Statistiche 2023

Le biblioteche civiche archiviano il 2023 registrando numeri con segni positivi su tutti i principali indicatori dei propri servizi.
Crescono in particolare il totale dei prestiti e il numero degli utenti attivi, oltre al numero di prenotazioni e agli utenti del servizio digitale.
Di seguito alcuni dati di dettaglio, per l'anno appena concluso, con la variazione rispetto all'anno precedente.
PRESTITI TOTALI
I prestiti sono cresciuti del +6,0% (73.169 registrati nel 2023, rispetto ai 69.048 del 2022): si tratta della somma dei prestiti della biblioteca civica, della biblioteca 0-18, della biblioteca ragazzi di Cuneo Sud e del prestito digitale Media Library On Line. Di seguito i dettagli per i rispettivi servizi.
PRESTITI CIVICA
Crescono i prestiti fisici, che registrano un +9,9% (34.023 rispetto a 30.950). I prestiti dei libri registrano un +10,0% (32.855 rispetto a 29.856), mentre i prestiti degli audiovisivi un +1,6% (874 rispetto a 860).
PRESTITI 0-18
Salgono anche i dati complessivi della biblioteca 0-18, che segna +5,1% (24.248 rispetto a 24.248). Il prestito libri totalizza un +5,8% (25.306 rispetto a 23.670), mentre il prestito audiovisivi cala del -22,8% (439 rispetto a 569).
PRESTITI CUNEO SUD
Importante crescita infine per la biblioteca per ragazzi di Cuneo Sud, che evidenzia un +28,4% (2.061 rispetto a 1.605).
PRENOTAZIONI
Notevole segno positivo per il servizio di prenotazione (le richieste sui libri attualmente in prestito), che registrano un +26,5% (1.734 SMS di avviso, rispetto a 1.371). In particolare la biblioteca civica segna un +29,4% (1.575 rispetto a 1.217), la biblioteca 0-18 un +3,2% (159 rispetto a 154).
TESSERE ATTIVE
Segno positivo anche per le tessere attive (quelle che hanno registrato almeno un prestito nel corso dell'anno), che segnano un +8,8% (5.646 rispetto a 5.188). In particolare registrano un +9,9% (3.391 rispetto a 3.086) in biblioteca civica e un +7,3% (2.255 rispetto a 2.102) della biblioteca 0-18.
NUOVE TESSERE
Leggero calo per l'inserimento di nuovi lettori (fisiologico, perché nel 2021 c'è era stata una crescita del +77,1%), che segnano un -3,4% (1.127 rispetto a 1.167). La biblioteca civica cresce del +5,1% (511 rispetto a 486), la biblioteca 0-18 cala del -9,5% (616 rispetto a 681).
SERVIZI DIGITALI
Sostanzialmente stabile - dopo la fiammata negli anni della pandemia, in particolare nel 2020 - il servizio MLOL: crescono del +6,2% gli utenti unici (2.337 rispetto a 2.200), mentre calano del -0,4% gli accessi al portale (252.312 rispetto a 253.308). Le consultazioni periodici crescono del +5,1% (308.179 rispetto a 293.195), mentre i prestiti degli ebook calano del -5,3% (11.598 rispetto a 12.245).
TITOLI PIÙ PRESTATI
Questi infine i libri e i dvd più richiesti nelle nostre biblioteche, nel corso del 2023:
- titoli più prestati della Biblioteca civica;
- titoli più prestati della Biblioteca 0-18.
PRIMO PIANO | Tutte le news
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...