Rimangono pochi giorni per partecipare alla quinta edizione del Concorso di scrittura organizzato dal gruppo Storie dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, e ispirato a Gianni Rodari.
Il premio “A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci”si rivolge alle studentesse e agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e vuole essere ispirazione “aerea”, o meglio spaziale, per viaggiare con parole, filastrocche e fantasia seguendo flussi stellari e creativi fino alla Luna, tema astronomico pensato per l’edizione di quest’anno.
Raccontate la vostra avventura lunare (in prosa o in versi) scegliendo quello che più vi piace: il viaggio, l'allunaggio, la costruzione delle basi, la quotidianità sulla Luna e così via. E per uno stimolo più letterario, esplorate la pagina dedicata a Gianni Rodari per farvi un giro sulla Luna con le sue parole nel video che trovate!
L’opera letteraria (che dovrà essere redatta in italiano, lunghezza al massimo due facciate A4) dovrà essere ispirata a Gianni Rodari e includere un indovinello inventato ad hoc pertinente con il testo, insieme alla sua soluzione. L’indovinello deve essere facilmente visibile, in rosso, o con sfondo giallo, o simili. La soluzione, anche se già citata nel testo, va riportata al termine del componimento.
Il 22 novembre 2024 alle 15:30, è stata organizzata una diretta durante la quale due esperti, Federico Tosi, ricercatore dell’INAF di Roma, e Meganne Christian, membro della riserva degli astronauti e astronaute dell’agenzia spaziale europea, hanno condiviso con tutti le loro conoscenze “lunari” per dare uno spunto ai ragazzi. La registrazione della diretta è sempre disponibile sul canale YouTube dell’INAF.
Si può partecipare individualmente o in gruppo. Una giuria di esperti segnalerà le opere ritenute più originali e ben realizzate, divise per categorie, in una cerimonia in diretta streaming. I vincitori e le vincitrici, considerati/e a pari merito, riceveranno un bellissimo libro (uno per opera) e un quaderno tascabile dedicato al Concorso Rodari (uno per autrice-autore dell'opera vincitrice).
I lavori dovranno essere inviati entro il 23 dicembre 2024, ore 20.
Clicca qui per consultare il bando e saperne di più.