Consigli di lettura
Il desiderio di essere come tutti

Autore: Francesco Piccolo
Editore: Einaudi
Destinatari: dai 17 anni
€ 18
I programmi scolastici di storia si fermano alle guerre mondiali del secolo scorso. Ma chi vuole aggiornarsi su quanto è accaduto nel nostro Paese nei tempi successivi, ha dificoltà ad orientarsi ed in particolare non trova spiegazione agli eventi pubblici attuali. I fatti di cronaca attinenti i politici fanno trarre delle conclusioni pessimistiche: i politici sono tutti uguali, facili alla corruzione ed ai compromessi sciagurati. Per quanto sia dificile dimostrare il contrario, l’autore ci riesce con il racconto quasi autobiografico che corre negli ultimi trent’anni della nostra vita. È questa una narrazione scorrevole e piacevole che va dalle inquiete contestazioni di un adolescente alle trasformazioni che l’esperienza porta con sè, alle evoluzioni di un uomo maturo, che si preoccupa del futuro delle generazioni successive. È un libro di cronaca contemporanea, vista da un’ottica che può anche non essere condivisibile di primo acchito, ma che chiarisce certamente molti eventi e li rende più evidenti e più comprensibili. Certamente la “Storia” va scritta molto dopo che gli eventi si sono verificati, ma in questo caso la cronaca ne è certo un primo tassello.
Gianfranco Ferro
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...