Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Cultura / Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi / Consigli di lettura / Archivio 2012 / La bambina che salvava i libri

Consigli di lettura

Link alla versione stampabile della pagina corrente
copertina libro

La bambina che salvava i libri

Autore: Markus Zusak
Editrice: Frassinelli 2009
Destinatari: dai 14 anni
€ 18,50

Titolo originale di questo romanzo è "The book thief" (ladra di libri) perché  Liesel Meminger, la bambina protagonista di questa storia, quando vede un libro non può resistere al desiderio di rubarlo. Il primo, semisepolto sotto la neve, lo rubò dentro un cimitero il giorno del funerale del fratellino, morto di stenti tra le sue braccia  durante un viaggio in treno. La loro mamma, vedova e perseguitata politica, li stava portando a raggiungere i loro nuovi genitori affidatari nel generoso quanto disperato tentativo di donare loro una vita migliore. Il secondo libro lo ruberà al fuoco di uno dei tanti roghi di libri che vennero fatti  nella Germania nazista di quegli anni. Altri li ruberà con la complicità di Rudy l’amico dai capelli color limone, durante notturne incursioni alla libreria della moglie del sindaco, con cui intesserà una singolare silenziosa intimità. Alcuni libri le saranno donati dal padre adottivo con cui avrà un rapporto di elettiva affinità. Saranno i libri a farle scoprire il potere delle parole, il loro salvifico nutrimento e a regalarle il suo vero nome: la scuotitrice di parole. Nome che le sarà consegnato da Max, ex pugile ebreo che il padre di Liesel, nel rispetto di una vecchia promessa, nasconde in cantina mettendo a rischio la sua stessa libertà. E sarà proprio Max a creare per lei il libro più bello. 1939-1945. Mai la Morte aveva avuto tanto lavoro da fare, ma un po’ del suo tempo lo dedicò ad osservare attentamente la vita di Liesel per poi raccontarcela in questo libro con la sua voce più umana e compassionevole.

Gabì Beltrandi

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
23.09.2025 - Attività Istituzionali Interne, Personale, Socio-Educativo e Appalti, Attività Produttive, Servizi al Cittadino e Affari Legali, Cultura, Segreteria Generale

Chiusura uffici per San Michele, Patrono di Cuneo

Lunedì 29 settembre, in occasione della...

12.09.2025 - Cultura, Teatro Toselli

Teatro Toselli: presentata la stagione 2025/2026 tra grandi interpreti, impegno civile e teatro accessibile

La campagna abbonamenti prenderà il via...

12.06.2025 - Cultura

Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano

Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...

22.05.2025 - Attività Istituzionali Interne, Spettacoli

Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno

Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...

07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura

Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo

È online da oggi cuneocultura.it, il...