Consigli di lettura

Quelli che però è lo stesso
Autore: Silvia Dai Prà
Editrice: Laterza – 2011
€ 10,00
Periferia di Roma, un istituto professionale dove confluiscono ragazzi che la scuola “normale” spesso allontana o non accetta in quanto “impediscono il regolare svolgimento dei programmi”. Un corso serale frequentato anche da adulti che, tra mille sacrifici, lasciano le famiglie dopo il lavoro e rubano ore al sonno per conseguire un diploma che forse permetterà loro di salire un gradino nella scala sociale. In questo contesto scolastico l’insegnante Silvia, si trova a lottare tra Consigli di Classe mortificanti, colleghi disincantati, indifferenti, genitori assenti, alunni disinteressati, contestatori, refrattari allo studio. Il libro, autobiografico, narra il percorso di questa “pressoré” precaria. Non è facile per lei proporre autori come Pasolini, Saba, Morante, Cassola a ragazzi che hanno l’auricolare dell’i-pod perennemente incollato all’orecchio. La descrizione di giornate poco gratificanti, ma anche di piccole – grandi conquiste è sincera e disincantata. È un libro che illustra con vivacità uno spaccato di “scuola italiana” e che dovrebbe far riflettere insegnanti, alunni, genitori, “gli addetti ai lavori”.
Vanna Galliano
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...