Menu di scelta rapida

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: EC Audiovisual Service

08.01.2025 - Europe Direct

Seminari di studio AESI 2025 – aperte le iscrizioni!

L’Associazione Europea Studi Internazionali (AESI) è convinta che il futuro politico dell’Unione Europea abbia una sola dimensione umana, sociale e politica: la solidarietà! Per questo ogni giovane cittadino europeo si deve sentire responsabile nel promuovere una vera cultura della solidarietà a favore della persona umana e del bene comune. L’associazione è impegnata in questo progetto e rivolge il suo messaggio alle nuove generazioni, chiedendo loro di promuovere una nuova Europa partendo dalle sue radici e adoperandosi affinché tra i giovani la politica ritrovi la sua profonda dimensione antropologica e sia al servizio del bene comune e della verità. Essere Europei è una sfida alla quale non possiamo rinunciare.

Tra le attività promosse dall’associazione, l’AESI ha attivato per l’anno accademico 2025 il ciclo di seminari di studi europei dal titolo “PEACE, SCIENCE AND ART OF SOLIDARITY – FOR NEW WORLD LEADERSHIP”.

Il percorso, realizzato in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, il Circolo degli Esteri, il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), l’International Development Law Organization (IDLO), la Rappresentanza italiana della Commissione europea, le Nazioni Unite e DGCS-DGRI MAECI, è indirizzato ai giovani laureati e studenti universitari interessati alle carriere internazionali e diplomatiche e prevede una serie di incontri su tematiche di estrema attualità, a cui prenderanno parte massimi esponenti in materia di leadership mondiale.

Le iscrizioni per i seminari di studio sono attualmente aperte fino ad esaurimento dei posti. Il corso è riservato ad un massimo di 30 partecipanti. Per poter partecipare al ciclo di incontri, è richiesto l'invio del Curriculum Vitae con la propria foto e una lettera motivazionale all’indirizzo e-mail: info@aesieuropa.eu 

Il primo incontro è previsto per il 21 gennaio 2025 e tratterà il tema della leadership dell’UE e dei processi di costruzione della pace.

Maggiori informazioni sulle candidature sono disponibili qui, mentre il programma degli incontri è consultabile nella locandina ufficiale.