News
Una tavola rotonda per discutere di equità
Sapevate che solamente il 15% dei sindaci dei Paesi appartenenti all’Unione Europea sono donne? Questa percentuale stupisce e fa riflettere. Per questo motivo Corina Creţu, Commissario per la...
Malattie rare: come la Commissione europea le combatte
Il 28 febbraio è la giornata dedicata alle malattie rare che colpiscono più di 30 milioni di cittadini europei e che in molti casi si manifestano già dall’infanzia, rappresentando un pericolo...
Elezioni europarlamentari: vi presentiamo il nostro Young Multiplier!
Duecento giovani provenienti da tutta l’Unione Europea si sono incontrati a Bruxelles il 18 e il 19 febbraio in occasione dell’evento “Gathering of Young Multipliers”, organizzato dalla Direzione...
Elezioni Europee: come votare?
Si terranno il prossimo 26 maggio le elezioni Europee in cui i cittadini saranno chiamati a eleggere i propri rappresentante nell’UE. Ma quali sono le modalità di voto?
26 febbraio, ore 18.00 - Consiglio comunale aperto sull'Europa
In previsione dell’importante appuntamento delle Elezioni Europee del 26 maggio 2019 è importante facilitare l’accesso alle informazioni sul funzionamento delle Istituzioni, del loro ruolo e...
Sta per arrivare la Primavera dell'Europa!
Dal 18 al 29 marzo la Rappresentanza in Italia della Commissione europea lancia l'iniziativa "Primavera dell'Europa". Si tratta di eventi che si svolgeranno nelle scuole secondarie, università e...
“Cuneo contro le discriminazioni”
Corso di formazione antidiscriminazione per dipendenti comunali
All'inaugurazione del Festival della Montagna si parlerà del programma LIFE
Il 22 febbraio alle 17.30 presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo in (Via Roma n.28) si terrà l'inaugurazione del Festival della Montagna. Per l'occasione si parlerà del programma di...
La tua voce in Europa
Il CNEL ha realizzato, con la collaborazione del centro di informazione Europe Direct "Europa Insieme", una “Consultazione pubblica sul futuro dell’Europa”. I cittadini italiani sono chiamati ad...
15 febbraio: webinar sulle Elezioni del Parlamento Europeo
È dedicato alla campagna #Stavoltavoto il primo webinar che inaugura il ciclo di eventi informativi organizzato dallo Europe Direct di Roma. Lo scopo di questo incontro online è quello di...
Cosa rimane con la chiusura dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018
Dopo la conclusione del 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale, lo scorso 27 novembre i Ministri della Cultura dell’UE hanno adottato le Conclusioni sul Piano di lavoro per la cultura 2019-2022....
Ultime novità dall'Europa
In questi ultimi giorni, sono state numerose le novità in Europa. Con questo articolo proviamo brevemente a riassumerle in poche righe
Elezioni europee, le date ufficiali
Il Parlamento è l’unica istituzione europea i cui deputati sono eletti direttamente dai cittadini, ogni cinque anni. In questo 2019 si voterà per la nona volta e il Ministero dell’Interno ha...
Dialoghi transfrontalieri FR-IT: il 1 febbraio si svolgerà il secondo incontro
Venerdì 1 febbraio si svolgerà il secondo incontro dei Dialoghi transfrontalieri Italia-Francia, un progetto pilota promosso dalla Commissione Europea che ha voluto coinvolgere 250 francesi e...
Simulazione del funzionamento delle istituzioni europee, 8-11 aprile, Atene
L'Istituto di European Integration e Policy del Dipartimento di Scienze Politiche e Pubblica Amministrazione (Università di Atene, Grecia) insieme allo Europe Direct ELIAMEP (Hellenic Foundation for...
Brexit, è ancora troppo presto per i saluti
Ieri sera, 15 gennaio, il primo ministro inglese Theresa May ha presentato alla Camera dei Comuni di Londra una proposta di accordo con l’Unione Europea.
Youth stakeholders - Opportunità dall'EU
Il Parlamento europeo è alla ricerca di 50 giovani per rappresentare le organizzazioni giovanili dell'UE che possano prendere parte ad un evento a Bruxelles il 7 marzo prossimo dove si discuterà del...
Seminario “L’Unione europea: l’importanza dei fondi diretti e indiretti per gli operatori pubblici e privati”
Giovedì 17 gennaio dalle 9.30 alle 13.00, presso il Salone d'Onore del Comune di Cuneo (Via Roma 28), si terrà il convegno "L'Unione europea: l'importanza dei fondi diretti e indiretti per gli...
L’Euro compie 20 anni
Lo scorso 1 gennaio l’Euro ha compiuto 20 anni. Il 1 gennaio 1999, 11 paesi UE hanno lanciato l’Euro, introducendo così la moneta unica e decidendo di condividere le politiche monetarie sotto la...
A Cuneo l'Europa va a scuola!
Sei una scuola e vorresti anche tu organizzare delle attività di informazione sull'UE? Contattaci!
Ripresa dei lavori
Da oggi, lunedì 7 gennaio 2019, l'Ufficio Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest riprende la sua regolare attività lavorativa.
Apriamo l'anno con la registrazione dell'intervista effettuata...
Giornata internazionale dei migranti: due strumenti messi a disposizione dell'UE a favore dei rifugiati e migranti
Oggi è la giornata internazionale dei migranti e, per celebrare questa importante ricorrenza, vogliamo comunicare che il Fondo fiduciario regionale dell’UE ha adottato nuovi progetti per 122 milioni...
Banda ultralarga in provincia di Cuneo: il presente e il futuro - 13 dicembre 2018
Giovedì 13 dicembre 2018 presso la Camera di commercio di Cuneo, si è svolto un convegno sulle tematiche relative alla realizzazione della banda ultra larga sul territorio provinciale. L’incontro è...
“Conoscere i Trattati: per un’Europa più forte e più equa”: un concorso per le scuole
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) assieme al Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno indetto un concorso nazionale...
“Comunicare l’Europa”, mercoledì 19 dicembre ad Alba
L’Ufficio Europe Direct di Cuneo Piemonte area sud ovest, in collaborazione con il Comune di Alba, l’Ufficio Milano del Parlamento Europeo e il Dipartimento di Culture Politica Società, organizza...