News
Mario Draghi ha presentato la sua relazione per rilanciare la competitività dell'UE
Lo scorso 9 settembre il politico italiano ha presentato alla Commissione l’atteso rapporto di 400 pagine per rilanciare la produttività dell’Unione.
Il contributo dei cittadini nella definizione delle politiche dell'UE
L’esercizio del voto non è l'unico modo in cui i cittadini dell'UE possono far sentire la loro voce e influenzare l'elaborazione delle leggi e delle politiche dell’UE.
Culture Moves Europe: lo strumento dell'UE per promuovere cultura e creatività
L'Unione europea svolge un ruolo molto importante nel sostenere e promuovere la cultura nei suoi paesi membri, riconoscendone l'importanza per la società, l'economia e le relazioni internazionali.
Arnie intelligenti e api robot: una svolta per l’apicoltura sostenibile
I ricercatori finanziati dall'UE utilizzano i big data e le tecnologie intelligenti per migliorare le condizioni delle api e orientare l’attività degli apicoltori. Ma in che modo gli alveari ad alta...
Come l’UE protegge l’azione umanitaria nel mondo
Quando scoppiano crisi e conflitti, gli operatori umanitari sono tra i primi ad arrivare sul posto per prestare assistenza emergenziale alle persone colpite. L'aiuto umanitario dell'UE si basa sui...
Il supporto dell’UE nella ricerca di lavoro
Essere cittadini dell’Unione europea offre numerosi vantaggi. Uno di questi è senza dubbio il principio dell'UE della libera circolazione dei lavoratori.
Dieci film finanziati dall'UE alla Mostra del cinema di Venezia
Dieci film e progetti finanziati dall'UE sono stati selezionati per partecipare all'81a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, iniziata il 28 agosto scorso.
Formazione docenti "L'Europa a Scuola" e presentazione delle Attività per l’A.S. 2024/2025
Con l’arrivo dell’autunno e l’inizio del nuovo anno scolastico ripartono le attività dell’ufficio Europe Direct Cuneo e dell’Associazione APICE indirizzate alle scuole del territorio.
Seminari AESI 2025 – per la nuova leadership europea
L’Associazione Europea Studi Internazionali (AESI) ha in programma per l’anno accademico 2025 il ciclo di seminari di studi europei dal titolo “PEACE, SCIENCE AND ART OF SOLIDARITY” – FOR NEW WORLD...
Tirocini Blue Book alla Commissione Europea
Il programma Blue Book è un tirocinio retribuito offerto dalla Commissione europea, della durata di cinque mesi e aperto a tutti i cittadini dell'UE, con un numero limitato di posti riservati ai...
Le sanzioni: uno strumento importante per la sicurezza comune dell’UE
Le “sanzioni”, anche dette misure restrittive, sono un valido strumento finalizzato a prevenire i conflitti o a rispondere alle crisi attuali o emergenti e a promuovere la pace, la democrazia, il...
La tratta di esseri umani nell’UE: tra miti e realtà
La tratta di esseri umani è un reato grave, purtroppo in continua evoluzione. Nell’Unione europea, ogni anno si registrano migliaia di vittime di questo fenomeno. Per combattere questo efferato...
PAC: una valida fonte di nutrimento per l’UE
La Politica agricola comune dell’UE, nota come PAC, nasce nel 1962 in seguito a un accordo tra i ministri dei sei Stati membri fondatori delle Comunità europee (Germania, Francia, Italia, Paesi...
RECxploration: gioca e scopri le Comunità Energetiche Rinnovabili!
RECxploration è un nuovo gioco interattivo ed educativo che mostra come le scelte energetiche di ognuno di noi possono cambiare i consumi e come interagire con le Comunità di Energia Rinnovabile...
Il regolamento dell’UE sull’Intelligenza Artificiale
Con il termine intelligenza artificiale (IA) ci si riferisce all'uso della tecnologia digitale per creare sistemi in grado di svolgere compiti per i quali è comunemente ritenuta necessaria...
Bachi da seta e gamberetti, un possibile aiuto nella rigenerazione di pelle e ossa danneggiate
L’Unione europea sta finanziando numerose ricerche al fine di esplorare nuove soluzioni naturali per stimolare la riparazione della pelle e delle ossa.
Giochi olimpici Parigi 2024: un’UE unita, solidale e diversa
Venerdì 26 luglio 2024 si è tenuta la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Parigi 2024. La celebrazione, trasmessa in mondovisione, ha segnato l’inizio del più grande evento sportivo...
Pubblicato il bando del “Marchio del patrimonio europeo” per la selezione 2025
È stato pubblicato sul portale del Ministero della Cultura il bando per la preselezione dei siti italiani da candidare al Marchio del patrimonio europeo 2025.
Un piccolo gesto per un grande cambiamento: vota per il concorso "Patto per il clima"
L'azione per il clima è un tema che coinvolge e incuriosisce molte persone in tutta Europa, soprattutto grazie al notevole impatto positivo che produce nella nostra società. Il concorso “Patto per il...
Turismo in UE – Nuova agenda europea per il turismo
A seguito di decisioni e conclusioni, adottate dal Consiglio «Competitività» in data 27 maggio 2021, su “Turismo in Europa per il prossimo decennio: sostenibile, resiliente, digitale, globale e...
Turismo in UE – Viaggiare con animali nell’UE
Stai per partire con il tuo animale domestico ma hai bisogno di qualche delucidazione su disposizioni e regolamenti? Le norme dell'UE facilitano i viaggi in un altro paese dell'UE (in questo caso i...
Turismo in UE – EuroVelo: la rete delle ciclovie europee
EuroVelo è la rete europea di piste ciclabili ed è un’iniziativa della Federazione Europea dei Ciclisti (ECF), in collaborazione con partner nazionali e regionali. Incorpora una rete di 17 percorsi...
Turismo in UE – TEAM: Tessera europea di assicurazione malattia
Sei in vacanza e subisci un infortunio o necessiti urgentemente di un medico per una patologia di cui soffri? In caso ti si presentasse una di queste situazioni, sei coperto dalla Tessera Europea di...
Turismo in UE - Kranj: Destinazione Europea di Eccellenza nel 2023
Dal 2007 è attivo il concorso “Destinazione Europea di Eccellenza” (EDEN), promosso dalla Commissione europea. L’iniziativa mira a premiare le città europee di piccola dimensione, che hanno raggiunto...
Turismo in UE - Scopri i diritti dei passeggeri dell’UE!
È il momento di partire finalmente per quel viaggio tanto atteso ma l’incubo del volo cancellato, del treno in ritardo o del bagaglio smarrito diviene realtà? Sappi che l’UE prevede determinate norme...