore… porta storie!
Letture ad alta voce a cura del gruppo Ambasciatori di storie del progetto Nati per Leggere Cuneo. In collaborazione con Noau officina culturale e ABL-Amici delle Biblioteche e della Lettura OdV

Museo Civico > Il Museo Civico a prova di fantasia
Laboratori di disegno, pittura, manipolazione argilla, collage, ispirati alle collezioni del museo: il mondo della Preistoria, della Romanità e del Medioevo visti con i colori e le capacità manuali dei bambini

Museo Diocesano > Il museo nella valigia
Con l'aiuto di Martino il pellegrino giocheremo con le nostre magiche valigie, due attività per bambini da 0 ai 6 anni e per le loro famiglie (solo mattino)

Associazione Scuolorando > Giocolaboratorio
Attività e sfide in movimento, piccoli giochi che coinvolgeranno adulti e bambin*. (solo mattino)

Parco fluviale Gesso e Stura > Esperienza di natura
5500 ettari di territorio dalla montagna alla pianura per tuffarsi in natura tra eventi, attività, sport e benessere. Tante proposte per tutte le età e tutte le stagioni

Compagnia Il Melarancio
Compagnia Il Melarancio sarà presente per l'intera giornata pronta ad aggiornarvi su tutte le prossime attività a bambin* e famiglie. Vi invitiamo a passare dalla nostra postazione per ritirare il "tassello" che servirà alla realizzazione dell'evento finale. Vi aspettiamo!

ARCIPELAGO DELL’EDUCAZIONE
LABORATORI, INCONTRI ED EVENTI

10.45 > Il barattolo della felicità: inizia la maratona
Scoprite colori, sfumature e suoni della felicità con il Balallo! Creiamo pensieri felici per il nostro barattolo e facciamolo partire per la sua lunga maratona: la felicità va condivisa! Da 1 a 6 anni – A cura di Balallo

11.30 > Per fare un tavolo ci vuole il legno... per fare il legno ci vuole l'albero... per fare l'albero ci vuole il seme
Atelier creativo di manipolazione sull'elemento del legno con l'utilizzo di materiali naturali per stimolare la curiosità del bambino. Dai 2 ai 6 anni - A cura di Babyparking Isola dei tesori

15.15 > Gioire della libertà di movimento
Laboratorio di psicomotricità condotto dalla neuro-psicomotricista Martina Airaldi con attività che permettono al bambino di esprimersi attraverso il gioco, il ritmo e il movimento. Tutti gli oggetti utilizzati nel percorso saranno di uso comune e riciclati. Dai 2 ai 6 anni - A cura di Babyparking Isola dei tesori

16.00 > I bambini del futuro: bilinguismo 0-3
Quanto è importante il bilinguismo oggi? Scopriamo insieme benefici e falsi miti nella fascia 0-3, grazie all’esperienza di Laura Villa (The Bridge). Durante l’incontro con i genitori il team bilingue di The Bridge intratterrà i bimbi con giochi, canti e attività in inglese. Famiglie (Talk per adulti e intrattenimento i bambini) - A cura di Balallo

ATTIVITÀ CONTINUATIVE

Le attività si svolgeranno presso gli stand nell’arco di tutta la giornata.

Comune di Cuneo / Servizi per la prima infanzia > Crescere insieme
I quattro Nidi Comunali proporranno attività libere con i genitori e laboratori dedicati ai bambini di diverse fasce di età da 0 ai 36 mesi. I più piccoli (3/12 mesi) potranno fare attività con pannelli sensoriali e musicali, oltre che godere di un angolo morbido con albi illustrati. I semi-divezzi (12/24) potranno scoprire i nostri amici animali e i loro minimondi; per i divezzi (24/36 mesi) sono state predisposte attività sulla cure di sé, degli altri e dell’ambiente.

Istituti Comprensivi Statali > Avrò cura di te
Ispirati dal libro di Maria Loretta Giraldo Avrò cura di te, i plessi delle scuole dell’infanzia statali presenti nel comune di Cuneo proporranno tre laboratori di realizzazione mandala, costruzione marionette e completamento puzzle.

Asilo Cattolico > Crescere con la natura
Stimolati dalla primavera, l’Asilo Cattolico proporrà attività legate alla natura ed al riciclo dei materiali: bambine e bambini potranno travasare, piantare, seminare, annaffiare.

Scuole infanzia Andrea Fiore e Sacra Famiglia / Fondazione ABE > Crescere con i sensi
Fondazione Azzoaglio Best Education proporrà nel corso della giornata due attività specifiche: un percorso sensoriale con attività pittoriche e manipolative dedicato ai più piccoli (0-3 anni) e attività di coding e robotica basati sul metodo Feuerstein con mattoncini Lego per i più grandi (3-6 anni).

Micronido Tataclò >  La scatola azzurra
Micronido Tataclò proporrà il gioco educativo ideato da Paola Tonelli che permette lo sviluppo di varie forme di esplorazione e stimola la creatività. I bambini potranno scegliere tra attività di manipolazione di materiali e oggetti dando forma alla loro fantasia. Per bambini dai 18 ai 36 mesi.

Isola dei tesori > Palloncini modellabili
Informazioni sul servizio offerto e realizzazione di sculture di palloncini modellabili all'interno di un'area gioco con oggetti ed arredi per intrattenere i bambini.

Scuola Materna Coniugi Autretti > Api, un mondo da scoprire!
Laboratorio manipolativo sul tema delle api. Attività di travasi con diversi materiali ed esposizione di immagini, libri e file divulgativi sulla vita delle api e sulla loro importanza. Saranno a disposizione tempere e timbri fatti con le patate per realizzare creazioni artistiche a tema.

Balallo > Prendi un’emozione
"Prendi un’emozione, chiamala per nome, trova il suo colore e che suono fa". Viaggio alla scoperta delle emozioni tra esperienze sensoriali e giochi. Il mostro dei colori di Anna Llenas accompagna i bambini nella scoperta del loro io.

ARCIPELAGO DELLA COMUNITÀ

LABORATORI, INCONTRI ED EVENTI

10.15 > Per crescere un bambino ci vuole un villaggio
Ogni mamma ha bisogno di nutrimento e attenzioni per nutrire il proprio bambino. E tu di cosa hai bisogno? Cerchio di condivisione per futuri genitori e famiglie con bimbi 0-12 mesi – a cura di Associazione Mondo Doula

12.00 > Si è sempre fatto così?
Confronto e riflessione sul modo in cui gli stereotipi di genere, presenti nella nostra cultura, limitino il libero sviluppo dei bambini e delle bambine quando vengono trasmessi e assimilati attraverso le pratiche educative. In concomitanza con l’incontro, destinato agli adulti, sarà disponibile il laboratorio per i più piccoli C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?! Adulti – a cura di Cooperativa Fiordaliso

15.00 > Le famiglie oggi
Laboratorio di confronto e dialogo con le carte Kintsugi, uno strumento di esplorazione emotiva per le famiglie. Laboratorio realizzato in concomitanza con il laboratorio per bambin* Kintsugi. Adulti – a cura di Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e Cooperativa Emmanuele

15.00 > Kintsugi
Laboratorio creativo sull’arte del riparare insieme. Laboratorio realizzato in concomitanza con il laboratorio per adulti Le famiglie oggi. Dai 3 ai 6 anni – a cura di Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e Cooperativa Emmanuele

16.00 > Uno tsunami chiamato post-parto!
Cerchio di confronto e condivisione sul post parto una nuova e potenzialmente meravigliosa fase della vita che modifica inevitabilmente gli equilibri preesistenti della coppia/famiglia. Cerchio di condivisione per futuri genitori e famiglie con bimbi 0-12 mesi – a cura di Associazione Mondo Doula

ATTIVITÀ CONTINUATIVE

Attività e presidi informativi si svolgeranno presso gli stand nell’arco di tutta la giornata.

Consorzio socioassistenziale del Cuneese > Lo sportello di facilitazione digitale: un servizio a disposizione delle famiglie
Il Consorzio socio-assistenziale del Cuneese promuove un innovativo servizio a sportello dove richiedere assistenza su dubbi e problematiche legati al digitale, dal mondo della scuola a quello degli anziani, un servizio per aprire nuove finestre e risolvere i problemi quotidiani.

Consorzio socioassistenziale del Cuneese > Il Centro per le famiglie: un servizio fatto di persone per le persone, scopriamolo insieme!
Presidio informativo sulle attività e servizi offerti dal Centro per le Famiglie, uno spazio pensato per incontrarsi, confrontarsi, condividere, per cercare delle risposte

Cooperativa Emmanuele > Le carte Kintsugi Family: uno strumento per capire e capirsi attraverso il gioco
Cooperativa Emmanuele in collaborazione con il Consorzio socio-assistenziale del Cuneese presenta le carte Kintsugi Family: uno strumento di esplorazione emotiva dedicato alle famiglie.

Cooperativa Emmanuele > Presidio informativo
Presidio informativo sulle attività della Cooperativa Emmanuele, con un’attenzione particolare ad azioni e interventi dedicati al mondo delle famiglie 0-6.

Cooperativa Momo > Presidio informativo
Presidio informativo sulle attività della Cooperativa Momo, con un’attenzione particolare ad azioni e interventi dedicati al mondo delle famiglie 0-6.

Famiglie in Cerchio > Disegniamo una mascotte?
Famiglie in Cerchio è uno spazio per fare, discutere e incontrarsi, aperto a tutte le famiglie di Cuneo. Creazione di una mascotte che rappresenti il gruppo Famiglie in Cerchio, con il contributo di tutti i bambini che passeranno nello stand.

Centro aiuto alla vita > Disegnare la vita
Come in una grande famiglia i Centri di Aiuto alla Vita (CAV) danno un aiuto concreto alle necessità di donne che vivono una gravidanza difficile da accogliere o da vivere. Durante la giornata la sezione di Cuneo presenterà le proprie attività e proporrà laboratori durante i quali i più piccoli potranno realizzare soggetti floreali, simbolo della vita nascente con diverse tecniche e materiali.

Associazione Mondo Doula > Doula, una figura antica da scoprire
Cos’è la doula? Che ruolo gioca nel processo di benessere socioculturale della donna e della famiglia? Attraverso questo presidio informativo l’associazione fornirà chiarimenti sulla figura delle doula, rispondendo a eventuali domande e curiosità.

Associazione Mondo Doula > Punto mamma
In questo spazio creato vicino allo stand di Associazione Mondo Doula potrai trovare doule pronte ad accoglierti con rispetto e complicità e potrai allattare comodamente, cambiare il pannolino al tuo bimbo, scaldare il latte e riposarti un po'.

ARCIPELAGO DELLA SALUTE

LABORATORI, INCONTRI ED EVENTI

10.15 > Voce che coccola
Laboratorio in cui il genitore insieme al suo bambino entrano in un dialogo sonoro attraverso filastrocche, ninne nanne, canzoni, creando una relazione intima, creativa e profonda. Adulti e bambini dagli 0 ai 9 mesi – a cura di Tree Polo Pediatrico

10.30 > Sperimentazioni psicomotorie
Al centro delle nostre attività ci sarà il corpo in tutte le sue favolose potenzialità. Saltare, mimare, strisciare e rotolare... ma quante sperimentazioni possiamo fare solo utilizzando il nostro corpo? Scopriamolo giocando insieme! Per bambini di tutte le età – a cura di Studio Albero Blu

10.45 > La meraviglia del contatto
"La meraviglia del contatto" un momento condiviso tra Consultorio Familiare ASL CN1, Punto nascita dell'ASO Santa Croce e Carle, Francesca Galfrè, Oasi Ostetriche, Tree polo pediatrico e Albero Blu. Condivisione di varie esperienze dei benefici del contatto nei primi mesi di vita: il tocco come mezzo di relazione, cura e comunicazione! Adulti – a cura dell’arcipelago della salute

11.00 > Sperimentazioni sensoriali
Quante cose scopriamo con i nostri sensi? Luci, colori, odori e sensazioni… Ti aspettiamo per sorprenderti con i nostri strumenti sensoriali. La nostra tenda ti aspetta per un piccolo assaggio... che ti lascerà a bocca aperta! Dal primo al sesto anno d’età – a cura di Studio Albero Blu

11.15 > Tieni bene la matita
Laboratorio per bambini e genitori insieme, per imparare la corretta impugnatura della matita fin dalla scuola dell’infanzia. Giochi e curiosità per impostare l’impugnatura corretta. Adulti e bambini dai 3 ai 6 anni – a cura di Tree Polo Pediatrico

11.30 > Allattaquiz
Un evento per apprendere come funziona l’allattamento al seno e quali sono gli ormoni coinvolti, preparandosi al meglio divertendosi! Adulti – a cura di Oasi ostetriche

11.30 > Sperimentazioni sonore
Hai mai provato a suonare... il tuo corpo? Vieni a provare la Body Percussion. Sapevi che questa modalità di far musica aiuta la coordinazione, la memoria, la concentrazione… e addirittura la circolazione sanguigna?! Tutto ciò che ti servirà è il tuo corpo! Dagli 1 ai 6 anni – a cura di Studio Albero Blu

14.30 > Nativi digitali: parliamone con l’esperto!
Con la partecipazione di Paola Obbia Infermiera di Famiglia e di Comunità SSD Consultori Familiari ASL CN1, Eleonora Briatore neuropsichiatra dell’età infantile di Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle e Tree Polo Pediatrico. Adulti – a cura di ASL CN1, Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle, Tree Polo Pediatrico.

15.45 > Sperimentazioni psicomotorie
Al centro delle nostre sperimentazione ci sarà il corpo, in tutte le sue favolose possibilità. Saltare, mimare, strisciare e rotolare.. ma quante sperimentazioni possiamo fare solo utilizzando il nostro corpo? Scopriamolo giocando insieme! Per bambini di tutte le età – a cura di Studio Albero Blu

16.15 > Facciamo Merenda insieme
Facciamo Merenda… come si deve! (ore 16.30). Spazio merenda con mele tagliate a spicchio con buccia, carote a listarelle e yogurt. La merenda sarà anticipata da un breve momento informativo orientato ai genitori curato da ASL CN1 e Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle. Per tutti – in collaborazione con Sodexo

16.45 > Sperimentazioni sensoriali
Quante cose scopriamo con i nostri sensi? Luci, colori, odori e sensazioni per sorprenderti con i nostri strumenti sensoriali. La nostra tenda ti aspetta per un piccolo assaggio... che ti lascerà a bocca aperta! Dagli 1 ai 6 anni – a cura di Studio Albero Blu

17.00 > Attenta-mente
Laboratorio per genitori e bambini insieme, per conoscere giochi e attività che stimolino l’attenzione e la concentrazione. Spazio gioco allestito con materiali e giochi da provare con i propri genitori, che mirano ad allenare le competenze attentive del bambino. Adulti e bambini dai 3 ai 6 anni– a cura di Tree Polo Pediatrico

17.15 > Cervello di mamma
Come la gravidanza ti cambia il cervello e ti prepara a crescere il tuo bambino! Un assaggio dei laboratori di neuroscienze Babybrains: incontri alla scoperta del cervello dei bambini (da 0 a 4 anni), che aiutano a comprendere i loro comportamenti e ad essere più consapevoli nell'accompagnarli nella crescita. Adulti – a cura di Oasi Ostetriche

17.15 > Sperimentazioni sonore
Hai mai provato a suonare... il tuo corpo? Vieni a provare la Body Percussion. Sapevi che questa modalità di far musica aiuta la coordinazione, la memoria, la concentrazione e addirittura la circolazione sanguigna?! Tutto ciò che ti servirà è il tuo corpo! Dagli 1 ai 6 anni – a cura di Studio Albero Blu

ATTIVITÀ CONTINUATIVE

Le attività si svolgeranno presso gli stand nell’arco di tutta la giornata.

Azienda Ospedaliera S. Croce E Carle / ASLCN1 > La rete dei servizi dedicati alle famiglie
Attività informativa sui servizi offerti sul territorio da ASLCN1 ed Ospedale Sante Croce e Carle e attività dimostrativa su manovre di disostruzione pediatrica.

Studio Albero Blu > Quante cose ci dice il nostro corpo?
Sperimentiamolo insieme con giochi corporei: salti e rotolamenti, percorsi e aeroplani... oppure con i nostri sensi: la vista, il tatto, l'olfatto... o, infine, con la forza della voce.

Oasi Ostetriche > Il parto in casa
Attività informativa sulla figura dell’ostetrica nel percorso nascita e come punto di riferimento per la donna nelle varie fasi di vita; sulla scelta del luogo del parto con riflessioni, dati e video interviste sul parto a casa; sui giochi e le attività da proporre nei primi anni di vita (0-3 anni).

Oasi Ostetriche > A che gioco giochiamo?
Una proposta interattiva per aiutare i genitori nel diventare più consapevoli nello scegliere i giochi più adatti per i primi anni di vita e comprendere quali competenze aiutano a sviluppare nel bambino.   Oasi Ostetriche > Allattaquiz Per chi allatta o vorrebbe allattare e... chi vuole saperne di più! Quiz libero a disposizione per adulti (pomeriggio).

Oasi Ostetriche > Cervello di mamma
Come la gravidanza ti cambia il cervello e ti prepara a crescere il tuo bambino! Un assaggio dei laboratori di neuroscienze Babybrains per scoprire il cervello dei bambini (da 0 a 4 anni), aiutare a comprendere i loro comportamenti e ad essere più consapevoli nell'accompagnarli nella crescita. Condotto da Francesca Galfrè.

Tree Polo Pediatrico > Gioco libero
Due postazioni a libero accesso: uno spazio con sabbia e giochi attrezzi semplici di uso quotidiano ed un tavolino con attività semi-strutturata con colori ed attività espressive.  

 

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura

Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo

È online da oggi cuneocultura.it, il...

04.04.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro

Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...

02.04.2025 - Cultura

Age Against The Machine

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12...

27.03.2025 - Teatro Toselli

Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi

Lo spettacolo Oliva Denaro,...

26.03.2025 - Cultura

Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà

A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...

21.03.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo

Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...

12.03.2025 - Cultura

Mostra | Carte de visite contemporanea

A palazzo Santa Croce dal 15 al 30...