Deposito Legale

Conservazione e valorizzazione della produzione editoriale nazionale, conservare la memoria della cultura e della vita sociale italiana: è questa la finalità della normativa sul deposito legale delle pubblicazioni.
Nel 2004 è stata promulgata la Legge 106, Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico, che prevede la creazione di due archivi della produzione editoriale italiana: uno nazionale, presso le biblioteche nazionali centrali di Roma e Firenze, e uno regionale.
La Biblioteca civica di Cuneo conserva una delle due copie dell’archivio regionale degli stampati pubblicati in Provincia di Cuneo.
L’obbligo del deposito legale prevede che le pubblicazioni vengano depositate a cura dell’editore o del responsabile della pubblicazione e gli istituti depositari, presso cui mandare le copie d’obbligo, vanno individuati in base alla sede dell’editore e al tipo di materiale prodotto.
A disposizione in queste pagine i riferimenti normativi e tutte le indicazioni per adempiere all’obbligo.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Ambasciatore porta... storie! Al Parco della Resistenza | letture per bambini 3-6 anni
A partire da mercoledì 7 giugno, gli...
Mostra | France à l’albumine. Fotografie della Francia di metà Ottocento
Dal 6 giugno al 1 luglio, la Biblioteca...
Undici ragazzi impegnati in 5 progetti di Servizio Civile Universale al Comune di Cuneo
Hanno preso servizio oggi, venerdì 26...
Mostra | I colori del Pride. Tutte le strade del Pride portano a Cuneo
A Palazzo Santa Croce dal 3 all'11...
Festa della Nascita | Location definitiva
Domani (14 maggio) la Festa della...
Giro, Giro, Giro | Ucraina | letture per bambini 3-6 anni
Venerdì 19 maggio, Cultura 0/6 crescere...