Consigli di lettura

Cervelloni d'Italia
di Andrea Valente
ed. Gallucci
€ 12,00
da 10 anni in su
Come dice lo stesso Andrea Valente in quarta di copertina “… gli Italiani sono un popolo di inventori, musicisti, cuochi, industriali, esploratori … insomma dei cervelloni!” E lui li ha radunati tutti dal 1861 al 1961 per celebrare l’anniversario dell’unità della nostra nazione. Il messaggio è chiaro: tutti abbiamo qualcosa di speciale dentro di noi e con un po’ di creatività e di coraggio possiamo realizzare quello che ci sta più a cuore. Che bel pensiero positivo! Soprattutto per i ragazzi italiani di oggi, che si trovano circondati da una realtà non molto allettante, poco vivace, per niente coinvolgente. Ecco allora che facciamo la conoscenza del signor Mercalli, del signor Brugola, del signor Bialetti; ma anche di Emma Strada: la prima donna a laurearsi al Politecnico di Torino nel lontano 1908! Tempi duri o no, questi Italiani sono la dimostrazione che ce la si può fare. Allora forza! Inventiamoci l’Italia del futuro.
Barbara Ghezzi
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Chiusura uffici per San Michele, Patrono di Cuneo
Lunedì 29 settembre, in occasione della...
Teatro Toselli: presentata la stagione 2025/2026 tra grandi interpreti, impegno civile e teatro accessibile
La campagna abbonamenti prenderà il via...
Il Comune di Cuneo cerca un Project Manager per il progetto “YBC – Young Based Community” a Palazzo Santa Croce
La progettualità è rivolta...
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...